Leone2285 Inserito: 28 settembre Segnala Inserito: 28 settembre Buona Domenica, sto sistemando questo ferro da stiro ed è la prima volta che incorro in un termostato con potenziometro. Smontando la piastra noto che il termofusibile è saltato. Momentaneamente bypassato noto che il ferro ricomincia a lavorare regolarmente. Per vostra esperienza quando salta questo termofusibile a cosa è imputabile la causa? Solitamente cosa avete sostituito per ripristinare il funzionamento?
Stefano Dalmo Inserita: 28 settembre Segnala Inserita: 28 settembre Sarebbe importante misurare la temperatura che raggiunge il ferro nel punto del termofusibile , e sapere la temperatura sul termofusibile .
Leone2285 Inserita: 28 settembre Autore Segnala Inserita: 28 settembre Ciao Stefano e grazie per avermi risposto. Il mio dubbio sorge dal fatto che non so precisamente come funzionano questi termostati. In quelli meccanici, forse mi sbaglio, ho sempre consigliato ai miei amici di evitare di mettere al massimo il regolatore per evitare di raggiungere il punto di intervento del termofusibile. Poi magari metto un termofusibile un filo più alto di quello originale. In questo caso non so se abbia difettato il termofusibile o se il sistema elettronico che gestisce la temperatura non funziona più perfettamente. In questo momento come ho scritto prima ho bypassato il termofusibile ed il ferro sembra raggiungere le temperature impostate senza surriscaldare quando e messo al massimo. Se in quelli meccanici difetta il termostato stesso in questi elettronici cosa difetta? Certo sarebbe interessante fare la misura che mi hai consigliato ma avrei qualche difficoltà.
Stefano Dalmo Inserita: 28 settembre Segnala Inserita: 28 settembre Scusa , ma se hai difficoltà a misurare la temperatura che raggiunge la piastra non possiamo capire cosa è difettato . il termofusibile non devi metterlo più alto . e i termostati bimetallici si possono tranquillamente mettere al massimo visto che i termofusibili sono ben oltre il limite regolabile dal termostato .
Stefano Dalmo Inserita: 28 settembre Segnala Inserita: 28 settembre (modificato) Alcune volte è stato necessario sostituire il termostato . Modificato: 29 settembre da Stefano Dalmo
Leone2285 Inserita: 28 settembre Autore Segnala Inserita: 28 settembre (modificato) Ho un termometro ad infrarossi, può andare bene per fare la misura? Come mai decalcificando a volte si riesce a risolvere? Forse la piastra intasata fa aumentare la temperatura? Modificato: 28 settembre da Leone2285
Leone2285 Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Alcune volte è stato necessario decalcificare la piastra , alcune sostituire il termostato . Alla fine ho usato la sonda di temperatura del tester per fare le misure. La temperatura massima era sotto i 200 gradi salendo al massimo sui 210-215 gradi quando aziono contemporaneamente e in modo prolungato il vapore. Penso siano valori plausibili o mi sbaglio?
Leone2285 Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre (modificato) Il termofusibile è da 240°C. Modificato: 29 settembre da Leone2285
Leone2285 Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre Ciao Stefano, il termofusibile solitamente lo vai a crimpare o si potrebbe anche saldare? Potresti spiegarmi come fa la piastra intasata ad influire sulla rottura del termofusibile?
Stefano Dalmo Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre Scusa , ma la risposta , che ho corretto , era in riferimento alla piastra che perde acqua mista a vapore . Dovevo stare soprappensiero . I termofusibili li crimpo .
Leone2285 Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre 29 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: I termofusibili li crimpo . Ok. Purtroppo non ho la pinza per quegli anelli. Potrei usare la parte che va a crimpare dei faston nudi come sostituto? Se volessimo dare una conclusione a cosa potremmo attribuire la rottura del termofusibile?
Stefano Dalmo Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre Si . se , non ci fai niente e funziona normalmente , la conclusione la darai da solo , dopo . se non salta più , si doveva rompere . se salta di nuovo dopo tempo , c’è un problema sulla gestione della temperatura e si deve trovare il componente difettoso che va e non va . Non conosco questo ferro dal vivo .
Leone2285 Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre Grazie sempre. Intanto speriamo che tenga. Non dovesse tenere prenderò il lato positivo della cosa cercando di capire cosa difetta. Buona serata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora