shadyeclipse Inserito: ieri dalle 13:28 Segnala Inserito: ieri dalle 13:28 Buongiorno a tutti. Premetto che prima di aprire un nuovo thread ho letto decine di discussioni sull'argomento qui nel forum in cui ho trovato un sacco di informazioni utili. Spiego brevemente la mia situazione: ho un sifone a incasso per lo scarico della lavatrice, installato a 30 cm dal pavimento (non chiedetemi perchè così basso, l'appartamento è di recente costruzione, ma i lavori di idraulica presentano varie criticità). La mia lavasciuga è una LG, che come da libretto richiede uno scarico ventilato. Il sifone a muro esce con un maschio di plastica con filettatura da un pollice, a cui è attaccata la classica pipetta con ghiera da 1 pollice appunto. Per realizzare lo scarico ventilato, come descritto in più discussioni qui, avevo pensato a una curva femmina-femmina da un pollice per portarmi in verticale, e poi inserire un tubo verticale di dimensioni maggiori attraverso una riduzione. Tuttavia più di un idraulico mi dice che non è fattibile trasformare lo scarico in ventilato in questo modo, perchè non esistono curve filettate da 1 pollice a parte le pipette, e mi mostrano materiale per sifoni lavabo che parte da 1"1/4 e che quindi non è compatibile col mio attacco. (quindi per loro l'unica alternativa è spaccare, eliminare il sifone a incasso, e installare un sifone a S esterno con tubo verticale, simile agli standing pipe americani) Avete soluzioni in merito? Mi permetto di taggare @Diomede Corso in quanto il punto di riferimento in molte discussioni sul forum sia per LG che per scarichi ventilati. Chiedo ad esempio se una possibile soluzione al problema possa essere collegare a muro uno sdoppiatore a y (di quelli per collegare contemporaneamente lavatrice e asciugatrice)e collegare al ramo inutilizzato un tubo da lasciare libero, in modo da portare aria all'imbocco della Y (nella mia testa, dovrebbe appunto fare la stessa cosa dello scarico ventilato. Ha senso?) Una soluzione di questo tipo era stata citata da da @Ciccio 27 qui: ma non ho capito se l'intenzione era uguale alla mia, e mi chiedo se forse per il mio caso non funzioni meglio una Y senza valvole anti-ritorno, in modo che il pescaggio di aria dall'altro ramo non sia limitato in alcun modo. Ringrazio in anticipo chi voglia dare una mano
piergius Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) 3 ore fa, shadyeclipse ha scritto: sifone a incasso per lo scarico della lavatrice, installato a 30 cm dal pavimento (non chiedetemi perchè così basso, Probabilmente per consentire di allacciare anche un Lavatoio, tipo questo : .. a ciu agganciare lo Scarico della Macchina ed avresti lo Scarico Ventilato vero e proprio . - A mio avviso, se lo scarico della Macchina rispetta le quote prescritte dai Produttori : ... equivale ad uno Scarico Ventilato , È importante ché il Dosso, formato dal tubo flessibile raggiunga gli 80cm da terra, così resterà una Sacca d' Aria sufficiente ad isolare idraulicamente il tratto in salita da quello in discesa, che potrà svuotarsi per caduta.. 3 ore fa, shadyeclipse ha scritto: non esistono curve filettate da 1 pollice a parte le pipette (?) Sicuro che erano idraulici ? Curve a Gomito per Impianti di Irrigazione ; le ho usate più volte, questo il tipo 1" gas M/F : ... Qui era per allacciare una Lavastoviglie al Sifone sotto Lavello . Altro esempio di Scarico Ventilato.. quello con il dado rosso è un normale raccordo da 1" gas per tubi da giardino - Buona serata ! Modificato: 23 ore fa da piergius allegati
borgo77 Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa ciao perchè lo scarico sia definito ventilato basta che la colonna principale abbia uno sfiato, solitamente a tetto o nella parte alta del muro esterno Se l'impianto è recente puoi stare tranquillo
shadyeclipse Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 17 ore fa, piergius ha scritto: Probabilmente per consentire di allacciare anche un Lavatoio Ciao, grazie per la risposta Non credo sia la situazione, perchè è un bagno di un appartamento, e lo scarico del lavabo è sulla parete opposta. L'idea di "risolvermela" collegando la lavatrice alla piletta del lavabo per ottenere lo scarico ventilato l'avevo scartata perchè appunto significherebbe avere il tubo della lavatrice che attraversa il bagno "a vista" 17 ore fa, piergius ha scritto: A mio avviso, se lo scarico della Macchina rispetta le quote prescritte dai Produttori : ... equivale ad uno Scarico Ventilato , Il fatto è che LG non prevede l'allaccio al sifone a muro tramite pipetta: come spiegato diverse volte da @Diomede Corso in altre discussioni e come confermato da libretto della macchina, è richiesto che ci sia aria all'imbocco dello scarico, quindi o come proponevi tu tramite la piletta del lavello (non praticabile nel mio caso), o scaricando in un tubo verticale di diametro maggiore. Se colleghi la macchina alla pipetta, senti proprio che quando scarica va in depressione e "chiama aria". 17 ore fa, piergius ha scritto: Curve a Gomito per Impianti di Irrigazione ; le ho usate più volte, questo il tipo 1" gas M/F : È quello che avevo proposto all'idraulico, ma mi è stato risposto che il materiale per irrigazione non sopporta le temperature di scarico della lavatrice (es. lavaggi a 90 gradi). PERÒ se tu lo stai usando, e presumo tu non lavi sempre a 30 gradi e basta, questa soluzione per me sarebbe utile, usando poi una riduzione inversa e un tubo più grosso in verticale. Grazie mille!
shadyeclipse Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 16 ore fa, borgo77 ha scritto: ciao perchè lo scarico sia definito ventilato basta che la colonna principale abbia uno sfiato, solitamente a tetto o nella parte alta del muro esterno Se l'impianto è recente puoi stare tranquillo Ciao, grazie per la risposta Forse non sto usando io la definizione corretta, ma il problema a cui faccio riferimento è un altro. Lo scarico è sì ventilato a tetto come tutti gli scarichi dell'appartamento, ma è la mia LG che NON prevede l'installazione tramite pipetta, e richiede che l'ingresso di aria sia all'uscita del tubo di scarico (= che ci sia una colonna d'aria DOPO il sifone non me ne faccio niente) Per spiegare meglio, sfrutto la spiegazione data ad un altro utente in un altro thread per un problema simile:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora