Vai al contenuto
PLC Forum


Scaldacqua comportamento strano


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,
ho uno scaldacqua Beretta Fonte di circa 11 anni ed ho il seguente problema:
se apro un rubinetto tutto su caldo, l'acqua arriva tiepidina. Se apro un secondo rubinetto sempre tutto caldo per 10-15 secondi, l'acqua arriva bollente, poi posso anche chiudere il secondo rubinetto e sul primo rimane bollente.

 

La cosa è fastidiosa per due motivi:
1) ad esempio durante la doccia, non posso chiudere l'acqua altrimenti quando riapro arriva tiepida (a parte l'estate, gli altri 8-9 mesi non è piacevole).

2) quando arriva bollente, se abbasso il miscelatore per portarla ad una temperatura accettabile, rischio che se abbasso trppo non si riprende più e torna tiepidina.

I primi anni questo comportamento non lo constatavo. In cucina, ad esempio, che è il più vicino allo scaldacqua, l'acqua arrivava bollente tanto che fumava.

 

Credo, magari mi sono auto-suggestionato e non c'entra niente, che il problema sia comparso dopo che, un anno in cui fece tipo 3 mesi di siccità a Roma, l'ACEA fece cose e ridusse la pressione dell'acqua a mezza Roma (anche se al telefono in questi anni mi hanno sempre detto che poi è stato ripristinato il flusso originale).

p.s. l'acqua qui è molto dura, sto al 5° piano, pressione sicuramente non eccezionale (se mi dite come misurarla empiricamente, lo faccio), ma neanche bassissima.

 

Qualcuno sa aiutarmi a capire dove sta il problema intanto? 
- Scaldacqua da cambiare? 
- scaldacqua da "regolare"/sistemare/aggiustare ? 
- Tubazioni forse piene di calcare ? 
- Pressione acqua forse troppo bassa ? (qui però non capisco perchè con 2 rubinetti aperti e quindi più pressione spinge a bomba e poi quando ne chiudo uno e quindi la portata dell'acqua riscende, non torna l'acqua tiepidina)


Inserita:

Posta una foto  frontale del tuo scaldino  .

Inserita:

Va sostituita la membrana nel gruppo acqua .

 

Inserita:

Quindi la membrana è responsabile dell'errata identificazione della portata d'acqua se capisco bene.

E' qualcosa che potrei essere in grado di cambiare da solo (ho visto qualche video ed ho capito dove si trova la membrana).

Se si, mi potresti indicare i passi da fare?

Metto un paio di foto senza cassone.

 

Grazie,

Claudio

 

20251002_161056.jpg

20251002_161105.jpg

Inserita:

IMG_8683.thumb.jpeg.6884f0f2bae69817d876d8f3a7b08eb2.jpegChiudere l’acqua , aprire un rubinetto della calda  svitare il dado a destra del tubo di rame segnato con linea rossa , svitare il flessibile  sul posteriore del gruppo , svitare le due viti nella gola tra gruppo acqua e gas   . Segnate in rosso  .

sfilare il gruppo acqua  . 
svitare tutte le viti per aprire in due il gruppo acqua . 
attenzione a guardare o fotografare come sono messi i componenti e molla interna .

altrimenti peggiori la situazione se le metti male  . Sostituisci la membrana e rimonta il tutto . 
  Gira la manopola sul gruppo acqua tutta chiusa , uscita meno acqua  . 
in modo che la levetta che pigia sul micro si sposti tutta a sinistra   , così da aprire tutta la valvola gas .

Inserita:

OK grazie, tutto chiaro.

Avendo una Fonte 14 AE, ho trovato 2 link che dovrebbero andare bene, uno originale dice e uno no:

compatibile: https://www.ricambipercaldaie.it/membrane/4308-membrana-scaldabagno-beretta-fonte-b81617.html?srsltid=AfmBOopJQ9XkiJOF1Xn1aSWofMs82Z7A6PRQdIVPznQ2MjUkOPtXn4x4

originale: https://www.amazon.it/BERETTA-MEMBRANA-SCALDABAGNO-RICAMBIO-ORIGINALE/dp/B07RTJP86Z

Mi consigli di prendere ricambio originale o è la stessa cosa?

 

Visto che ci sono, un'altra cosa: volevo fare la pulizia della serpentina (mai lavata in 10 anni) visto che qui l'acqua è molto dura, ma non ho una pompa come ho visto fare nei video.

Se smonto lo scambiatore, lo metto a testa in giù e lo riempio con l'acido adatto, lo lascio agire e poi lo svuoto e lo lavo per bene con il tubo dell'acqua sparato dentro la serpentina , può funzionare o l'acido deve girare per forza per avere senso il lavaggio ?

Se può andare bene, ho visto che da tecnomat vendono due disincrostanti a seconda del metallo, uno per alluminio inox ottone ed uno per acciaio rame ghisa.

Sai per caso di che metallo è il mio scambiatore ?

 

Grazie ancora,

Claudio

 

Inserita:

La membrana va bene anche quella da 5 

il lavaggio lascerei stare  . Lo scambiatore è di rame , potrebbe bucarsi visto gli anni che ha .

se non è tappato o intasato che fa uscire poca acqua  lo lascerei così 

Inserita:

OK, pensavo che non avendolo mai lavato e quindi corroso con dell'acido in precedenza, non ci fosse questo rischio anche se ha 10 anni di vita.

Se non è tappato o intasato non lo so.. sicuramente miscelatore tutto caldo esce meno acqua che a metà, ma credo sia normale.

Lascio così allora

 

A sto punto però, visto che ci sono, vorrei anche fare una pulizia degli ugelli e del bruciatore.

Mi conviene rimuovere lo scambiatore e pulire da sopra, o passare da davanti togliendo le candelette, la barra con gli ugelli ed il bruciatore (sempre che si possa fare senza dover smontare lo scambiatore) ?

Diciamo che meno cose smonto, meglio è :)

 

Grazie,

Claudio

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...