Vai al contenuto
PLC Forum


Sfarfallio Lampadine led da accese


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Cari tutti,

E' da tempo che cerco una risposta sul web ma non riesco ad identificare il problema.
Vi spiego, ho un lampadario con 18 lampadine led e14 da 4W ciascuna. 

Il lampadario è collegato al suo interruttore, che comanda soltanto questo. Accende e spegne, niente di particolare.

Se accendo si nota uno sfarfallio della luce, la curiosità è che lo sfarfallio si verifica solo da 2 lampade in su.

Nel senso che non appena ho notato lo sfarfallio, ho iniziato a svitare le lampadine una ad una (perché inizialmente avevo ipotizzato che fossa una di esse la causa), finché dopo averne svitate 16 su 18 lo sfarfallio ha smesso.
Non appena ne riavvito una, ma non una in particolare bensì una qualsiasi, lo sfarfallio ricomincia. 
Quindi per riassumere fino a 2 lampadine tutto ok, dalla terza lampadina si nota il problema.
Le lampadine sono nuove, comprate apposta per questo lampadario.
L'impianto è nuovo, casa appena ristrutturata e non ho altri problemi in nessun altro punto della casa.
Qualche idea?

PS: non ci sono alimentatori in mezzo. Direttamente la 220v.
 

Modificato: da Aless22

Inserita: (modificato)
33 minuti fa, Aless22 ha scritto:

Qualche idea?

Ciao, di mezzo c'è solo il cablaggio e l'interruttore; può essere che l'interruttore abbia i contatti bruciati o difettati, prova a sostituirlo.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ciao, hai modo di testare quelle lampadine singolarmente. Secondo me una di queste è difettosa. 

Inserita:

Si testate, collegate singolarmente allo stesso lampadario o ad altro supporto, non si verifica nessuna anomalia. Il problema nasce solo dalla terza lampadina in poi. 

Inserita:

Se rimuovi le prime 2, lo sfarfallio si sposta di 2 lampade o inizia sempre dalla terza?

Inserita: (modificato)

A quanto scritto da Livio aggiungo: bisogna che la polarità dei portalampada sia uguale per tutti.

Devi scollegare completamente il lampadario dalla rete e con un tester verificare la polarità.

Se non sono uguali devi rfare i collegamenti interni al lamapario.

Dopo di che è meglio/necessario che la fase arrivi al polo centrale del lampadario.

 

P.S.

Per le lampade a incandescenza la polarita dei portalamapda è insignificante.

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita:
21 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se rimuovi le prime 2, lo sfarfallio si sposta di 2 lampade o inizia sempre dalla terza?

Non importa in quale posizione sia la lampada, lo sfarfallio inizia non appena ne avvito una terza. 

 

18 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

A quanto scritto da Livio aggiungo: bisogna che la polarità dei portalampada sia uguale per tutti.

Devi scollegare completamente il lampadario dalla rete e con un tester verificare la polarità.

Se non sono uguali devi rfare i collegamenti interni al lamapario.

Dopo di che è meglio/necessario che la fase arrivi al polo centrale del lampadario.

 

P.S.

Per le lampade a incandescenza la polarita dei portalamapda è insignificante.

Alla polarità non avevo pensato minimamente.

Non essendoci un trasformatore, ma essendo lampadine collegate dirette alla 220v non pensavo potesse essere una cosa da controllare.


 

Inserita: (modificato)
26 minuti fa, Aless22 ha scritto:

Alla polarità non avevo pensato minimamente.

mahhhh.... poi me la spiegate questa cosa, se parliamo di fase e neutro può darsi, ma per questo problema......

 

Aless22 Hai letto il mio post precedente?

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
2 ore fa, Aless22 ha scritto:

Non importa in quale posizione sia la lampada, lo sfarfallio inizia non appena ne avvito una terza. 

 

Forse non hai compreso il senso della mia domanda. Volevo capire se lo sfarfallio è legato alla posizione od alla quantità di lampade inserite.

Se dipende dalla posizione, anche se lasci liberi i primi 2 portalampad.,e al momento in cui inserisci la terza e le successive, queste sfarfallano.

Se invece dipendono dalla quantità di lampade inserite, lasciando liberi i primi 2 portalampade, inserendo le lampade partendo dalla terza posizione le lampade inserite nella 3° e 4° posizione non sfarfallano mentre inizia lo sfarfallio a partire dalla 5° posizione.

Inserita: (modificato)

Io non riesco ad immaginare perché succede una roba del genere, per me c'è dell' altro nascosto nel lampadario 👻

Oppure c'è un dimmer da qualche parte...

Hai provato ad accendere il lampadario attaccandolo con una prolunga a una presa?

Modificato: da ALLUMY
Maurizio Colombi
Inserita:

Anzichè tirare in ballo soluzioni assurde, abbiamo provato ad eliminare l'interruttore?

Basta collegare insieme i due fili che arrivano all'interruttore stesso ed abbiamo eliminato il più grave dei motivi per cui succede quello che lamenti, non si sa mai, ma con

Il 14/09/2025 alle 11:54 , Aless22 ha scritto:

18 lampadine led e14 da 4W ciascuna

Il 14/09/2025 alle 12:26 , NovellinoXX ha scritto:

può essere che l'interruttore abbia i contatti bruciati o difettati,

...povero interruttore!

Inserita:

Se è veramente l'interruttore mi tiro una scarpa sui denti.

 

Inserita:
Il 15/09/2025 alle 13:35 , NovellinoXX ha scritto:

mahhhh.... poi me la spiegate questa cosa, se parliamo di fase e neutro può darsi, ma per questo problema......

 

Aless22 Hai letto il mio post precedente?

Ma se fosse un problema di interruttore avrei lo stesso problema a prescindere dal numero di lampadine avvitate....credo. Che sia una o che siano tutte. 
Ho fatto un ragionamento sbagliato?

 

 

Inserita:
Il 15/09/2025 alle 15:28 , Livio Orsini ha scritto:

 

Forse non hai compreso il senso della mia domanda. Volevo capire se lo sfarfallio è legato alla posizione od alla quantità di lampade inserite.

Se dipende dalla posizione, anche se lasci liberi i primi 2 portalampad.,e al momento in cui inserisci la terza e le successive, queste sfarfallano.

Se invece dipendono dalla quantità di lampade inserite, lasciando liberi i primi 2 portalampade, inserendo le lampade partendo dalla terza posizione le lampade inserite nella 3° e 4° posizione non sfarfallano mentre inizia lo sfarfallio a partire dalla 5° posizione.


Ok chiaro, si questo lo avevo già verificato. No purtroppo posso provare in qualsiasi posizione, anche posizioni sfalsate, non appena avvito la terza (in termini di quantità non di posizione) inizia lo sfarfallio.

18 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Io non riesco ad immaginare perché succede una roba del genere, per me c'è dell' altro nascosto nel lampadario 👻

Oppure c'è un dimmer da qualche parte...

Hai provato ad accendere il lampadario attaccandolo con una prolunga a una presa?


No questo non ho provato. Proverò e aggiornerò il post.

Inserita:
18 ore fa, thinking ha scritto:

Secondo me risolvi cosí:

 

cosi

Avevo visto questo video, lui risolve eliminando ciò che sta in mezzo (in questo caso una presa e un altro interruttore), ma nel mio caso non c'è nulla in mezzo. Non avrei cosa bypassare.

Inserita:
17 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Anzichè tirare in ballo soluzioni assurde, abbiamo provato ad eliminare l'interruttore?

Basta collegare insieme i due fili che arrivano all'interruttore stesso ed abbiamo eliminato il più grave dei motivi per cui succede quello che lamenti, non si sa mai, ma con

...povero interruttore!


Nonostante l'interruttore sia nuovo, quella di bypassarlo e collegare direttamente i fili è una cosa che non ho provato. E' anche abbastanza veloce come test. Proverò stasera stessa.


 

Leone2285
Inserita: (modificato)

Per ora dovresti bypassare l'interruttore per escludere che lo stesso sia guasto. Comincia a fare qualche prova altrimenti non arrivi mai alla soluzione. Scusami abbiamo scritto in contemporanea.

Modificato: da Leone2285
Livio Orsini
Inserita:
42 minuti fa, Aless22 ha scritto:

si questo lo avevo già verificato. No purtroppo posso provare in qualsiasi posizione, anche posizioni sfalsate, non appena avvito la terza (in termini di quantità non di posizione) inizia lo sfarfallio.

 

Quindi è un problema di carico.

46 minuti fa, Aless22 ha scritto:

Ho fatto un ragionamento sbagliato?

 

Si, perchè essendo un problema di assorbimento di corrente (carico) se i contatti dell'interruttore sono danneggiati offrirebbero una resistenza più elevata del valore corretto. Aumentando l'assurbimento di corrente aumenta la caduta di tensione sui contatti, quindi con 2 lampade la tensione che arriva alle lampade è ancora sufficiente, con la terza la caduta di tensione è tale che le lampade cominciano a sfarfallare.

 

Cortocircuita l'interruttore. Se il difetto persiste ci sarà o un filo o una giunta/morsetto che hanno dei problemi.

Inserita:
2 ore fa, Aless22 ha scritto:

Nonostante l'interruttore sia nuovo,

Uhmm, è stato collegato correttamente? 😁

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quindi è un problema di carico.

 

Si, perchè essendo un problema di assorbimento di corrente (carico) se i contatti dell'interruttore sono danneggiati offrirebbero una resistenza più elevata del valore corretto. Aumentando l'assurbimento di corrente aumenta la caduta di tensione sui contatti, quindi con 2 lampade la tensione che arriva alle lampade è ancora sufficiente, con la terza la caduta di tensione è tale che le lampade cominciano a sfarfallare.

 

Cortocircuita l'interruttore. Se il difetto persiste ci sarà o un filo o una giunta/morsetto che hanno dei problemi.


Gentilissimo Livio, dopo aver cortocircuitato l'interruttore, lo sfarfallio è sparito!
Questo conferma che si tratta di un difetto dei morsetti o dell'interruttore in se.
Nella mia testa avevo eliminato l'ipotesi potesse essere un problema di interruttore per due motivi: 1) perchè sono tutti nuovi; 2) perchè mi ingannava il fatto che non succedesse con due lampadine attive.
Ho appena sostituito l'interruttore con uno di riserva che avevo.
Grazie infinite per l'intuizione!!!


 

michy1990
Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

caduta di tensione è tale che le lampade cominciano a sfarfallare

la caduta di tensione sull'interruttore, giusto? 

 

3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

giunta/morsetto che hanno dei problemi.

Ma intendi all'interno del portalampada? 

Inserita:
1 minuto fa, michy1990 ha scritto:

Ma intendi all'interno del portalampada? 


No no, proprio i morsetti dell'interruttore


 

michy1990
Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se il difetto persiste ci sarà o un filo o una giunta/morsetto che hanno dei problemi.

Non riesco ad immaginare che è il filo il problema. Puoi darmi delle delucidazioni del caso 

Leone2285
Inserita: (modificato)
47 minuti fa, Aless22 ha scritto:


dopo aver cortocircuitato l'interruttore, lo sfarfallio è sparito!

Ecco finalmente hai fatto la prova consigliata già da qualche giorno.

Tu hai risolto ed Allumy è dal dentista 😂

Buona serata.

Modificato: da Leone2285

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...