Vai al contenuto
PLC Forum


Distributore Di Carburante - realizzazione q.e.


Messaggi consigliati

Inserito:

sera a tutti ragazzi devo realizzare un q.e. per un distributore di carburante dato che lo devo realizzare da 0 chi mi da una mano?

premetto che sono un'installatore e ho lavorato su q.e. quindi non è che parto proprio da 0 :rolleyes:

il motivo per cui chiedo una mano è semplice ,io tento sempre a migliorare e di perfezionarmi,accetto qualsiasi consiglio

a partire dal sezionatore fino alla certificazione :P

vi ringrazio anticipatamente :thumb_yello:


Inserita: (modificato)

Normalmente, si lavora su un progetto redatto da un professionista iscritto all'albo (perito o ingegnere).

Un quadro elettrico non va improvvisato, ma discende dall'analisi attenta dei carichi da proteggere....e la cosa è tanto più vera, anche in considerazione della tua tipologia di carico, che non è di quelle tranquille....

Sui forum si discute di problemi, si ricercano assieme soluzioni, ma non si chiede aiuto per realizzare un qualcosa da zero...siamo disponibili, chi più, chi meno...ecco, io sono tra quelli non disponibili, quando la richiesta è posta in questi termini, pertanto non ti aiuterò.

Posta uno straccio di schema di quadro, dicci come hai intenzione di procedere, esponi i tuoi dubbi, chiedi consiglio sulle tue scelte e allora sì che parteciperò con piacere alla discussione e ti darò tutto il mio aiuto....

Se ritieni sia troppo complicato, allora il mio "consiglio" è "rivolgiti a uno studio tecnico"!!!!!

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

....non volevo ne offendere ne approfittare,e se ho dato modo di pensare questo chiedo scusa.

il q.e. non lo improvviso,ne tantomeno lo invento,chiedevo solo un consiglio su quello che ho gia in mente,se vuoi posso parlarti di come l'ho pensato io e magari se vuoi

puoi darmi una mano a migliorare sto q.e. che ti descriverò. :D

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
il q.e. non lo improvviso,ne tantomeno lo invento,chiedevo solo un consiglio su quello che ho gia in mente,se vuoi posso parlarti di come l'ho pensato io e magari se vuoi

Ecco, bravo....messa in questi termini la cosa mi suona diversa.... ;)

puoi darmi una mano a migliorare sto q.e. che ti descriverò.
Certamente.....spara!... :P Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

sezionatore 4 poli 32 A

bobbina di apertura su sezionatore con pulsante di emergenza esterno al q.e.

spie per fasi

scaricatore di sovratensione

magnetotermico 4 poli 25 A+modulo differenziale <3 e relativi magnetotermici da 10 A uno per ogni motore trifase per un totale di 6+2 di riserva per controllare i motori

quadripolare per compressore da 350 lt

aspetta che continuo :D

Inserita:
sezionatore 4 poli 32 A
Puoi metterlo anche più grande...costa uguale e funziona meglio. Puoi optare per un interruttore non automatico o per un sezionatore sotto carico.
bobbina di apertura su sezionatore con pulsante di emergenza esterno al q.e.
Perfetto...ma ti è scappata una b.... ;)
spie per fasi
Io deriverei l'alimentazione delle spie a monte del generale e le proteggerei con fusibili a estrazione.
scaricatore di sovratensione
Tipo 1?
magnetotermico 4 poli 25 A+modulo differenziale <3 e relativi magnetotermici da 10 A uno per ogni motore trifase per un totale di 6+2 di riserva per controllare i motori
Non mi piace....un unico differenziale su 8 magnetotermici....io metterei il generale solo magnetotermico e i derivati MTdifferenziali da 0,03A
quadripolare per compressore da 350 lt
solitamente un compressore è tripolare...
aspetta che continuo
Aspetto....

PS. Non c'è illuminazione chiosco? Illuminazione pensilina? Recupero vapori?

Inserita:

magnetotermico 4 poli 16Ae diff. 4 poli <3 sotto magnetotermici 4,5k per utenze bipolari n°13 di cui 6 asserviti da ups per le testate elettroniche per l'erogazione con commutatore su q.e.

in caso di guasto

differenziale 220 sotto interruttori per piccolo bagno e piccola sala vendita

il cablaggio dal sezionatore va blocco distr. e poi ai relativi differenziali con cavo da 6 mm per i 25 A

dai relativi magnetotermici scendono su morsettiera bassa per recuperare le linee gia esistenti sul posto ovviamente quelle buone

ecco per sommi capi io l'ho pensato cosi :blink:

Inserita: (modificato)

giusto il compressore è tripolare e poi ho messo una b in + :superlol:

poi come fai a sapere del recupero vapori hai gia realizzato qualche impianto carburanti o ti occupi proprio di manutenzione nel petrolifero?

Puoi optare per un interruttore non automatico o per un sezionatore sotto carico.

la differenza tra i due?

Modificato: da voltimetro
Inserita:
poi come fai a sapere del recupero vapori hai gia realizzato qualche impianto carburanti ......
Mi sono fatto sgamare..... :lol:

la differenza tra i due?
Non c'è molta differenza....il sezionatore sotto carico, specie se rotativo è più coreografico.... ;)
Inserita: (modificato)

io ho lavorato per un bel pò per una ditta che costruiva e manutenzionava impianti di carburante :superlol:

Mi sono fatto sgamare.....

:clap: questo è il motivo per cui ti ho beccato ahahahahahahahahahah.

Modificato: da voltimetro
Inserita:
io ho lavorato per un bel pò per una ditta che costruiva e manutenzionava impianti di carburante
Io mi sono occupato di progettazione degli impianti elettrici di stazioni di distribuzione carburanti all'interno di due basi militari americane , non posso dire dove, ma, una è la più grande del nord Italia e l'altra la più grande del Sud Italia (isole comprese... :P)...che tempi quelli.... :wub:
Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
una è la più grande del nord Italia

...dove gli aerei si staccano dalla pista, per decollare, e passano sopra alla strada...... :o quante ne avrei da raccontare!

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:
...dove gli aerei si staccano dalla pista, per decollare, e passano sopra alla strada...... quante ne avrei da raccontare!
Bravo....indovinato...della serie "Ho visto cose che voi umani..."... ;)

Il decollo di una squadriglia di Fighting Falcon 16C, con il caccia del capopattuglia che, da buon guascone, alza il muso a pochi metri dalla recinzione e ti investe col rombo di quel gioiellino che passa a pochi metri dalla tua testa, e che dopo qualche secondo è già a velocità supersonica.....è un'esperienza indimenticabile..... :wub:

Non da meno il decollo dello Stealth, che è bruttissimo da vedere, dà una sensazione diverrsa, però, perchè non emette suono....

Peccato fossero equipaggiati di tutto punto per missioni non propriamente di pace, in quel tempo c'era la disputa con la ex-Yugoslavia.... :unsure:

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
"Ho visto cose che voi umani..."...

Allora ti potrei raccontare di quando siamo rimasti chiusi tra i cancelli d'ingresso di quella base.....per fortuna che, di la dalla rete, c'erano ancora i bersaglieri !!! :superlol::superlol:

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
Allora ti potrei raccontare di quando siamo rimasti chiusi tra i cancelli d'ingresso di quella base.....per fortuna che, di la dalla rete, c'erano ancora i bersaglieri !!!
:lol: Ciò che potrei raccontarti io, è meno divertente...stavamo in fila all'ingresso con la base in Defcon 2, l'imprenditore del posto si allontana dalla macchina con i nostri documenti, si avvicina al posto di guardia e ci indica.....non ti dico cosa non è successo.....

Pensava di fare uno scherzo e nel suo pessimo americano disse alla guardia, secondo lui scherzosamente, in quella macchina bianca ci sono dei sospetti terroristi, andate a controllare.

Il più brutto quarto d'ora della mia vita.... :blink:

Non è piacevole vedersi arrivare addosso una ventina di marines armati di tutto punto.... :o

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

:thumb_yello: hahaahahahahahahahahahahahahah :superlol:

però sei sopravvissuto :superlol:

Maurizio Colombi
Inserita:
però sei sopravvissuto

.....si, ma non ti dico come è ridotto!!!!!! :roflmao:

Inserita: (modificato)

Cosa ha di più o di meno un q.e per una stazione di rifornimento che altri quadri non hanno?

Devi stilare un elenco di utenze, la loro singola potenza, il conseguente sezioamento e la la relativa protezione.

Aggiungere poi: livellostati serbatoi, fruppo elettrogeno ad avviamento automatico.

Più che il quadro il difficile è l'arrivo cavi dall'impianto al quadro.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

i cavi già ci sono e vanno bene, anche perchè a me hanno commissionato solo il q.e.

quelli che poi non vanno ho gia previsto la sostituzione.

poi per il q.e. per il dimensionamento quella è la parte in cui mi diverto.

quando mi sono iscritto a PLC Forum l'ho fatto perchè a me piace apprendere e anche perchè molte volte si fanno degli errori anche involontari o perchè magari non si conosce bene bene la norma

o perchè magari cosi' te lo hanno insegnato.

allora c'è una cosa più bella del dialogo costruttivo?

c'è sempre da imparare da chiunque . :D

Inserita: (modificato)
allora c'è una cosa più bella del dialogo costruttivo?
Assolutamente no! Come potrei non essere d'accordo, proprio io che sono un convinto assertore del metodo maieutico... ;)

C'è sempre da imparare da chiunque.
Alla luce di questa affermazione, ora sono più convinto che mai che non ti sei offeso quando nel primo post ti ho esortato, forse un po' bruscamente e in modo tagliente, a esporre le tue idee riguardo all'argomento. Quando decido di partecipare ad una discussione l'intento è duplice: aiutare laddove posso compatibilmente con la mia preparazione e apprendere qualcosa in più da ogni altro utente che sceglie di partecipare.

Infatti, dico sempre che, sono in perenne debito coi miei studenti: nel corso degli anni ho appreso da loro molto più di quanto sia riuscito a trasferirgli.... ;)

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

hei avete visto mi hanno dato la targhetta grandeeeeee :thumb_yello:

qualcuno ha detto:molte volte penso a quello che sono e a che cosa sarei se non fossi come sono.

tante volte per problematiche dove ho sbattuto la testa per svariati giorni alla fine sono state risolte magari semplicemente perchè ho parlato o magari ho chiesto ad altre persone cosa pensassero di quel determinato problema, e a me è capitato che quando meno me lo aspettavo e da chi meno mi aspettavo ho avuto la soluzione o magari l'imput per lavorarci sopra.

sono in perenne debito coi miei studenti: nel corso degli anni ho appreso da loro molto più di quanto sia riuscito a trasferirgli....

secondo me questo è lo spirito del forum

ma di più spero che questo sia lo spirito delle persone

..............Umiltà..................

Modificato: da voltimetro
Inserita:

:superlol: :superlol: troppo bello mi hanno targato :superlol:

volevo chiedere solo una cosa detto tra noi.......

ma come si monta un sistema di sicurezza? :superlol: :superlol:

Inserita:
Non mi piace....un unico differenziale su 8 magnetotermici....io metterei il generale solo magnetotermico e i derivati MTdifferenziali da 0,03A

questo per avere un maggiore grado di protezione?

Inserita:
Non mi piace....un unico differenziale su 8 magnetotermici....io metterei il generale solo magnetotermico e i derivati MTdifferenziali da 0,03A
Oppps....intendevo 0,3 A... :unsure:

questo per avere un maggiore grado di protezione?
No, se metti un generale da 0,3 A e 8 MT derivati, il grado di protezione è lo stesso. Pervieni, però, a un impianto più selettivo.... ;) Infatti, nel primo, per una dispersione, su una qualsias delle pompe intyerviene il differenziale generale e tutte le pompe sono disalimentate, nel secondo caso, interviene solo il differenziale della pompa interessata alla dispersione.

troppo bello mi hanno targato
Ueee...non ti esaltare.... :P
Inserita:

scusa nino1001 perchè dici

Più che il quadro il difficile è l'arrivo cavi dall'impianto al quadro.

mo te lo chiedo io a te cosa c'è di difficile in questo?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...