Vai al contenuto
PLC Forum


Lavaggio batteria climatizzatore automobile


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho bisogno di risolvere un problema con il climmatizzatore .... dell'auto.

Automobile Scenic monovolume di 10 anni usata pochissimo da mia madre per un totale di circa 15000 km. Non ha mai mai fatto odore.

Dopo aver fato un tagliando in officina di casa madre e cambiato il filtro abitacolo per la prima volta, montandone uno ai carboni attivi, la macchina ha iniziato a produrre forte odore di muffa e in più ho trovato del liquido che gocciola al di sotto dell'area del cruscotto, dove c'è la leva del cambio. Il liquido è oleoso e leggermente biancastro.

Ho portato l'auto in officina, dove mi hanno detto di aver pulito il foro di scarico della condensa del clima e scaricato una bomboletta di disinfettante dalle bocchette.

Dopo qualche settimana l'odore è ritornato. Riportata l'auto in officina e hanno rifatto la sanificazione con 2 bombolette. Dopo qualche settimana sento ancora l'odore di muffa.

 

La domanda è: sugli impianti delle automobili è possibile fare un lavaggio a pressione per riuscire a lavare bene lo scambiatore da eventuali muffe, ma senza smontare mezza auto? Perchè nel caso mi metto a cercare qualche officina che sia in grado di farlo.

 


Inserita:

ma sono sicuri che non sia lo scambiatore interno del riscaldamento?

 

l'odore e il liquido oleoso (ch epoi sarebbe glicole diluito) a me fanno pensare a quello

Inserita:

Ho provato a chiedere anch'io e mi hanno assicurato che è condensa.... Il livello nella vaschetta del radiatore non sembra calare, anche se la perdita sembra essere veramente minima.

Inserita:

e il filtro abitacolo che hanno cambiato dove si trova, in quella zona?

Inserita:

Il filtro abitacolo è in basso dietro alla consolle centrale dellauto.

La perdita di liquido arriva sempre più o meno dalla consolle centrale, e si deposita sul pavimento dell'auto. si tratta di pochissime gocce

Inserita:

Ricontrollando nuovamente, a distanza di tempo ho visto che si è ribagnato ancora a terra, purtroppo non avendo usato più il climatizzatore. Inoltre il bagnato tende a non asciugare mai. Credo che la tua diagnosi possa essere la più corretta a questo punto. Forse è meglio se cambio meccanico.....

Inserita:

guarda, la descrizione dell'odore e del liquido a me ha fatto pensare subito a quello, solo il "biancastro" mi ha messo dubbi.

 

se è come penso io nel momenti in cui cominci a far andare il riscaldmaento dovrebbe perdere di più, dipende anche da dov'è la perdita.

 

 

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma non capisco come si possa discutere di una perdita se prima non si capisce se c’è…abbiamo uno straordinario strumento, il cercafughe elettronico, che dovrebbe essere in dotazione a tutti quelli che maneggiano gas refrigeranti, si accende, si infila la sonda in una bocchetta dell aria e si capisce in un nanosecondo se perde.

Poi si agisce di conseguenza.

Inserita:

Infatti, ho già prenotato presso un altro officina per risolvere definitivamente, dopo i consigli ricevuti qui. Comunque la perdita non sarebbe di gas refrigerante ma al limite la glicole del sistema di riscaldamento 

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok. 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
Il 24/09/2025 alle 14:01 , rimonta ha scritto:

Dopo qualche settimana sento ancora l'odore di muffa.

Però, se quel liquido bagna la moquette, sanifica e asciuga bene anche quella, sennò non risolvi mai.

Modificato: da NovellinoXX

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...