Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Ariston e collegamento termostati/ausiliari


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho "purtroppo" cambiato la mia caldaia di 20 anni fa con una Ariston Genus net a condensazione che mi sta dando mille problemi per funzionare sul mio attuale impianto.

Per favore evitiamo di dirmi di rivolgermi a idraulico e centro assistenza, che hanno installato velocemente e solo dopo mi hanno detto che così non avrebbe funzionato sul mio impianto e che c'erano da aggiungere altri dispositivi per svariate centinaia di euro, modificare l'impianto, oltre che pagare l'uscita per qualsiasi consulenza...

Il problema è questo: 

due piani da riscaldare, con termosifoni, ogni piano era gestito da un circolatore e da un suo termostato.

Primo problema, la caldaia ha bisogno del suo centro di controllo Sensys con collegamento bus che installo, collegamento sui morsetti TA1 il termostato dell'altro piano (immagine allegata 1). Ok comando la caldaia ma il problema è che queste nuove caldaie non hanno uscite in tensione 220v per attivare gli ausiliari.

 

Bene, compro il kit multifunzione Ariston 3318636 per il controllo fino a 3 zone.

Collegando le pompe alle uscite OUT, come collego gli ingressi?

Un solo connettore BUS sulla scheda multifunzione che collego alla caldaia come indicato sul manuale, il termostato sensys (solo bus) non funziona se collegato su IN1 perché ovviamente non è alimentato su quell'ingresso e il connettore BUS è già occupato per la connessione della scheda multifunzione alla caldaia. 

Bene, elimino il termostato bus e collego solo il termostato classico su IN1. Parte la caldaia in riscaldamento (e la pompa connessa su OUT1) ma non si spegne mai, neanche quando il termostato stacca. Entrando in diagnostica dal pannello caldaia legge sempre temperatura -20 su IN1, quindi non si spegnerà mai.

Possibile che non 'è modo di far convivere i due termostati, ognuno che comandi la sua pompa? Dal manuale del kit multifunzione era chiaramente scritto di si. 

Come alimento il termostato/controllo Sensys? si può mettere in parallelo sullo stesso connettore che va in caldaia?

A parte il tipo di funzionamento parametro 1100, non sembra ci siano altri parametri che regolano il comportamento

 

1.jpg

2.JPG

3.JPG


Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
2 ore fa, Kio109 ha scritto:

due piani da riscaldare, con termosifoni, ogni piano era gestito da un circolatore e da un suo termostato.

E quindi con questa configurazione chi la spegneva la caldaia .

Hai modificato il parametro 1100 portandolo a1?

Modificato: da Stefano Dalmo
mrgianfranco
Inserita:
3 ore fa, Kio109 ha scritto:

elimino il termostato bus e collego solo il termostato classico su IN1

Da quello che si capisce leggendo il manuale di quel kit multifunzione, gli ingressi in1,in2 e in3 non gestiscono classici termostati a contatto pulito bensì delle sonde di temperatura o comunque termostati dedicati per quel sistema..infatti come parametri devi inserire direttamente le temperature in programmazione ..

3 ore fa, Kio109 ha scritto:

solo dopo mi hanno detto che così non avrebbe funzionato sul mio impianto e che c'erano da aggiungere altri dispositivi

ho paura che da qui non si scappa..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...