Vai al contenuto
PLC Forum


Parere amplificatore antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Premetto che ho già contattato 3 antennisti della mia zona, i quali, senza neanche aver visto l'impianto e senza sapere nulla di esso, mi hanno tutti e 3 risposto "verrò domani". Più o meno la cosa si è ripetuta per un mese, avanzando di "domani" in "domani", quindi per necessità sto cercando di sbrigarmela da me, dato che "chiama un antennista" non sembra essere la soluzione.

 

Nell'abitazione che ho acquistato ho trovato un impianto antenna che potrei schematizzare come segue. Sul tetto, sul quale non posso accedere (secondo me è impossibile accedere senza cestello), sono presenti due antenne (VHF e UHF). Dal basso riesco a vedere che non c'è amplificatore da palo. Non mi sembra neanche di vedere un mixer (sì, è tutto molto misterioso), ma di sicuro ad un certo punto un solo cavo entra nel tetto.

Questo cavo arriva ad una scatola (scatola 1, distante secondo i miei calcoli non più di 5 metri) in cui ho trovato i cavi giuntati come se fossero cavi elettrici 😁 In questa misteriosa scatola era anche presente un'alimentazione a 230V, ovviamente inutilizzata.

Una derivazione porta alla scatola 2, dove anche qui i cavi erano giuntati in stile cavi elettrici. La cosa certa è che i precedenti proprietari guardassero tranquillamente la TV col suddetto impianto.

image.png.f09335562da13e48bed5be56e1a0d852.png

Ho provato con una TV a collegarmi all'impianto così fatto: mediaset OK, ma dei MUX RAI nemmeno l'ombra. Giusto per togliermi ogni dubbio (magari c'è un amplificatore da palo che non riesco a vedere?) ho anche montato un alimentatore antenna: non è cambiato nulla, anzi non ho visto più nulla!

 

Ho fatto allora i seguenti miglioramenti (spero): nella scatola 2 ho montato un partitore Fracarro PA3M a 3 uscite. Nella scatola 1 ho montato un amplificatore da interno (Metronic 414114 Amplificatore TV Vhf/Uhf per Digitale Terrestre con Filtro Lte, Vhf 20Db e Uhf 28Db) con connettori F fatti con amorevole cura: mettendo a minimo l'amplificazione VHF (che mi pare di capire sia ormai inutile) e regolando praticamente al massimo l'amplificazione UHF sono riuscito a sintonizzare i canali RAI... evviva! Ma purtroppo dopo qualche giorno capisco che il segnale RAI è un po' instabile: certe volte prende, altre volte no.

Gli ultimi miglioramenti che devo fare consistono nel montare dei finali presa su TV3 e TV5 (attualmente il cavo è lasciato volante) e una resistenza nella quarta uscita inutilizzata dell'amplificatore (serve???), ma non credo sia questo il problema di fondo.

 

Qualcosa mi dice che manchi poco per rendere l'impianto funzionante: pensavo di sostituire l'amplificatore con qualcosa di più sostanzioso: magari un amplificatore da palo (anche se il palo è a 5 metri, perchè rimane il problema che non posso accedere al tetto) con un'amplificazione intorno ai 40 dB. Voi cosa ne pensate?


Inserita:

Sicuro che non esista proprio nessun accesso sul tetto? Quanto è alto?

Hai provato a guardarlo dall'alto con Google Maps? 

Se veramente è come dici tu, prevedo solo rogne. 

 

Nel frattempo, valuta anche l'opzione antenna sul balcone, dato che a quanto pare puoi ricevere tutto con una sola.

Inserita:

I muratori ci sono saliti con una scala lunga, ma non è detto che qualsiasi antennista ci salga (oltre al fatto che come ho già detto mi sono stufato di chiamare antennisti che rimandano all'infinito). Detto questo, dato che il problema riguarda il MUX RAI soltanto per circa il 20% del tempo, vorrei chiedere ai più esperti se sostituire l'attuale amplificatore da interno con un amplificatore da palo ad alto guadagno (a circa 5 metri dall'antenna) possa risolvere il problema oppure se è tempo perso (in base al modello di aplificatore che ho descritto sopra).

patatino59
Inserita:

Una antenna scomoda si monta da sola, in alto sul palo, e si porta il cavo in basso, in posizione accessibile.
Mettere l'amplificatore o il miscelatore in posizione scomoda, vicino all'antenna, in alto, non è una buona idea.

Un guasto all'antenna è molto più raro di un guasto all'amplificatore/miscelatore.

Inoltre l'antenna VHF non è più necessaria.
L'orientamento, poi, si può fare da sotto, girando tutto il palo, se necessario, e sempre con uno strumento.
Infine, col digitale, non è detto che l'antenna più alta funzioni meglio...

 

Inserita:

Mi perdoni, ma non capisco l'attinenza con la mia domanda.

snipermosin
Inserita:

Partiamo con la domanda piu' importante: Da quale zona ricevi, comune...paese....?

Senza questo particolare è inutile andare a tentoni.

Inserita:

Sant'Alfio (CT) con puntamento su Castelmola (ME)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...