mamo83 Inserito: ieri dalle 13:59 Segnala Inserito: ieri dalle 13:59 Buongiorno, a seguito di un paio di temporali ho scoperto che i miei 2 salvavita BTicino G723AC25 (ho 2 piani di casa separati) non funzionano, li vorrei quindi cambiare. Dopo un po' di letture ho capito di cercare di prendere quelli di tipo F, ma non ho capito le differenze tra i modelli: - G723F25 e GC723F25 - G8813F25 e GC8813F25 Quale é la differenza tra la serie 723 e quella 8813? Inoltre ho notato di non avere alcun magnetotermico dopo il contatore, cioé i 2 piani in parallelo hanno come prima cosa il G723AC25 oggi. É giusto ? Grazie
reka Inserita: ieri dalle 14:53 Segnala Inserita: ieri dalle 14:53 come hai capito che non funzionano? prima non hai nulla, ma nel quadro con loro hai magneottermici? G sono 2 poli, GC 1 polo + neutro, questi ultimi hanno anche l'uscita in alto per usare i pettini di rame. gli 8813 sono magnetotermici differenziali
mamo83 Inserita: ieri dalle 15:10 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:10 8 minutes ago, reka said: come hai capito che non funzionano? prima non hai nulla, ma nel quadro con loro hai magneottermici? G sono 2 poli, GC 1 polo + neutro, questi ultimi hanno anche l'uscita in alto per usare i pettini di rame. gli 8813 sono magnetotermici differenziali Ciao Reka, grazie per la veloce risposta, ho provato il tasto T e non scattano piú. A maggio mi é successa la stessa cosa (scatto con temporale mentre ero via) e dopo ho provato e funzionavano. Allora il quadro al primo piano é questo (quello sotto é piú semplice, ma con gli stessi componenti per il forno di sotto e la lavatrice) Prima non ho nulla, i 2 centralini sono in parallelo e connessi diretti con il contatore (che era 3kW ora é 4,5kW) Consigli di sostituire con 723F or 8813F? Ho difficoltá a trovare G, ma ho trovato i GC, devo cambiare qualche collegamento? Lascerei 25 intanto non carico mai un singolo piano, ma il 4.5kW mi serviva piú per supportare i 2 piani separatamente.
reka Inserita: ieri dalle 15:30 Segnala Inserita: ieri dalle 15:30 la cosa strana è che ne siano saltati due contemporaneamente. li devi mettere assolutamente un magnetotermico adeguato in partenza (i puri non sono protetti) e almeno in questo quadro metterei più differenziali. puoi mettere i GC se non sei in una zona con distribuzione bifase.
mamo83 Inserita: ieri dalle 15:33 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:33 2 minutes ago, reka said: la cosa strana è che ne siano saltati due contemporaneamente. li devi mettere assolutamente un magnetotermico adeguato in partenza (i puri non sono protetti) e almeno in questo quadro metterei più differenziali. puoi mettere i GC se non sei in una zona con distribuzione bifase. sono in monofase, quindi vado con i GC Se metto gli 8813 ho la protezione di cui parli? Da 25 per piano sono ok?
mamo83 Inserita: ieri dalle 15:46 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:46 15 minutes ago, reka said: la cosa strana è che ne siano saltati due contemporaneamente. li devi mettere assolutamente un magnetotermico adeguato in partenza (i puri non sono protetti) e almeno in questo quadro metterei più differenziali. puoi mettere i GC se non sei in una zona con distribuzione bifase. I differenziali a cosa gli aggiungeresti/sostituiresti?
michy1990 Inserita: ieri dalle 20:15 Segnala Inserita: ieri dalle 20:15 4 ore fa, reka ha scritto: almeno in questo quadro metterei più differenziali perchè mettere più differenziali? 4 ore fa, mamo83 ha scritto: GC l'acronimo GC che sta a significare?
mamo83 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa 20 minutes ago, michy1990 said: perchè mettere più differenziali? l'acronimo GC che sta a significare? Più differenziali non so perché…vediamo cosa risponde GC è il modello BTicino G8813 oppure GC8813 non so se hanno un significato anche perché ci sarebbe anche GN 😂
reka Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa adesso il minimo richiesto sono due differenziali in parallelo. e si mettono soprattutto per evitare gli scatti anche senza guasto effettivo che avvengono per colpa della somme di piccole dispersioni che ormai tutti gli apparecchi in casa contribuiscono a immettere nell'impianto senza magnetotermico a monte di tutto devi per forza usare un magnetotermico nel quadro come generale per proteggere i puri.
michy1990 Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa 1 ora fa, reka ha scritto: o per evitare gli scatti anche senza guasto effettivo che avvengono per colpa della somme di piccole dispersioni che ormai tutti gli apparecchi in casa contribuiscono a immettere nell'impianto Solitamente, il differenziale che si mette a valle non è più sensibile di quello a monte? Non scatterebbe lo stesso per effetto delle dispersioni che gli apparecchi immettono nella rete? 1 ora fa, reka ha scritto: senza magnetotermico a monte di tutto devi per forza usare un magnetotermico nel quadro come generale per proteggere i puri. Quindi bisogna mettere un magnetotermico differenziale a monte ?
reka Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa i differenziali nel quadro vanno in parallelo e quindi nessuno è a valle o a monte dell'altro. solo se serve un differenziale a monte, inteso in un quadro precedente o al contatore, si valuta la selettività verticale necessaria.
mamo83 Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa 18 minutes ago, reka said: i differenziali nel quadro vanno in parallelo e quindi nessuno è a valle o a monte dell'altro. solo se serve un differenziale a monte, inteso in un quadro precedente o al contatore, si valuta la selettività verticale necessaria. aspetta, forse non ho capito il quadro che ho messo é solo di un piano... ci sono 2 differenziali, ma sinceramente il secondo é solo per la parte giardino (c'é una pompa e delle luci). Comunque devo mettere un magnetotermico prima di ogni differenziale puro o visto che il differenziale puro lo devo cambiare posso direttamente mettere un magnetotermico diffrenziale al suo posto?
reka Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa esatto, puoi mettere direttamente un magnetotermico differenziale. ho capito che c'è un altro quadro in un altro piano, ma io vedo questo e vedo che c'ha sotto tutto l'armamentario presente in un appartamento, quindi ti dico che secondo me adnrebbe rivisto un po' tutto perchè è possibilissimo che un differenziale uguale agli attuali potrebbe saltare ancora senza apparente motivo. immagino che di quell'impianto non hai scartoffie?
Fior3nz0 Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa Buongiorno a voi, mi intrometto in questa discussione 🙂 Sarebbe da capire prima di tutto come vengono protetti i montanti dal contattore ai quadri: i 2 quadri sono alimentati in parallelo ma con cavi che convergono direttamente a valle del contattore (attenzione a non collegare piu' cavi ad ogni morsetto dell'uscita del contattore) ? oppure un entra-esci all'inizio del primo quadro per andare verso il secondo? Ricordiamo che se il montante da contattore a quadro supera i 3m, questo va protetto a monte a cura dell'utente con un magnetotermico adeguato. Sezione del montante ? Grazie.
mamo83 Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa 22 minutes ago, reka said: esatto, puoi mettere direttamente un magnetotermico differenziale. ho capito che c'è un altro quadro in un altro piano, ma io vedo questo e vedo che c'ha sotto tutto l'armamentario presente in un appartamento, quindi ti dico che secondo me adnrebbe rivisto un po' tutto perchè è possibilissimo che un differenziale uguale agli attuali potrebbe saltare ancora senza apparente motivo. immagino che di quell'impianto non hai scartoffie? e invece ho anche le carte 😀 I 3 gruppi sono il quadro di cui ho messo la foto, considera che non c'é piú la vasca idro e al piano sopra non ho lavatrice, ma solo lavastoviglie
mamo83 Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa 15 minutes ago, Fior3nz0 said: Buongiorno a voi, mi intrometto in questa discussione 🙂 Sarebbe da capire prima di tutto come vengono protetti i montanti dal contattore ai quadri: i 2 quadri sono alimentati in parallelo ma con cavi che convergono direttamente a valle del contattore (attenzione a non collegare piu' cavi ad ogni morsetto dell'uscita del contattore) ? oppure un entra-esci all'inizio del primo quadro per andare verso il secondo? Ricordiamo che se il montante da contattore a quadro supera i 3m, questo va protetto a monte a cura dell'utente con un magnetotermico adeguato. Sezione del montante ? Grazie. Ben arrivato, grazie per l'interessamento. Allora dal contatore partono solo 2 cavi senza nessuna protezione. Dopo direi piú di 30 metri entrano nel centralino di sotto e dai morsetti del salvavita salgono al piano sopra (la foto é del piano sopra), in cui i 2 salvavita che vedi sono in parallelo per la sezione, si capiscono da questa foto?
Fior3nz0 Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa 25 minuti fa, mamo83 ha scritto: Ben arrivato, grazie per l'interessamento. Allora dal contatore partono solo 2 cavi senza nessuna protezione. Dopo direi piú di 30 metri entrano nel centralino di sotto e dai morsetti del salvavita salgono al piano sopra (la foto é del piano sopra), in cui i 2 salvavita che vedi sono in parallelo per la sezione, si capiscono da questa foto? Grazie a te per le descrizioni e la foto. La sezione in arrivo in questo secondo quadro sembra del 10mmq. Penso che nel quadro di sotto (chiamiamolo quadro principale perché vi arriva prima l'alimentazione generale) arriverà anche con il 10mmq. Per rimettere ordine all'impianto, partirei da monte, dal contattore per arrivare poi a sistemare i quadri: 1) Spazio contattore: c'è spazio per installare un quadretto da 2 o 4 moduli ? Là ci possiamo installare la protezione del montante. Se sezione da 10mmq, si potrebbe mettere un C32 o C40-6ka (stando alla Bticino: FN82C32 o FN82C40) > protegge la linea montante, senza limitazione di potenza rispetto al tuo contattore, anche con un contratto da 6kw. 2) Quadro principale (piano terra): possibile avere una foto? > in primis, la necessità di avere un interruttore generale per tutto l'impianto se non c'è già. Un sezionatore andrebbe bene (per esempio F72N63) come "GENERALE CASA". Sotto questo, si andrà ad alimentare l'unico differenziale del quadro (poi vediamo quale scegliere - dovrà essere da 40a nominali oppure MT differenziale) e in parallelo la linea che parte verso il quadro del primo piano. La linea verso il secondo quadro potrebbe anche partire da un MT dedicato, per esempio C25 subito dopo il sezionatore generale. 3) Quadro primo piano: aggiungerei un sezionatore generale del quadro "Generale primo piano + giardino" (o un MT C25 se non c'è in partenza dal quadro piano terra). Poi i 2 differenziali che ci sono già. Se il Bticino non funziona piu, va cambiato e vediamo poi quale scegliere.
reka Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa quello schema che data ha? avendo quello non puoi fare modifiche per i fatti tuoi se vuoi rimanere in regola devi sentire un elettricista che farà le modifiche emettendo una diri (o come cavolo si hciamano, io non seguo tanto le normative civili)
mamo83 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa @reka e @Fior3nz0 grazie ad entrambi per l'aiuto Allora confermo che la sezione é 10mmq confermo, ed i disegni sono del 2019 quando ho acquistato casa... purtroppo l'elettricista non é disponibile per un paio di mesi, quindi proprio per rimanere il piú vicino al suo schema iniziale e poi far intervenire lui piú avanti (devo fare dei lavori fuori e quindi mi serve che venga con l'anno nuovo), avevo pensato di fare: - sostituire i salvavita di ogni piano con MT differenziale da 25 o 40 (GC8813F25/40 corretto?). Cosí dovrei comunque iniziare ad avere una protezione maggiore e risolvere il problema degli scatti intempestivi @Fior3nz0 Rispetto ai tuoi suggerimenti, se metto qualcosa dal contatore, perché poi dovrei avere un generale casa al primo piano? Il contatore é solo fuori dal cancello, quindi non é cosí scomodo da usare in caso. Non riesco a fare foto perché ho un mobile davanti, ma in pratica é uguale alla prima riga di quello sopra (ed é praticamente pieno) Grazie ancora!
reka Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa protezione maggiore no, però non avrai più dei puri non protetti ma dei MTD che lo sono. il problema degli scatti intempestivi non lo risolvi assolutamente!! poi mica era no guasti nel senso che schiacciando T non scattavano? adesso dici che hai un problema di scatti intempestivi? mi sono perso
mamo83 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 1 minute ago, reka said: protezione maggiore no, però non avrai più dei puri non protetti ma dei MTD che lo sono. il problema degli scatti intempestivi non lo risolvi assolutamente!! poi mica era no guasti nel senso che schiacciando T non scattavano? adesso dici che hai un problema di scatti intempestivi? mi sono perso ho entrambi i problemi. Scattavano con gli ultimi temporali e poi ho scoperto che erano rotti, quindi non so se scattavano perché erano rotti o per colpa dei temporali.... quindi nel dubbio visto che comunque li dovevo cambiare avrei messo degli F al posto degli AC... poi leggendo qui sul forum ho capito che mi mancava un MT da qualche parte e allora ho pensato di compare un MTD F per prendere 2 piccioni con una fava....
Fior3nz0 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Prego, siamo qui per il piacere di capire insieme il problema e aiutare per quanto possiamo. Intendevo il generale nel quadro principale che hai a piano terra (non primo piano), dove arriva il montante dal contattore: "la Norma CEI 64-8 capitolo 37 prescrive l'installazione di un interruttore generale nel quadro dell'abitazione posto in una posizione facilmente accessibile." (l'avevo letto e l'ho ripreso da una guida ABB). Come Reka, non capisco bene l'eventuale disfunzionamento dei differenziali. Se scattano durante i temporali, non c'è nulla di anomalo per uno di tipo AC perché non è progettato per distinguere tra una corrente di dispersione pericolosa e dei brevi impulsi di corrente ad alta frequenza generati da un fulmine nelle vicinanze. Il tipo AC è più sensibile alle forme d'onda di corrente semplici ed è meno efficace nel discriminare le correnti ad alta frequenza. Il tipo F invece non dovrebbe piu scattare per questo motivo, ha un'immunità maggiore. Per la scelta tra differenziale puro o con il magnetotermico, non cambia molto: ogni circuito è già protetto dal suo MT e non serve avere un altro MT a monte, a parte se vuoi limitare la potenza per l'insieme dei circuiti interessati. Se opti per un puro, lo prenderei con una capacità nominale di 40A (se per caso vuoi incrementare nel futuro l'erogazione a 6KW). Della Bticino sarebbe il GC723F40 (che costa parecchio :-|). Un MT differenziale C25 potrebbe anche andare bene e il modello sarebbe il GC8813F25. Il montante andrà protetto comunque vicino al contattore. Se lo fa un elettricista tra pochi mesi, bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora