westmere Inserito: 27 settembre Segnala Inserito: 27 settembre Post lungo per descrivere al meglio sintomi e condizioni. Ho questo frigorifero marchiato SERVIS modello SRGN2601A+ che poi ho scoperto essere non altro che un Vestel ceduto in private label a terzi. Ha all'incirca 10 anni di vita ma usato in maniera discontinua soprattutto i primi anni, negli ultimi 4 invece è stato costantemente in funzione. Zero problemi, sempre fatto un bel freddo, anche se mai misurato con termometro. 3 mesi fa a causa di un trasloco è stato spostato, in posizione verticale durante il trasporto, da un garage a un altro garage e da quel momento non ho più avuto pace. Dopo aver atteso circa 24h dalla movimentazione l'ho posizionato e acceso. Dopo qualche giorno dall'accensione ho notato che l'intensità del freddo era soltanto moderata e quindi mi sono dotato di un termometro per le rilevazioni. Il termometro segnava costantemente una temperatura tra i 13 e i 16° a cui facevano seguito questi ulteriori fenomeni: lo scarto tra la temperatura esterna ambientale e quella interna si manteneva pressochè costante (il garage purtroppo è molto caldo d'estate, tra i 26 e i 28°) condensatore tiepido/caldo ma non bollente il compressore non staccava mai (di conseguenza il ghiaccio si inspessiva costantemente) la temperatura interna del frigo non variava al variare della regolazione del termostato tramite la rotella il ghiaccio sulla parete interna aveva estensione limitata, all'incirca 7-8cm di altezza il freezer sembrava funzionare regolarmente con elevata superficie raffreddante Ho provato diverse volte a spegnerlo e riaccenderlo, sia tramite manopola che tramite spina direttamente, ma il comportamento restava il medesimo, finchè a un certo punto ho abbandonato le speranze e l'ho semplicemente lasciato acceso così com'era. A distanza di circa un mese ho notato che gradualmente col passare dei giorni la temperatura stava iniziando a calare fino a che magicamente era rientrata nel range proprio di funzionamento di un frigorifero, vale a dire tra 1 e 4°. Non sapevo cosa fosse successo ma almeno la temperatura era tornata accettabile, mentre le altre problematiche restavano, vale a dire: compressore sempe acceso mancata regolazione della temperatura interna a seguito della regolazione della rotella ghiaccio poco esteso e che non si scioglieva L'unica differenza risiedeva nel fatto che adesso il condensatore era bello caldo, almeno i primi 3-4 giri di serpentina. É andato avanti così per quasi un paio di mesi e un paio di volte a settimana lo spegnevo una mezz'ora sia per far "riposare" il compressore che per far sciogliere il ghiaccio all'interno. Purtroppo durante uno di questi spegnimenti ho poi dimenticato di riaccenderlo e me ne sono accorto soltanto dopo un paio di giorni. Ho asciugato per bene il vano freezer dal ghiaccio sciolto e l'ho fatto ripartire. Risultato? Sono tornato alla condizione di funzionamento precedente, cioè temperatura fissa intorno ai 15°, con la differenza che adesso la striscia di ghiaccio nel frigo è diventata ancora più sottile, all'incirca 2-3cm. Dalla vostra esperienza quali potrebbero essere le cause e come potrei intervenire? Vi ringrazio molto.
westmere Inserita: 28 settembre Autore Segnala Inserita: 28 settembre 36g di R600a Frigo realizzato a giugno 2014 in Turchia
Alessio Menditto Inserita: 28 settembre Segnala Inserita: 28 settembre 36 grammi? Mi sembrano pochi, ma se la targhetta dice così…
van12 Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre (modificato) Il 28/09/2025 alle 09:35 , westmere ha scritto: 36g di R600a Frigo realizzato a giugno 2014 in Turchia Io procederei a fare la ricarica di gas e partire da questo Modificato: 29 settembre da van12
fisica Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre 1 ora fa, van12 ha scritto: Io procederei a fare la ricarica di gas Senza prima fare la ricerca perdita? Però
westmere Inserita: 30 settembre Autore Segnala Inserita: 30 settembre Il 28/09/2025 alle 13:36 , Alessio Menditto ha scritto: 36 grammi? Mi sembrano pochi, ma se la targhetta dice così… Eh si sono dati di targa Il 29/09/2025 alle 10:23 , van12 ha scritto: Io procederei a fare la ricarica di gas e partire da questo Grazie per la risposta, diciamo che vorrei inizialmente provare a capire le cause che provocano questo comportamento, se si riesce ovviamente. In seconda battuta, in mancanza di una situazione chiara, procederei per tentativi 23 ore fa, fisica ha scritto: Senza prima fare la ricerca perdita? Però Si poi c'è anche questo aspetto ovviamente da verificare. Il fatto comunque che il frigo per un certo periodo abbia raggiunto la temperatura canonica di funzionamento mi fa ben sperare sull'assenza di eventuali perdite
westmere Inserita: 30 settembre Autore Segnala Inserita: 30 settembre Aggiungo un dettaglio probabilmente inutile ma non si sa mai, tutto fa brodo: il temporizzatore che regola la ripartenza del compressore a seguito della mancata alimentazione (sia tramite manopola on/off che mancanza di tensione) funziona regolarmente, cioè il compressore non riparte subito quando viene nuovamente alimentato ma passa un po' di tempo
Alessio Menditto Inserita: 30 settembre Segnala Inserita: 30 settembre Se NON è no frost, dopo averlo tenuto spento un paio di giorni, lo accendi, ti accerti che il compressore NON si fermi ovviamente, e se non raffredda è scarico, c’è poco da fare. Il R600 è praticamente propano, si può ricaricare ma bisogna capire dove è la perdita, se però a fronte del poco costo del refrigerante è dal fatto che non inquina, effettivamente si può caricare anche senza aver trovato la perdita. Attenzione però perché anche se sono pochi grammi, bisogna fare tutto in estrema sicurezza, in presenza di fiamme libere o scintille diventa un piccolo lanciafiamme, se si fa l’intervento in un ambiente poco sicuro l’incendio è dietro l’angolo. Detto questo, per fare la ricarica serve comunque una attrezzatura particolare, che non costa poco, oppure rivolgersi ad un tecnico, ma quanto costa? Perchè se il tecnico ci butta dentro gas senza trovare la perdita, sono soldi buttati via, se si fa in fai da te ha più senso.
van12 Inserita: 1 ottobre Segnala Inserita: 1 ottobre Il 29/09/2025 alle 11:31 , fisica ha scritto: Senza prima fare la ricerca perdita? Però si senza fare ricerca perdite ,la ricarica nel tuo caso non è un tentativo ma molto probabilmente la soluzione ,ha raffreddato ma non stacca mai non è certo in salute il frigo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora