Nomenonutilizzato Inserito: martedì alle 13:05 Segnala Inserito: martedì alle 13:05 Buongiorno, ho la necessità di tarare il pressostato per far entrare la giusta quantità d’acqua, ho provato e constatato che avvitando la vite centrale (cerchiata di verde) entra più acqua, però la vite cerchiata di blu come va regolata? Se la avvito che risultano ottengo? ho letto che queste due viti vanno sempre regolate insieme, se si tocca una bisogna modificare anche l’altra . Al momento carica poca acqua, ma se vado ad aumentarla, spesso mi succede che una volta caricata , la scarica subito e dopo la lavastoviglie va in errore e si blocca. geazie per l’aiuto .
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 13:35 Segnala Inserita: martedì alle 13:35 Magari è quello di sicurezza . e magari quello di lavoro è l’altro . attento a modificare le tarature originali . magari ci sono altri problemi . È difficile se non impossibile che si starino .
NovellinoXX Inserita: martedì alle 13:57 Segnala Inserita: martedì alle 13:57 (modificato) 57 minuti fa, Nomenonutilizzato ha scritto: ho provato e constatato che avvitando la vite centrale (cerchiata di verde) entra più acqua, però la vite cerchiata di blu come va regolata? Quel pressostato e' un interruttore (deviatore) con una isteresi; la vite centrale regola la pressione massima alla quale l'interruttore si apre, quella laterale la pressione minima alla quale l'interruttore si richiude. Comunque vanno "girate" di pochissimi gradi rispetto alla posizione di taratura originale.. Se fai più di 1/2 giro sei già fuori strada. Modificato: martedì alle 14:03 da NovellinoXX
Nomenonutilizzato Inserita: martedì alle 19:25 Autore Segnala Inserita: martedì alle 19:25 Grazie, nella mia lavastoviglie il pressostato rimane normalmente aperto e si chiude il contatto appena va in pressione , quindi la vite laterale comanda il momento in cui si riapre, però vorrei capire se avviando si apre prima o dopo. E questa vite ha effetti anche sul comportamento della vite principale?
E685X Inserita: martedì alle 19:25 Segnala Inserita: martedì alle 19:25 Se è una Techna basta un quarto di giro, fanno il carico dinamico quindi quel minuscolo giro cambia il totale di quasi 1L L'altro è il pressostato di sicurezza, non toccarlo Per curiosità perché vorresti aumentare il livello? Va fatto solo se senza detersivo e con un carico pieno annaspa, altrimenti lascia stare
piergius Inserita: martedì alle 19:31 Segnala Inserita: martedì alle 19:31 Prima di starare i Pressostati ⚠️ conviene controllare la Camera di Compressione ! (un vano a forma di campana, da cui parte il tubicino per il Pressostato ) Col passar del tempo si formano delle incrostazioni che ne alterano Forma e Volume e di conseguenza si spostano i Livelli effettivi a cui il Pressostato commuta . 3 ore fa, Nomenonutilizzato ha scritto: carica poca acqua, ma se vado ad aumentarla, spesso mi succede che una volta caricata , la scarica subito Prima di questa " regolazione" l' acqua circolava ad ondate successive ? Se fa così, presumibilmente l' incrostazione ha prolungato il bordo inferiore della Camera di Compressione . Quindi l' acqua arriva in anticipo a tappare l' imboccatura della Campana e far Pressione verso il Pressostato di Lavoro ( e di Sicurezza ) . Come hai potuto constatare, lo stesso Fenomeno succede anche al Pressostato di Sicurezza, poiché starando il primo, lo hai regolato circa uguale al secondo ! - Tanti anni fa anch'io tentai di " correggere" la Taratura, poi ho girato la Macchina a testa in giù e tirato via delle incrostazioni dure come il gesso . Dopodiché ho ripristinato la Taratura originale del Pressostato . ( immettendo acqua gradualmente e verificando col Tester a che Livelli commutano le 2 Sezioni Lavoro e Sicurezza del Pressostato doppio .) - Buona serata !
Nomenonutilizzato Inserita: martedì alle 20:58 Autore Segnala Inserita: martedì alle 20:58 1 ora fa, E685X ha scritto: Se è una Techna basta un quarto di giro, fanno il carico dinamico quindi quel minuscolo giro cambia il totale di quasi 1L L'altro è il pressostato di sicurezza, non toccarlo Per curiosità perché vorresti aumentare il livello? Va fatto solo se senza detersivo e con un carico pieno annaspa, altrimenti lascia stare In effetti se continuasse ad andare bene potrei tenere il livello così com’è ora, ma pensavo che con un po’ di acqua in più potesse lavorare meglio.
Nomenonutilizzato Inserita: martedì alle 21:16 Autore Segnala Inserita: martedì alle 21:16 1 ora fa, piergius ha scritto: Prima di starare i Pressostati ⚠️ conviene controllare la Camera di Compressione ! (un vano a forma di campana, da cui parte il tubicino per il Pressostato ) Col passar del tempo si formano delle incrostazioni che ne alterano Forma e Volume e di conseguenza si spostano i Livelli effettivi a cui il Pressostato commuta . Prima di questa " regolazione" l' acqua circolava ad ondate successive ? Se fa così, presumibilmente l' incrostazione ha prolungato il bordo inferiore della Camera di Compressione . Quindi l' acqua arriva in anticipo a tappare l' imboccatura della Campana e far Pressione verso il Pressostato di Lavoro ( e di Sicurezza ) . Come hai potuto constatare, lo stesso Fenomeno succede anche al Pressostato di Sicurezza, poiché starando il primo, lo hai regolato circa uguale al secondo ! - Tanti anni fa anch'io tentai di " correggere" la Taratura, poi ho girato la Macchina a testa in giù e tirato via delle incrostazioni dure come il gesso . Dopodiché ho ripristinato la Taratura originale del Pressostato . ( immettendo acqua gradualmente e verificando col Tester a che Livelli commutano le 2 Sezioni Lavoro e Sicurezza del Pressostato doppio .) - Buona serata ! Grazie per la risposta, sotto il filtro mi sembra tutto bello pulito , non avevo pensato che starando il pressostato questo superasse quello dí sicurezza e desse l’imput di scaricare , infatti svitando la vite sul pressostato il livello si è abbassato e fa il lavaggio normalmente. Alla fine con un po’ di pazienza si riesce a fare una taratura decente, ma ho solo un dubbio sulla vite secondaria che non ho ben chiaro quale effetto abbia se la stingo o svito. Comunque ho ordinato un pressostato nuovo , perché facendo alcune prove ho notato che a volte non chiude il contatto , o lo chiude in maniera non continuativa, appena arriva lo installo e vedo cosa succede…
Nomenonutilizzato Inserita: giovedì alle 11:08 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 11:08 Buongiorno, ma questa vite della Isteresi in che modo funziona ?
Ciccio 27 Inserita: ieri dalle 16:49 Segnala Inserita: ieri dalle 16:49 Aumenta o diminuisce la "forchetta" di variazione di livello nella quale intervenire con i rabbocchi.
Nomenonutilizzato Inserita: ieri dalle 19:25 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 19:25 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Aumenta o diminuisce la "forchetta" di variazione di livello nella quale intervenire con i rabbocchi. Grazie, ma se io avvito il rabbocco interviene prima o dopo ?
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 20:03 Segnala Inserita: ieri dalle 20:03 Quella vite regola il punto in cui la vasca è vuota . Che avviene quando nel pozzetto ci sono ancora due dita di acqua . L’altra vite il punto massimo e questa il punto minimo . non mi risulta altro .
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 20:06 Segnala Inserita: ieri dalle 20:06 Essendo in pratica un deviatore , quando da on deve passare a of
Nomenonutilizzato Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quella vite regola il punto in cui la vasca è vuota . Che avviene quando nel pozzetto ci sono ancora due dita di acqua . L’altra vite il punto massimo e questa il punto minimo . non mi risulta altro . Grazie, ma come si regola? Se avvito, il livello minimo aumenta o diminuisce? 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quella vite regola il punto in cui la vasca è vuota . Che avviene quando nel pozzetto ci sono ancora due dita di acqua . L’altra vite il punto massimo e questa il punto minimo . non mi risulta altro . Grazie, ma come si regola? Se avvito, il livello minimo aumenta o diminuisce?
Stefano Dalmo Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Più avviti e più si riarma prima , al diminuire dell’acqua .
piergius Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa Dopo aver tolto Tensione staccando la Spina dalla Presa, si può tornare alla corretta taratura : Il 23/09/2025 alle 19:31 , piergius ha scritto: immettendo ( e successivamente togliendo ) acqua gradualmente e verificando col Tester a che Livelli commutano le 2 Sezioni Lavoro e Sicurezza del Pressostato doppio . Si effettua il procedimento muovendo a turno 1 sola vite alla volta e si rileva il risultato ottenuto.. - Buona giornata !
Nomenonutilizzato Inserita: 8 ore fa Autore Segnala Inserita: 8 ore fa Buongiorno, questa mattina ho fatto una prova : ho messo un interruttore al posto del pressostato e la lavastoviglie ha fatto un lavaggio completo senza allarmi ecc quindi ho staccato il tubo dal pressostato e ho provato a soffiarci dentro , ma era impossibile, quindi chiedo se è normale che sia duro come se fosse tappato oppure soffiando dovrebbe fare le “bolle” dentro il cestello? Forse dovrei provare a soffiare col compressore? La vasca sotto il filtro mi pare pulita…
Stefano Dalmo Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa Il 23/09/2025 alle 13:35 , Stefano Dalmo ha scritto: attento a modificare le tarature originali . magari ci sono altri problemi . È difficile se non impossibile che si starino . Mi pare di avertelo detto nel primo messaggio , che c’era un’altro problema e ti ho pure messo in guardia nello starare il pressostato . devi pulire la camera di compressione ,sta dietro al raccordo del tubo che va al pozzetto . devi infilarci una fascetta a strappo di plastica , oppure un filo di freno per bici , che si piegano una volta entrati e vanno a raschiare sulle pareti e altrove i residui accumulati . dal tubi devi poter soffiare facilmente , senza acqua . poi stai facendo di tutto per creare altri problemi . non può stare un interruttore chiuso fisso al posto del pressostato . falla funzionare come è stata concepita .
Nomenonutilizzato Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Aggiornamento, ho smontato il tubo del pressostato, e ho inserito una fascetta nel buco di innesto , poi ho rimontato il tubo e soffiato dentro senza difficoltà, poi ho svuotato il pozzetto dove c’erano un po’ di residui , adesso la lavastoviglie funziona bene, scarica e carica al momento giusto anche se forse entra un po’ meno acqua , ma comunque penso installerò il pressostato nuovo (appena mi chiama il ricambista) così avrà la taratura standard . L’unico problema è che a fine programma non fa più i soliti 4 bip , però la luce fine programma si accende. Grazie , il problema sembra risolto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora