Vai al contenuto
PLC Forum


Urmet 2go conversione a 4+n


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, mi scuso in anticipo se ho commesso qualche errore nella categorizzazione della discussione.

Sono condomino di un condominio in cui è installato un impianto videocitofonico Urmet 2go che ha una ventina di anni che soffre di qualche problema "generico".

 

Il più importante è sicuramente la debolezza e l'instabilità del segnale che fanno si che i posti interni funzionino male: chi solo video, chi solo audio, chi senza chiamata, chi non apre il cancello.

Quindi avevo pensato di migliorare il segnale "accecando" il video esterno e smontando una serie di apparecchiature inutili che consumano energia sulla linea (segreteria videocitofonica e gateway digivoice). Ma chiedo a voi perchè non ho alcuna esperienza in merito.

 

Problema secondario è l'irreperibilità dei citofoni interni. Abbiamo i videocitofoni Utopia 1703/1, ma vorremmo sostituirli con dei semplici citofoni più economici. Gli atlantico 1182 sarebbero ideali, ma sono fuori produzione e introvabili. A questo punto mi viene una domanda: se il 2go ha un modulo di conversione a 4+n (1082/67) e l'Utopia è un videocitofono installabile con vari sistemi Urmet (tra cui 2go e 4+n) semplicemente cambiando kit staffa, allora dal kit staffa per 2go (1703/701) io posso sicuramente tirare fuori i 4+n contatti che mi servono per far funzionare un citofono 4+n come l'1133 che è economico e facilmente trovabile.

 

Allego la foto della staffa 2go per Utopia (1703/701) che abbiamo a muro e quella della staffa 4+n per Utopia (1703/90).

Aggiungo che il centro assistenza Urmet ha dichiarato l'impianto ormai fuori manutenzione e non interviene più.

Ovviamente ho fatto questo domanda a Urmet, ma non mi hanno mai risposto.

 

Spero di essere riuscito a spiegarvi il mio problema e ringrazio in anticipo chiunque riuscirà a darmi una mano.

Buona serata.

 

 

 

s-l1600.thumb.webp.cf41808f6d4a123b751a295dac32fd72.webpimage.thumb.jpeg.a261f428fa6a1397c41da287e30eb133.jpeg

 

 

Modificato: da Walter51280
errore

Inserita: (modificato)

Ciao Walter51280,

3 ore fa, Walter51280 ha scritto:

........A questo punto mi viene una domanda: se il 2go ha un modulo di conversione a 4+n (1082/67) e l'Utopia è un videocitofono installabile con vari sistemi Urmet (tra cui 2go e 4+n) semplicemente cambiando kit staffa, allora dal kit staffa per 2go (1703/701) io posso sicuramente tirare fuori i 4+n contatti che mi servono per far funzionare un citofono 4+n come l'1133 che è economico e facilmente trovabile.

Premetto che conosco poco i sistemi Urmet e tanto meno il 2Go, ma per cambiare il tutto con un 4+n, avresti tutti i fili necessari per partire dal basso e fino a tutti gli interni?

Che poi probabilmente dovrai rifare tutte le giunzioni in giro per il condominio.

Quante chiamate / citofoni / interni ci sono nel condominio?.

 

Piuttosto, non converrebbe rifare tutto con un nuovo 2VOICE o altro sistema a 2 Fili, anche di un'altra marca?

 

Piuttosto di togliere il 2Go, hai provato ad eliminare l'aggeggio Ring di Amazon?  Il tuo e magari anche qualche altro condòmino che forse l'avrà installato

Modificato: da ROBY 73
Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
Il 03/10/2025 alle 17:57 , Walter51280 ha scritto:

Quindi avevo pensato di migliorare il segnale "accecando" il video esterno e smontando una serie di apparecchiature inutili che consumano energia sulla linea (segreteria videocitofonica e gateway digivoice).

Il problema è sicuramente generato dal segnale video portante di base corrotto, le cause potrebbero essere molteplici: basta che anche un solo utente scolleghi la staffa dall’impianto per creare problemi a tutti, potrebbe essere l’alimentatore con le celle di bilanciamento guaste o un derivatore di utenza guasto e altro, per trovare il problema occorre collegare un oscilloscopio sulla linea e fare delle prove di esclusione.

Non ho capito cosa sia il gateway Digivoice e che funzione abbia su un impianto 2Go.

Dalla staffa 1703/701, sul pettine che collega il monitor ci sono i segnali idonei per gestire un citofono 4+n e volendo anche il video composito con relativa tensione per l’accensione del monitor.

Modificato: da Roberto Garoscio
  • 3 weeks later...
Inserita:

Buonasera, perdonatemi per la risposta tardiva, ma evidentemente mi sono perso la notifica.

 

Provo a rispondere con ordine.

Il mio obbiettivo è sostituire solo i posti interni sfruttando le staffe 2go tutte funzionanti e utilizzando i contatti che andrebbero all'apparecchio interno per collegare un 4+n sempre urmet tipo 1133 da 25 euro e senza video ovviamente.

L'architettura è davvero molto strana. Due posti di chiamata esterni (uno anche video), entrambi collegati a 6 moduli Digivoice 1082/50 (in serie) che convertono i 5 fili delle pulsantiere nel segnale a due fili del 2go. Da ogni Digivoice esce il "line" che va in un alimentatore 1082/20 da cui poi partono le linee ai posti interni e sono tutte terminali.

Quindi ogni linea ha un solo apparecchio interno e ci sono tante linee quanti appartamenti. Prima c'erano anche 6 segreterie videocitofoniche che ho eliminato.

Una cosa abbastanza folle, ma l'impianto in realtà funziona e abbiamo solo problemi con gli apparecchi interni utopia videocitofono. Allego foto.

 

Il condominio si sviluppa in orizzontale e stiamo affrontando diverse spese, quindi per ora il citofono vorremo evitare di cambiarlo.

Per prima cosa eliminerò la postazione di chiamata interna (nuova) e utilizzerò per sostituire la postazione videocitofonica esterna così da eliminare il segnale video e rendere il sistema più stabile. Ma resta sempre il problema degli apparecchi interni che funzionano a tratti e si guastano facilmente.

 

Da qui la mia richiesta di tirare fuori dalla staffa a muro 2go 1703/82 i 4+n contatti che mi servono per un citofono normale dato che lo stesso video citofono Utopia ha una staffa a muro per gli impianti 4+n (1703/90). Allego anche di queste le foto per completezza. La cosa è sicuramente possibile, devo solo capire come...

 

Ringrazio il moderatore e tutti quelli che potranno aiutarmi in qualche modo.

 

Il 03/10/2025 alle 22:15 , Roberto Garoscio ha scritto:

Il problema è sicuramente generato dal segnale video portante di base corrotto, le cause potrebbero essere molteplici: basta che anche un solo utente scolleghi la staffa dall’impianto per creare problemi a tutti, potrebbe essere l’alimentatore con le celle di bilanciamento guaste o un derivatore di utenza guasto e altro, per trovare il problema occorre collegare un oscilloscopio sulla linea e fare delle prove di esclusione.

Non ho capito cosa sia il gateway Digivoice e che funzione abbia su un impianto 2Go.

Dalla staffa 1703/702, sul pettine che collega il monitor ci sono i segnali idonei per gestire un citofono 4+n e volendo anche il video composito con relativa tensione per l’accensione del monitor.

 

s-l1600.webp

urmet 1703-90.jpg

be385180-bbf7-4bfd-bcc4-c6eaf48864d8.jpg

4f441f49-20c8-4233-a2df-9de9cefd0586.jpg

80d056b4-cdb7-4777-b3b1-aa3ce5c57ede.jpg

Inserita:
1 ora fa, Walter51280 ha scritto:

Provo a rispondere con ordine.

Il mio obbiettivo è sostituire solo i posti interni sfruttando le staffe 2go tutte funzionanti e utilizzando i contatti che andrebbero all'apparecchio interno per collegare un 4+n sempre urmet tipo 1133 da 25 euro e senza video ovviamente............

Sinceramente io non saprei cosa dirti, come già detto non conosco il sistema 2Go e credo / sembra che lì sia un "bel casino" per quello che vorresti fare ☺️

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Adesso ho capito, avete un impianto molto complicato, partiamo con il dire che, anche togliendo il video dal lato strada non stabilizzi alcunché, il funzionamento del sistema 2Go è vincolato al segnale video che nel vostro caso continuerà ad essere presente (non come immagine dell’esterno) ma come base di trasmissione (scala dei grigi) dei vari comandi e di conseguenza anche della fonica, il sistema è molto simile al vecchio televideo RAI, dove le informazioni digitali venivano inserite in un segnale analogico sfruttando parte del sincronismo verticale. Come nei tvc il televideo mangiava le parole se la ricezione non era perfetta anche qui perdiamo comandi o fonica se la base video non è perfetta, per questo ho scritto che occorre verificare i vari segnali video ai vari 1082/20. Prima di tutto verifica che i dip switch presenti sui vari 1082/20 siano in numero uguale su Off quante sono le Line collegate escludendo dal conteggio la 0.

Nel vostro impianto ogni 1082/20 è come se fosse un impianto singolo monoutente, dalle foto vedo che partono 2 linee, una sarà il monitor, l’altra era la segreteria? Se è così devi scollegare i fili che vanno alle segreterie che hai già eliminato e a questo punto i dip switch sui 1082/20 devono essere 3 su On e uno a caso su Off.

Riguardo ai collegamenti al pettine della staffa verifico e ti saprò dare le posizioni ma ti avviso subito, se ci sono sbilanciamenti sui vari impianti di distribuzione non funzionerebbe comunque. Mettere delle cornette solo per rimediare a eventuali guasti dei monitor ci sta ma se speri di ottimizzare i segnali assolutamente no.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:

Buongiorno, 

 

la ringrazio per la sua risposta molto esaustiva. 

 

Credo di averci capito qualcosa in più, ma le mie conoscenze nel campo sono davvero molto limitate, ahimé.

Ho il manuale della Urmet del sistema 2go e la non capivo la questione della scala di grigi che lei mi ha spiegato.

 

Ho controllato i dipswitch e solo uno era su on con la morsettiera vuota, l'ho spostato su off.

Ora cerco di capire quali erano i cavi che andavano alle segreterie e li elimino (le ho trovata già staccate da chi ci ha messo mano prima di me).

 

L'impianto in realtà sta funzionando abbastanza bene, negli anni si è bruciato qualche alimentatore, ma credo si possa ritenere normale manutenzione.

I posti interni, invece, continuano a dare problemi un po' a tutti, per questo avevo pensato di convertire quelli non funzionanti a 4+n, perché gli 1182 (che sono praticamente gli 1133 per il 2go) sono introvabili e un 1133 costa 25 € a differenza di un atlantico, un utopia o altro che hanno prezzi proibitivi anche da usati e senza alcuna garanzia di funzionamento.

 

Se dovesse riuscire a fornirmi lo schema dei contatti a pettine, mi risolverebbe un problema enorme.

Un saluto.

 

wp

 

 

 

13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Adesso ho capito, avete un impianto molto complicato, partiamo con il dire che, anche togliendo il video dalla lato strada non stabilizzi alcunché, il funzionamento del sistema 2Go è vincolato al segnale video che nel vostro caso continuerà ad essere presente (non come immagine dell’esterno) ma come base di trasmissione (scala dei grigi) dei vari comandi e di conseguenza anche della fonica, il sistema è molto simile al vecchio televideo RAI, dove le informazioni digitali venivano inserite in un segnale analogico sfruttando parte del sincronismo verticale. Come nei tvc il televideo mangiava le parole se la ricezione non era perfetta anche qui perdiamo comandi o fonica se la base video non è perfetta, per questo ho scritto che occorre verificare i vari segnali video ai vari 1082/20. Prima di tutto verifica che i dip switch presenti sui vari 1082/20 siano in numero uguale su Off quante sono le Line collegate escludendo dal conteggio la 0.

Nel vostro impianto ogni 1082/20 è come se fosse un impianto singolo monoutente, dalle foto vedo che partono 2 linee, una sarà il monitor, l’altra era la segreteria? Se è così devi scollegare i fili che vanno alle segreterie che hai già eliminato e a questo punto i dip switch sui 1082/20 devono essere 3 su On e uno a caso su Off.

Riguardo ai collegamenti al pettine della staffa verifico e ti saprò dare le posizioni ma ti avviso subito, se ci sono sbilanciamenti sui vari impianti di distribuzione non funzionerebbe comunque. Mettere delle cornette solo per rimediare a eventuali guasti dei monitor ci sta ma se speri di ottimizzare i segnali assolutamente no.

 

 

Roberto Garoscio
Inserita:
2 minuti fa, Walter51280 ha scritto:

Ho controllato i dipswitch e solo uno era su on con la morsettiera vuota, l'ho spostato su off.

Forse non sono stato molto chiaro, nei 1082/20 se la morsettiera non ha collegato nulla (in pratica è inutile non avendo utenze collegate)nelle linee 1/2/3/4 i dip switch devono stare su On, per ogni linea collegata va impostato su Off un dip. In pratica le linee non utilizzate vanno bilanciate con le celle presenti nell’alimentatore che fanno capo ai dip switch, On cella attiva Off cella disattiva.

 

Inserita:
Il 21/10/2025 alle 12:31 , Roberto Garoscio ha scritto:

Forse non sono stato molto chiaro, nei 1082/20 se la morsettiera non ha collegato nulla (in pratica è inutile non avendo utenze collegate)nelle linee 1/2/3/4 i dip switch devono stare su On, per ogni linea collegata va impostato su Off un dip. In pratica le linee non utilizzate vanno bilanciate con le celle presenti nell’alimentatore che fanno capo ai dip switch, On cella attiva Off cella disattiva.

 

 

Salve, si confermo che i dip switch sono configurati correttamente anche perché è scritto in maniera molto chiara direttamente sul modulo.

Grazie mille.

 

 

 

Roberto Garoscio
Inserita:

Ecco, come promesso la disposizione dei collegamenti nella staffa.

Immagine.jpg

Inserita:

Buonasera, 

 

La ringrazio infinitamente. Ora cerco di capire come collegarlo.

Saluti.

 

Il 23/10/2025 alle 17:33 , Roberto Garoscio ha scritto:

Ecco, come promesso la disposizione dei collegamenti nella staffa.

Immagine.jpg

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...