Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens S120 con SMC30


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi, sto'     sviluppando una applicazione con due assi X-Y utilizzando gli S120 Siemens.

Motori e azionamento tutto ok, muovo gli assi senza problemi.

Devo però' interfacciare una Telemetria Laser per la misura dell'asse X sulla meccanica.

La telemetria in questione e della Leuze (AMS 107i 120 BTA) con uscita in SSI. Questa funziona tranquillamente perché sul display la misura dalla telemetria al catarifrangente. Quando pero' collego la telemetria in SSI alla SMC30,questa ultima spesso mi restituisce un allarme di errore 31110  "comunicazione disturbata". Se resetto l'errore appena muovo la telemetria compare dinuovo lo stesso errore. Fermo restando che a volte la misura la leggo ma dei numeri assoluti.

Non saprei in questo caso, nel modulo SMC30 della sismens come devo trattare la configurazione come encoder assoluto rotativo o come lineare e con quale risoluzione visto che a differenza di un classico encoder sappiamo la risoluzione a giro. Ho provato anche a cambiare piu' volte tipologia da assoluto a incrementale o da rotativo a lineare senza avere effetti positivi.

Vi metto uno screen dove pare che con questa configurazione non va in errore ma legge solo quando la telemetria supera i 17 metri.

image.png.68657204114d3f5a968e5c3f6a93e16a.png


Inserita:

io ti allego le immagini di un laser Leuze accoppiato ad una SMC30 + Simotion, spero siano utili:

 

image.png.b8547e5ebc6c1898fb71c1cdb9368809.png

 

image.png.c940c80a24af2b0e48335f4c7a527f58.png

Inserita:
20 ore fa, pigroplc ha scritto:

io ti allego le immagini di un laser Leuze accoppiato ad una SMC30 + Simotion, spero siano utili:

 

image.png.b8547e5ebc6c1898fb71c1cdb9368809.png

 

image.png.c940c80a24af2b0e48335f4c7a527f58.png

fatto continua a darmi errore lato sinamics 31110 e leggo misure astratte. Percaso sai lato leuze? per esempio se io lascio 9 nel XIST2 , mi da errore di lunghezza dati. 
Che risoluzione dovrei mettere lato leuze? posso impostare 10-1-0,1-0,01-0,001 per leggere i millimetri.

Inserita:

ho usato un AMS304i-40. Le impostazioni non me le ricordo in quanto di tratta di un progetto che risale ad almeno 12 anni or sono. Posso dirti per logica che tramite il display a bordo ho selezionato l'indirizzo Profibus, il protocollo Gray, i 24 bit e la risoluzione 0,1 mm dovrebbero essere di default. La risoluzione di 50 micron dovrebbe essere una costante del componente. Se vedi numeri ciucchi per esperienza ti direi che stai sbagliando il numero di bit, oppure il collegamento è errato. 

se tutto è corretto il numero che vedi a display dovrebbe essere il numero che vedi nel plc.

Inserita:
6 ore fa, pigroplc ha scritto:

ho usato un AMS304i-40. Le impostazioni non me le ricordo in quanto di tratta di un progetto che risale ad almeno 12 anni or sono. Posso dirti per logica che tramite il display a bordo ho selezionato l'indirizzo Profibus, il protocollo Gray, i 24 bit e la risoluzione 0,1 mm dovrebbero essere di default. La risoluzione di 50 micron dovrebbe essere una costante del componente. Se vedi numeri ciucchi per esperienza ti direi che stai sbagliando il numero di bit, oppure il collegamento è errato. 

se tutto è corretto il numero che vedi a display dovrebbe essere il numero che vedi nel plc.

 

Ok, oggi sono finalmente riuscito a rendere stabile la lettura, pero' non capisco una cosa.

Lato SMC30 nel parametro r482, dovrei leggere il valore espresso in millimetro se non erro..oppure questa e una quota assoluta che viene poi successivamente incrementata nell'anello di posizione del driver e non dell'SMC30

Inserita:

il parametro r482 (Encoder actual position value Gn_XIST1) rappresenta il numero puro che viene ricevuto attraverso il collegamento fisico (SSI). Quel valore viene gestito poi nell'oggetto tecnologico che attraverso la configurazione della meccanica ti visualizza la quota reale (che dev'essere uguale a quanto tu vedi sul display.

Inserita:

Vero, ma ora che la SMC30 legge la quota assoluta nel parametro r482, dovrei in qualche modo legare la misura alla meccanica della dell'asse X. Ma se vado nella pagina della maccanica non mi pernette di assegnare la misura all'encoder. potrei metterlo nel 480 ma cosa assegno al 480? ila r482 dell'smc?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...