pedersen Inserito: domenica alle 20:38 Segnala Inserito: domenica alle 20:38 (modificato) Ho un macchinario con un motore asincrono trifase da 5,5kW Se avvio il macchinario a vuoto, nel senso che gira il motore, un motoriduttore e qualche ingranaggio il contatore Enel segna come potenza istantanea 0,5 kW Poi so che la tensione e': - 242V fase neutro - 420 V fase fase Poi ho a disposizione una pinza amperometrica che mi dice la corrente apparente su ciascuna fase Non ho un cosfimetro Domanda: sapendo la corrente su una fase e la potenza attiva istantanea come faccio a calcolare il cosfi? Non riesco a trovare una formula avendo solo questi dati.. Modificato: domenica alle 20:40 da pedersen
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 21:48 Segnala Inserita: domenica alle 21:48 (modificato) Non trovi la formula poiché non cè. Oltre ai dati che rilevi misurandoli nel tuo caso serve la la potenza apparente in VA. Ma i ogni caso il cos fi del motore è scritto sulla targa. Tieni presente che i dati di targa del motore fanno riferimento alla stato di regime nominale, con potenza resa all'albero. Tra l'altro a potenza attiva che calcoli con tensione e corrente misurata è diversa da qualle misura dal contatore. Modificato: domenica alle 21:49 da Marco Fornaciari
pedersen Inserita: domenica alle 21:52 Autore Segnala Inserita: domenica alle 21:52 (modificato) A me interessa sapere il cosfi a vuoto perché per la maggior parte del tempo gira a vuoto o quasi La targhetta del motore magari riporta pure 0.8 ma dai calcoli che avevo fatto il cosfi a vuoto era circa 0.2 e stavo pensando di mettere dei condensatori per rifasare Per fare il calcolo ho dovuto fare un casino, trovare prima i kvarh assorbiti e poi calcolare il cosfi ma e' troppo macchinoso, perciò chiedevo se c'era una formula veloce direttamente con gli ampere.. Modificato: domenica alle 21:55 da pedersen
click0 Inserita: domenica alle 22:20 Segnala Inserita: domenica alle 22:20 sapendo potenza attiva reale, tensione reale e corrente reale te lo calcoli (con buona approssimazione) P= √3 V I cosf ( o conti i lampeggi del led del contatore 😊)
piergius Inserita: ieri dalle 20:10 Segnala Inserita: ieri dalle 20:10 18 ore fa, click0 ha scritto: P= √3 V I cosf. ( = 3 E I Cosfi. = Potenza Attiva ) A = √3 V I = 3 E I = Potenza Apparente Dove: V =Tensione Concatenata Fase - Fase E = Tensione Stellata Fase - Neutro Da cui, senza scomodare le Radici, conoscendo Potenza Attiva, Tensione Stellata e Corrente di Fase : Cosfi = P / A = P / (3 E I ) Almeno così dicevano i libri di Elettrotecnica 50 anni fa.... - Buona serata !
pedersen Inserita: ieri dalle 22:16 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 22:16 (modificato) Ok mi trovo P espresso in watt Grazie Modificato: ieri dalle 22:16 da pedersen
Marco Fornaciari Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Se il tuo problema è risolvere il rifasamento quando funziona a vuoto, dopo ti trovi con il problemma opposto quando gira a carico: eccesso di rifasamento, pertanto vai a creare delle armoniche sul resto dell'impianto e magari anche a quella del fornitore. E se hai elettronica in giro ... Di fatto non paghi nulla, ma ti trovi con problemi. Se proprio ritieni di pagare troppo di energia reativa alimenta il motore con un inverter.
pedersen Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa A me non e' il problema del costo della reattiva, più che altro e' se il distributore manda qualche lettera minatori per cosfi troppo basso
Adelino Rossi Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa Il cosfi del distributore lo vedi esclusivamente dalla fattura ed è complessivo aziendale, poi dovresti scorporare le utenze. Se sei in penale, vedi fattura, devi rinfasare a livello di cabina con sistemi automatici escludibili. A mio parere non ha senso per un motore che gira a vuoto. I problemi - vedi quanto già scritto da Marco - e i costi non sono pochi. Qual'è la potenza tipo dell'azienda in normale produzione?
reka Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa SE il distributore? quindi non si è lamentato nessuno ancora? io lascerei stare, da quando hanno alzato le pretese sul cosfì hanno però ridotto tantissimo le penali quindi economicamente non conviene un rifasatore solo per un motore che gira a vuoto.
pedersen Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa (modificato) Ho paura che il distributore faccia storie con un cosfi di 0,14.. Altrimenti aspettiamo qualche mese e vediamo Modificato: 10 ore fa da pedersen
reka Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa ma il cosfì lo legge al contatore mica alla linea di quel motore. se vuoi portarti avanti recupera uno strumento o fai i conti al contatore. non conosco l'applicazione di quel motore ma potreste pensare ad un rifasamento locale con inserzione automatica invece che ad un armadio generale.
click0 Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa Il gestore non lo legge il cosf... Legge, potenza attiva e potenza reattiva, poi, su media mensile verifica se l'eccedenza della reattiva sull attiva, sale oltre certi valori Basta leggersi i valori al contatore
Marco Fornaciari Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Un motore che ha vuoto fa cos fi 0,14 è troppo basso. Come ti ho detto senza sapere la i VA e i kW reali il cos fi non si calcola, poi per un motore occorrono anche altri dati specifici che sulla targa non ci sono. L'unico modo per avere tutte le misure elettriche utili è quella di collegare all'alimentazione del motore un analizzatore di rete. Ma poi torniamo sempre lì, ha senso? Se in totale assorbi 30 kW in continuo, l'energia a vuoto di quel motore è insignificante. Ma poi che tipo di utente sei? Contratto oltre 16,5 kW? Il cos fì è riportato in fattura? Se non c'è significa che nel tuo caso non è significativo. In ogni caso le penali, e le rimostranze, ci sono se: - contratto oltre 16,5 kW - la potenza reattiva supera il 75% della attiva, e c'è un livello intermedio tra il 50% e il 75%.
pedersen Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Contratto da 100kW Reattiva tre quattro volte quella attiva ma gli assorbimenti sono molto contenuti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora