utch Inserito: 5 ore fa Segnala Inserito: 5 ore fa Ciao a tutti, stavo affrontando il discorso VMC entalpico (doppio foro) dal punto di vista tecnologico e mi ponevo delle domande magari banali. Per il monoforo è l'elemento in ceramica il cuore del sistema dello "scambiatore di calore" con i limiti di rendimento che il sistema porta. Per il doppio foro faccio fatica a capire/recuperare informazioni, come avviene lo scambio termico? Ho visto due prodotti dal prezzo decisamente diverso, direi il doppio uno dell'altro. Mitsubishi VL-100 o VL50 (monoforo ma splittato o doppio foro) contro Helty (dal floweasy a salire). (non ne ho trovati altri, se ci sono fatemi gentilmente sapere) Helty sembra a vere un corpo ceramico di scambio termico (e qui la domanda come separa i flussi d'aria?), mentre Mitsubishi non ne parla. Helty efficienza 91% , Mitsubishi 69 all'85% o 73/80/ a seconda del modello. Helty made in Italy, Mitsubishi non si sa... Visto cosi Mitsubishi sembra un ventolone con doppio filtro, Mentre Helty aggiunge dell'altro (opzioni software e wifi a parte). Difficile quindi capire il valore tecnologico delle due soluzioni rapportato al prezzo. Vedo solo che Mitsubishi è sul mercato da diversi anni con il prodotto sempore aggiornato (dove non si capisce) mentre Helty è un'azienda con prodotti più recenti. Se avete alter info da condividere o esperienze in merito ai prodotti. Grazie Marco
utch Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 49 minutes ago, utch said: Ciao a tutti, stavo affrontando il discorso VMC entalpico (doppio foro) dal punto di vista tecnologico e mi ponevo delle domande magari banali. Per il monoforo è l'elemento in ceramica il cuore del sistema dello "scambiatore di calore" con i limiti di rendimento che il sistema porta. Per il doppio foro faccio fatica a capire/recuperare informazioni, come avviene lo scambio termico? Ho visto due prodotti dal prezzo decisamente diverso, direi il doppio uno dell'altro. Mitsubishi VL-100 o VL50 (monoforo ma splittato o doppio foro) contro Helty (dal floweasy a salire). (non ne ho trovati altri, se ci sono fatemi gentilmente sapere) Helty sembra a vere un corpo ceramico di scambio termico (e qui la domanda come separa i flussi d'aria?), mentre Mitsubishi non ne parla. Helty efficienza 91% , Mitsubishi 69 all'85% o 73/80/ a seconda del modello. Helty made in Italy, Mitsubishi non si sa... Visto cosi Mitsubishi sembra un ventolone con doppio filtro, Mentre Helty aggiunge dell'altro (opzioni software e wifi a parte). Difficile quindi capire il valore tecnologico delle due soluzioni rapportato al prezzo. Vedo solo che Mitsubishi è sul mercato da diversi anni con il prodotto sempore aggiornato (dove non si capisce) mentre Helty è un'azienda con prodotti più recenti. Se avete alter info da condividere o esperienze in merito ai prodotti. Grazie Marco Mi rispondo in pate da solo, Mitsubishi (Lossany) usa uno scambio ad aria basato sui filtri in carta dove la separazione dei due flussi è fatta dai due piani di scorrimento dell'aria. cìè separazione, cìè filtrazione e c'è lo scambio termico. queto sistema è anche usato su impianti più importanti del semplice vmc da parete, quindi credo sia conferm cheil sistem funziona ed è affidabile? A questo punto come separa i flussi il modulo ceramico dell'Helty e come giustifichiamo un posizionamento sul mercato decisamente più costoso? (elettronica e funzioni moderne che mancano al Mitsubishi?) Unica nota, Helty ha le bocchette esternic che non richiedono di accedere all afacciata, cosa che manca al Mitsubishi e questo comunque non è poco se parliamo di costi... cosa ne pensate? Grazie Marco
Simone Baldini Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Lo scambiatore ceramico è nel monoflusso, anche hantly easy è uno scambiatore a pacco (no ceramico). Il ceramico serve appunto per "accumulare" energia per poi cederla quando inverte il flusso. I prezzi dipendono anche dalla tipologia di mercato a cui puntano, hently punta direttamente all'utente, altri ai rivenditori.
click0 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa I recuperatore "ad accumulo" (quelli a pacco ceramico) esistono anche a flusso locale alternato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora