tospe Inserito: 15 novembre 2010 Segnala Inserito: 15 novembre 2010 (modificato) Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum: mi chiamo Marco.Sono appassionato di lavorazione del legno, ed ultimamente mi sono cimentato (per fortuna con successo) nel restauro di utensili vintage.L'ultimo è stato la rimessa a nuovo di una sega a nastro in ghisa (ottima funzionalità e precisione).È dotata di un motore 220V da 2 CV.Dato l'assorbimento dello spunto iniziale, la mia linea risulta insufficiente. Infatti scatta il magnetotermico nel quadro interno al condominio.Nel garage - laboratorio ho solo una linea "luce".Pensavo di portare una linea portante direttamente dal contatore (esterno) in un nuovo quadro elettrico con prese cee (quelle azzurre coniche), con un magnetotermico dedicato. Bypasserei così quello condominiale e potrei quindi avere cavi, prese e spine di sezione adeguate.La mia domanda a questo punto è: che sezione mi consigliate per il cavo esterno che dal contatore va al nuovo quadro elettrico in garage?graziep.s. scusate se ho sbagliato qualche termine tecnico, ma non sono ferrato in elettricità. Modificato: 15 novembre 2010 da tospe
jawdb212 Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Solitamente per un'utenza da 3 kw si utilizza il 3x6 mm, ma scusa anche se fai il nuovo impianto alla fine dove ti attacchi ?
StefanoSD Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Fai sapere la lunghezza del cavo e la potenza, (2HP?)
tospe Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 mi attacco direttamente all'uscita del contatore e, con canaline stagne per esterni, giro sul muro perimetrale fino al garage, dove installo una scatola con magnetotermico e prese.Il percorso è lungo c.a. 40 metri, e la linea deve essere pensata per la massima potenza che il contatore domestico da 3 Kw può fornire.grazie
jawdb212 Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Come dicevo prima il dimensionamento 3x6 va' bene per 3 kw di potenza .Predisponi un differenziale nel tuo nuovo quadretto .
sondino Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Aggiungo che 3x6 va bene ma se al contatore non hai la messa a terra usa pure un 2x6 e la terra la prendi in loco sull'impianto esistente (che sia almento un 2.5mmq). Proteggi le prese con un magnetotermico differenziale C16 30mA. Se appena accendi la sega dovesse saltare, sostituiscilo con un D16.
tospe Inserita: 16 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2010 (modificato) grazie molte.Infatti la terra non è presente sul contatore. Ma se la sezione presente in loco non fosse di 2,5? L'impianto presente in loco infatti è un impianto per luce e prese da 10A.marco Modificato: 16 novembre 2010 da tospe
Maurizio Colombi Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Non ostiniamoci a prendere per oro colato queste affermazioni:Solitamente per un'utenza da 3 kw si utilizza il 3x6 mmil dimensionamento 3x6 va' bene per 3 kw di potenzaAggiungo che 3x6 va beneA parte il fatto che per questo caso.....il 6 va più che bene (Melius abundare quam deficere); per una linea da 3 metri......si butta via del cavo, per una linea da 100 metri......non siete nemmeno a metà......CALCOLI, abbiamo calcolatrici ovunque, facciamo dei CALCOLI, per favore!
alex2patrick Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Sono daccordo con Maurizio che puntualizza l'importanza di alcuni dati importanti come la distanza tra il contatore ed il garage; l'importanza di sapere se si può passare la linea direttamente o se si abbisogna di uno sgancio per i vigili del fuoco...................... Prova a descrivere meglio come è conformato il tuo condominio.
Del_user_127832 Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Tospe ha parlato di circa 40 metri, sul discorso sicurezza/sgancio alimentazioni garage non so, dice di avere una linea luci, ma parla dello sgancio di un' interruttore nel quadro condominio, dovrebbe precisare meglio, se l'alimentazione è derivata dal suo contatore o se c'è una linea comune dei garage con esigua (essenziale) possibilità di prelievo, in altri termini, quella necessaria per accendere una lampadina da 100W o poco meno.saluti
tospe Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 cercherò di chiarire.Stato attuale: dal contatore che è in strada, la linea attraversa il giardino ed entra nel vano scale del condominio; qui si biforca e una sale all'appartamento, l'altra si collega ad un magnetotermico e poi scende in garage, in cui vi sono solo 2 prese da 10A e l'impianto di illuminazione.Progetto: vorrei collegare in uscita al contatore un altro cavo, forare il casotto di c.a. in cui è situato e fare una linea esterna che corre sul muretto perimetrale del giardino (canaline stagne) fino a raggiungere il garage (dall'esterno, appunto). Una linea completamente nuova, senza andare a toccare la preesistente che manterrei appunto per l'illuminazione. La lunghezza stimo sia sui 40, forse 50 metri. Stasera comunque vedo di prendere delle misure più precise.Quindi: devo passare solo 2 cavi, in quanto la terra non è presente nel contatore. Per questo dovrò collegarmi alla terra preesistente in garage, che sarà necessariamente di sezione inferiore.La costruzione dell'immobile (e quindi la realizzazione degli impianti) è del 1995.Grazie ancoraMarco
tospe Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 non sono stato abbastanza preciso:la linea attuale, dal contatore passa in una canalina interrata ed entra nel vano scale condominiale.Qui c'è un quadro elettrico con magnetotermico, quello che scatta quando accendo la sega e toglie quindi tensione sia al garage che all'appartamento. Tra l'altro è anche piuttosto sensibile: basta un fulmine lontano per farlo saltare (e su 6 salta solo il mio).Da questo punto una linea va al 1° piano in un altro quadro con salvavita, l'altra invece va direttamente in garage a fornire tensione all'illuminazione e a 2 prese luce piccole.La linea nuova terminerebbe con un quadro con magnetotermico e 3 prese cee (quelle azzurre coniche); sarebbe quindi dedicata unicamente a fornire tensione alle macchine (utilizzate solo una alla volta). L'impianto di illuminazione rimarrebbe quello preesistente.
eliop Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 A prescindere da qualsiasi considerazione dal punto di vista tecnico, prima di fare una linea esterna devi avere l'approvazione del condominio (cosa non facile) e ammesso che la ottenessi non è che ti puoi attaccare direttamente al contatore come hai detto e inoltre va posizionata ad un'altezza di sicurezza contro danneggiamenti involontari,per cui valuta bene la cosa.Valuta piuttosto di usare la tubazione interna dal vano scale al garage tirando via i fili attuali sostituendocon altri di adeguata sezione.
tospe Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Autorizzazione ottenuta.Per attaccarmi al contatore pensavo di tagliare il cavo in uscita e collegarmi con 2 cappucci.Attaccherei la canalina di plastica rigida al muretto in c.a. su cui è infissa la recinzione, a c.a. 50 cm da terra, in posizione protetta.Tra l'altro, per metà percorso, doppierei la canalina del cancello automatico.Quella di sostituire i fili attuali che dal condominio vanno al garage è una buona idea, purtroppo non realizzabile.Diventa complicato arrivare dal contatore al quadro condominiale con gli altri cavi.Eppoi il magnetotermico che attualmente salta, e che nell'ipotesi rimarrebbe sempre in sede, non continuerebbe a saltare?
tospe Inserita: 17 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2010 ho effettuato la misurazione: sono 45 metri.Grazie
fradifog Inserita: 17 novembre 2010 Segnala Inserita: 17 novembre 2010 Ciao.Hai detto che salta in caso di fulmini,sicuro che non sia un differenziale?Premesso,che dovresti rivolgerti ad un installatore autorizzato.A mio avviso,vista la potenza della fresa,perchè non opti per un aumento della potenza e nel caso,cambiare la montante generale del tuo contatore e dimensionare il quadretto in maniera opportuna?Due cv sono circa 1500w,ovverro,se nell'appartamento accendono la lavatrice potresti avere problemi...Saluti
sondino Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 (modificato) Vedo di essere più preciso: per una linea in FG7 lunga 45 mt posata in tubazione a vista, un 2x4 su 3.3kw ha una caduta di 3.4%. Un 2x6 una caduta del 2.6%. La norma ammette una caduta del 4%. Naturalmente entrambi i cavi sono all'interno delle tolleranze di portata e temperatura. Modificato: 18 novembre 2010 da sondino
archimede72 Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 La norma ammette una caduta del 4%Si però dal contatore all'utilizzatore, non dal contatore al centralino.Per questo tratto le famose guide blu TNE riportano tabelle di dimensionamento basate su una caduta fra contatore e centralino del 1,5%, se non ricordo male....
tospe Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 grazie sondino, era esattamente quello che volevo sapere.Per rispondere a fradifrog: non ho necessità di aumentare la potenza visto che l'uso della sega è sporadico. Eppoi il problema è solo in accensione (spunto): dopo ci pensa il volano in ghisa a dare l'inerzia per abbattere il consumo.Ringrazio anche tutti gli altri che sono intervenuti.Marco
tospe Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Scusa archimede72, che significa "dal contatore al centralino"?Se faccio la linea direttamente dal contatore alla presa, frapponendo solo il magnetotermico (a proposito, di che tipo ?) non sono nel caso di linea dal contatore all'utilizzatore?
archimede72 Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 Scusa archimede72, che significa "dal contatore al centralino"?Se faccio la linea direttamente dal contatore alla presa, frapponendo solo il magnetotermico (a proposito, di che tipo ?) non sono nel caso di linea dal contatore all'utilizzatore?Si infatti.Scusate, ma leggendo al volo ho frainteso il topic pensando si parlasse di dimensionamento del montante (ovvero il tratto dal contatore al centralino).Purtroppo molto spesso sento dire di questo 4%, e tanti lo usano impropriamente per il montante, come se tutti gli utilizzatori dell'appartmanento fossero a 1 metro da esso...
tospe Inserita: 18 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2010 riguardo al magnetotermico, che tipo mi consigliate di usare?Ne basta solo 1 o mi consigliate di mettere altri componenti nella scatola della prese?riguardo alla terra, se il filo preesistente è di sezione piccola, ci sono dei problemi? Come potrei eventualmente risolverli?grazie
eliop Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 L'interruttore che scatta nel vano scale da quanti Amper è?E' solo magnetotermico oppure mtd?Di solito un motore monofase da 2cv assorbe a regime da 9 a 10Amp, sarebbe buona cosa misurare con una buona pinza amperometrica il picco all'avviamento e la sua durata,comunque gli interruttori per motori vanno scelti con curva k o d a cui va associata la protezione differenziale,se posso darti un consiglio rivolgiti ad un elettricista che è meglio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora