Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione termostato honeywell 220v


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

chiedo lumi in merito ad una sostituzione che dovrei fare di un  vecchio termostato honeywell a rotella con un nuovo termostato wi fi gestibile anche via smartphone.

Il problema che ho è quello di capire l'esatta corrispondenza tra lo schema elettrico ed i fili collegati sul termostato  stesso.

Ho allegato un'immagine con a sx lo schema elettrico e a dx il collegamento attuale (funzionante).

Io ho ragionato in questo modo e chiedo conferma o meno:

morsetto 3 = NA  fili caldaia

morsetto 4= NC Neutro 

morsetto 1= C  Fase  

morsetto 2= non ho la più pallida idea inoltre è libero  come si vede senza alcun collegamento 

Inoltre vorrei sapere cosa devo fare dei fili dei due collegamenti che vanno ai led  frontali del termostato (probabilmente collegati in aggiunta dato che il modello non li prevede) e per questo ho allegato altre due immagini, di cui una frontale dove si vedono i due led e una di lato dove si vedono le coppie di fili che vanno ai led.

Ringrazio anticipatamente per  l'aiuto 

termostato honeywell.jpg

21959.jpg

21960.jpg


Inserita: (modificato)
1 ora fa, mircoval ha scritto:

Io ho ragionato in questo modo e chiedo conferma o meno:

morsetto 3 = NA  fili caldaia

morsetto 4= NC Neutro 

morsetto 1= C  Fase  

Non collegare così che fai un corto netto!...prova a scrivere anche il modello della caldaia che hai e quei tre fili cosa esattamente sono (fase quale, neutro quale, contatto caldaia quale!)

Ma lo schema che hai messo è del nuovo o del vecchio?

 

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

No no lo schema è del termostato che ho adesso quello che vedi a dx con i fili attaccati, e comunque la caldaia è una Unical KONEe qui sotto c'è anche una foto della morsetteria dove partono i fili per il termostato.

Cioè io ho pensato bene ( ma forse male ) di ricollegare esattamente tutto come sta nel nuovo termostato, ma il il mio problema è capire se quei numeri scritti sui contatti corrispondono 

alla dicitura che ho ipotizzato io cioè 

il 3=NA

il 4=NC

  1=C

se confermato io ricollego  i fili  sul nuovo termostato dove ci sarà scritto qual è C NA e NO

Non so se mi sono spiegato 

Screenshot_20250915_164148_Gallery.jpg

Inserita:

Cioà se io ho la conferma che il 3 è NA che il 4 è NC e l'1 è C ( io purtroppo nell 'interpretazione degli schemi elettrici c'azzecco poco come si dice) e quindi ritrovandoli sul nuovo termostato riattacco gli  istessi fili presenti esattamente seguendo queste indicazioni e penso non ci dovrebbero essere problemi

 

Inserita:

Ciao devi togliere l'alimentazione dallo scambio altrimenti danneggi la caldaia . porti i fili del ta2 diretti uno sul comune del nuovo e l'atro sul na  poi l'alimentazione del nuovo sarà separata.

Inserita:

No troppo complicato  tirare giu quei fili fino al termostato non hai idea di che groviglio di fili possa avere su in soffitta dove c'è la caldaia; non riesco a rintracciare il percorso.

L'unica soluzione per me è semplicemente staccare i fili attuali sul vecchio termostato in foto e riattaccarli sul nuovo ma potrei farlo solo con la certezza di aver identificato 

correttamente i numeri 1, 3, 4, del vecchio in modo da sapere dove attaccare sul nuovo; se avessero scritto anzichè i numeri le dicitre C NO e NC sarebbe stato molto piu semplice.

Inserita: (modificato)

Devi cercare quei due fili che partono da TA2 e vanno al termostato ...Quei due fili li colleghi al COM e NA..dovrebbero essere 1 e 3 del vecchio termostato...il numero 4 non so dove è collegato perché quello serve per la funzione raffrescamento che non hai! ...sei sicuro di non aver valvole di zona?..nel nuovo termostato hai un contatto C NC e NA?..fai copia e incolla da uno all altro se prima funzionava..rileggendo bene ho capito il problema è che non riesci a capire lo schema del vecchio comunque sono: 1com, 4NC e 3 NA!..se guardi il disegnino lo vedi 

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

Si ci sono anche le valvole di zona ( frecce blu indicano i cavi)

 

La freccia gialla indica il cavo con fili caldaia che dovrebbe andar fino giu  al termostato, i capi del cavo pero si attaccano sul quadro come si può vedere  (frecce rosse )

 

Le cannette come vedete sono 3 che scendono , situazione incasinata, troppo.

Comunque tornando ai contatti del termostato il 3 (dove ci sono 2 fili attaccati) accende il cercafase, tutti gli altri niente , ma dopo che ho fatto scattare il termostato 

il cercafase mi da luce sul contatto 4 e nulla sul contatto 3 e tutto il resto. Quindi sicuramente dirò una castroneria, ma che fa la fase si sposta dal 3 al 4 con termostato acceso e poi ritorna al 3 una volta spento ???

Comprerò un termostato a 220v e proverò a collegarlo con i fili cosi come sul vecchio al massimo brucerò i l termostato no?!

20250916_164242.thumb.jpg.6c625c9055f3b0ae5ace0237ff3f044b.jpg

 

mrgianfranco
Inserita:
1 ora fa, mircoval ha scritto:

freccia gialla indica il cavo con fili caldaia che dovrebbe andar fino giu  al termostato

E no....se hai valvole di zona, immagino con microswitch la logica è diversa...puoi provare col copia e incolla..però il nuovo termostato connesso avrà bisogno di un alimentazione anche ...considerato il garbuglio di quel quadretto,alcune licenze poetiche di chi l ha installato e le tue poche conoscenze in materia ti auguro in bocca al lupo, anche perché se bruci il termostato è male..ma se mandi al creatore la scheda della caldaia anche peggio!come ultimo suggerimento potresti chiamare uno del mestiere!

Stefano Dalmo
Inserita:

Allora  se collega solo i cavi che si trovano su 1 e 3  rispettivamente sul C  ed NA  del nuovo termostato non potrà succedere niente  , perché già  si chiudono tra 1e 3 

.  Poi gli altri cavi vanno alle due lampadine che sono state aggiunte  . 
 Verde ad impianto spento e rosso acceso , immagino .  Per  cui  se deve alimentare il nuovo termostato a 220 , deve  trovare il polo che alimenta fisso le lampadine  . 
non so se sono stato chiaro 

Stefano Dalmo
Inserita:

Immagino che nella cassetta del termostato arriverà un cavo su cui sono collegati un cavo bianco e uno nero delle due lampadine spia  e  gli altri due cavi uno sul 4 e uno sul tre 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...