Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro da stiro a caldaia vintage Seven Stars Electrolux


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi, stavo sistemando questo ferro da stiro la cui caldaia perde una goccia di acqua dal fondo.

Aprendo noto che la caldaia è in perfette condizioni e la goccia esce dal punto in cui credo fosse avvitato il termostato. Questi termostati sono ancora reperibili? Come agireste per togliere il filetto arrugginito rimasto bloccato? Vorrei usare il trapano ma visto che il filetto tocca la resistenza temo di danneggiarla.

Allego il link del ferrohttp://web.tiscali.it/luxelettrolux/macchina da stiro.htm


Inserita:

Potresti fare una foto del componente da dove perde? 
non credo che il trapano …

Inserita:

Ciao Stefano grazie per avermi risposto. Allego la foto. La resistenza poggia subito dietro.

IMG_20250911_214202.jpg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Allora , se non hai un maschio per filettare  è inutile che fori . 
 Occorre il termostato  per sapere il tipo di filetto e poi in si stabilisce quanto forare .  Al limite si mette un lamierino tra le parti per non danneggiare la resistenza . 
sicuro che è un termostato ?e non un pressostato ?di quanti gradi è? 
Non credo riuscirai a recuperare il filetto originale.si impasta tutto 

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

Vuoi un consiglio  , trova il termostato . Perché se non si trova con il gambo filettato , devi trovare una soluzione alternativa e la cosa cambia aspetto.

Inserita:

Tc dovrebbe essere termostato caldaia e Ts termostato sicurezza? Non riesco a leggere il valore del termostato in alto. Secondo te quello di sicurezza e quello che ho smontato in fondo caldaia o quello sulla parte superiore?

 

Anche questa volta mi hai anticipato.😂

 

Stefano Dalmo
Inserita:

😁

il termostato di sicurezza in genere sta più  vicino alla resistenza    , che in assenza di acqua deve anche dare avviso . 

Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

😁

il termostato di sicurezza in genere sta più  vicino alla resistenza    , che in assenza di acqua deve anche dare avviso . 

È proprio come hai detto. Aprendo il contatto si attiva una specie di ronzatore e la luce rossa di assenza acqua.

 

Sono riuscito a togliere il filetto spaccato e ad avvitarci una vite con la guarnizione che c'era prima. Provato ad accendere e portato in pressione la caldaia tiene perfettamente.

Ovviamente ho bypassato il termostato collegando direttamente i faston.

Adesso vorrei farti una domanda indecente: che ne dici se metto un termofusibile messo come nelle piastre del ferro da stiro con una temperatura simile e direi alla signora di stare attenta sul fatto che ci sia sempre acqua?

Non mi bastonare.

Stefano Dalmo
Inserita:

Il termofusibile ,no  , non va bene .perché come manca l’acqua si fotte .

ma  un termostato comune si potrebbe trovare il modo di fissarlo .  
a volte sono fissati con viti a croce di  manco mezzo cm .

Purtroppo questo ha una doppia funzione .

 

Leone2285
Inserita:

Ok, spero di averne uno in casa con quella temperatura e di riuscire a fissarlo. Più che altro era per toglierlo dai piedi il prima possibile visto il casino in cui mi trovo. In caso contrario prendo il ricambio. Comunque vi aggiorno sulla riparazione. Grazie Stefano. 

Stefano Dalmo
Inserita:

👍è un piacere Giacomo

Leone2285
Inserita:

Trovato un termostato da 135°C, montato come consigliato sembra faccia il suo dovere. Allego la foto del fissaggio alla caldaia fatto sfruttando la stessa vite usata per chiudere il filetto del vecchio termostato.https://drive.google.com/file/d/1trIyM9mpBm-UoFWAt9wroh6sgaotdaFY/view?usp=drivesdk

Una curiosità, il secondo termostato sbuca dentro la caldaia con un pezzo esagonale.Chissa se è un termostato o un pressostato.

Stefano Dalmo
Inserita:

Bhe così non so cosa dire , 

in assenza di caratteristiche , va visto se è forato centralmente , ed in genere la parte filettata è da1/8 . 
 

Leone2285
Inserita:

Grazie Stefano, abbiamo ridato vita ad un elettrodomestico che molto probabilmente sarebbe finito nella spazzatura e che ancora può fare il suo dovere se non meglio almeno alla pari di uno nuovo.

Pur non essendo un esperto ho notato una qualità costruttiva e una ricerca dell'azienda nel voler realizzare un buon prodotto. Smontaggio intuitivo e alla portata di tutti. Spero che questo post possa servire a qualcuno che abbia un guasto simile a risolvere.

Come ciliegina nella torta i tuoi preziosi consigli a condire la riuscita del mio intento.

Grazie e buona serata.

Stefano Dalmo
Inserita:

Giacomo ! Io ti ringrazio , ma tu hai fatto tu  l’opera ! Io non ho fatto  nulla . 
Per cui , un plauso a te che hai risolto il problema 👏

ciao 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...