andre514 Inserito: martedì alle 14:38 Segnala Inserito: martedì alle 14:38 Buongiorno a tutti, premetto che non sono molto pratico di automazione e sono alla ricerca di qualche parere più esperto. Da circa dieci giorni il nostro cancello automatico, un BFT DEIMOS AC A600, ha smesso all'improvviso di funzionare. Dato che il tecnico che lo ha montato e configurato non è mai libero, ho deciso di dare un' occhiata al manuale per capirne il funzionamento. Ho aperto il blocco, ho tolto e rimesso la corrente e sul display è comparsa la scritta PHOT. Immaginando che si trattasse di qualcosa inerente la coppia di fotocellule ho cercato di capire come venissero alimentate ed ho localizzato un morsetto che contiene i numeri 50, 51 e 52. Questi dovrebbero fornire la giusta corrente (24v) alle due fotocellule. Una volta ricollegata la corrente, con un multimetro digitale ho provato a misurare il voltaggio in DC tra i punti 50 e 51: risultato 0 volt. Successivamente ho fatto un controllo e ho trovato il fusibile f3 saltato. Una volta rimpiazzato, ho rimisurato nello stesso punto ed ancora 0 volt e ancora la scritta PHOT. Leggendo qualche post attinente sul forum, ho fatto un ponticello tra il punto 72 ed il 70, questo se non ho capito male dovrebbe fornire il segnale di circuito chiuso tra le due fotocellule e quindi di fatto escluderle. In questo modo il cancello riparte e la manovra di autoset funziona ma senza sistemi di sicurezza. Sapreste suggerirmi qualche misurazione/operazione ulteriore oppure il fatto che la scheda già non eroga correttamente i 24 volt ci dice che andrebbe cambiata? Grazie mille in anticipo.
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 14:51 Segnala Inserita: martedì alle 14:51 Intanto , lo hai ricontrollato il fusibile ? magari sarà saltato di nuovo .
andre514 Inserita: martedì alle 15:20 Autore Segnala Inserita: martedì alle 15:20 Ciao Stefano, il fusibile in effetti è nuovamente saltato, l'ho appena controllato
ROBY 73 Inserita: martedì alle 23:29 Segnala Inserita: martedì alle 23:29 Ciao andre514, 8 ore fa, andre514 ha scritto: il nostro cancello automatico, un BFT DEIMOS AC A600, Quindi con scheda SHYRA, giusto? https://bft.lt/Manuals/BFT_SHYRA_AC_SL_MANUAL_IT_EN_PR_DE_ES_NL.pdf 8 ore fa, andre514 ha scritto: Immaginando che si trattasse di qualcosa inerente la coppia di fotocellule ho cercato di capire come venissero alimentate ed ho localizzato un morsetto che contiene i numeri 50, 51 e 52. Ma le fotocellule sono alimentate entrambe solo tra i morsetti 50 e 51 co modo "tradizionale", oppure la trasmittente è collegata ai morsetti 50 e 52? 8 ore fa, andre514 ha scritto: Questi dovrebbero fornire la giusta corrente (24v) alle due fotocellule. Una volta ricollegata la corrente, con un multimetro digitale ho provato a misurare il voltaggio in DC tra i punti 50 e 51: risultato 0 volt. No, i 24V (anche 27V) ci devono essere, ma devi misurare in VAC, dai morsetti 50-51 esce Tensione Alternata, non Continua. 8 ore fa, andre514 ha scritto: ho fatto un ponticello tra il punto 72 ed il 70, questo se non ho capito male dovrebbe fornire il segnale di circuito chiuso tra le due fotocellule e quindi di fatto escluderle. Sì esatto, momentaneamente lascialo lì il ponte, prima bisogna scoprire il "guaio". Casomai guarda anche sul retro della scheda che non ci siano problemi e/o insetti, ragni, formiche, ecc.... 8 ore fa, andre514 ha scritto: Successivamente ho fatto un controllo e ho trovato il fusibile f3 saltato. 7 ore fa, andre514 ha scritto: il fusibile in effetti è nuovamente saltato, l'ho appena controllato Apri entrambe le fotocellule (a proposito, che articolo / modello sono di preciso?) e vedi che non ci siano danni lì, togli anche le schede e vedi sul retro che non ci siano "ospiti". Quindi estrai la morsettiera 50-51-52 e vedi se tutto funziona, in caso positivo scollegane una sola e vedi se il fusibile salta ancora e poi eventualmente collega l'altra. Se non salta con l'una o con l'altra, allora scollegale dal lato fotocellule stesse, potrebbe essere un cavo in corto, oppure una fotocellula guasta, purtroppo bisogna andare un po' a tentativi, quindi fai scorta di fusibili (mi raccomando, del valore corretto, come l'originale). Casomai posta le foto della scheda e dei relativi collegamenti e anche delle fotocellule
andre514 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) Ciao Roby, grazie mille per aver risposto in maniera così dettagliata. Ho smontato le fotocellule e le ho controllate, nell'alloggio della trasmittente qualcosa era entrato, c'era anche dell'acqua in basso. La ricevente mi sembra messa meglio, comunque ho allegato le foto sia delle fotocellule che della scheda (sul retro non ha nessun segno). Per quanto riguarda la scheda, non so se sia messa benissimo, alcune parti sembrano un po' ossidate e al momento dell'apertura avevo trovato quello che sembrava un insetto molto piccolo tutto raggomitolato dalle parti proprio del morsetto 50 51 52 vicino al condensatore. Ne approfitto per aggiungere che alla scheda è collegata anche una pulsantiera che sta sui muri di casa e che controlla l'apertura e la chiusura. Nel frattempo mi sono accorto che il commesso mi ha venduto dei fusibili F e non T per cui dovrò andare in negozio a farmi dare quelli giusti e ne approfitto per comprare anche le fotocellule che ormai hanno 5/6 anni. Che dici? Il tecnico mi ha chiamato e forse viene nei prossimi giorni ma non ne è certo, vediamo chi fa prima a sistemare ahah Modificato: 18 ore fa da andre514
Stefano Dalmo Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) Ma perché cambiare le fotocellule se magari non sono loro .? Ma dopo tutto questo ,hai riprovato a collegare di nuovo ? Perché non hai continuato ? Modificato: 18 ore fa da Stefano Dalmo
andre514 Inserita: 17 ore fa Autore Segnala Inserita: 17 ore fa Ok, allora aspetto per le fotocellule. Non ho più proseguito perché al momento ho i fusibili di categoria F anziché T e non vorrei combinare qualche guaio data la mia scarsa esperienza. Se mi dite che per fare dei test vanno bene, potrei dedicarmi un'oretta in pausa pranzo. Altrimenti devo aspettare domani perché prima non riuscirei a reperirli.
andre514 Inserita: 9 ore fa Autore Segnala Inserita: 9 ore fa Buonasera, un breve aggiornamento. Nel primo pomeriggio mi sono messo e ho fatto i test con un fusibile F anziché T. Operazioni: 0) tolto il ponticello. 1) ho misurato 25.7 V in AC dai terminali 50 e 51. 2) controllato con il multimetro la continuità dei fili che vanno da RX alla scheda, tutto ok. 3) ho ricollegato le fotocellule, confermo che la 50 e 51 alimentano la trasmittente. 4) lasciando attaccata la corrente, sono andato ai terminali della trasmittente e ho misurato circa 25.7 V in AC. L'errore PHOT è ancora persistente ma il fusibile non è saltato. Quindi la RX per qualche motivo non riesce a comunicare con la scheda. Giusto? Avete altre prove da suggerirmi? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa (modificato) attenzione che essendo collegato il morsetto 52 , cioè f.c. Verificate, la tensione sulla trasmittente , cioè a due contatti esce dal 52 solo durante il funzionamento di manovra. mentre sulla ricevente è sempre presente , arriva dal 50 - 51 Modificato: 8 ore fa da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Ma quante coppie dí fotocellule sono presenti .?
ROBY 73 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 14 ore fa, andre514 ha scritto: mi sono accorto che il commesso mi ha venduto dei fusibili F e non T....... Il tipo "F" è un fusibile Rabido, mentre il tipo "T" è Ritardato e se non salta, puoi lasciare anche il tipo "F". Il 07/10/2025 alle 14:38 , andre514 ha scritto: il nostro cancello automatico, un BFT DEIMOS AC A600 Assolutamente NO, questo è un Deimos ULTRA BT A400 con scheda MERAK ed il motore funziona a 24VDC: https://www.atecnica.fr/file/ist-bft-deimos-ultra-bt-a400-a600-24v-manuale-istruzioni-montaggio-installazione-collegamenti.pdf quindi completamente diverso dal motore che hai descritto ieri che invece funziona a 230VAC e ha appunto la scheda SHYRA che ti ho già descritto ieri; quindi, se @Stefano Dalmo può e vuole cambiare il titolo della discussione, per lo meno si crea meno confusione, grazie. Comunque, il concetto cambia poco o nella: 4 ore fa, andre514 ha scritto: Operazioni: 0) tolto il ponticello. 1) ho misurato 25.7 V in AC dai terminali 50 e 51. 2) controllato con il multimetro la continuità dei fili che vanno da RX alla scheda, tutto ok. 3) ho ricollegato le fotocellule, confermo che la 50 e 51 alimentano la trasmittente. 4) lasciando attaccata la corrente, sono andato ai terminali della trasmittente e ho misurato circa 25.7 V in AC. Tanto per essere chiari in partenza, non ho capito bene e con certezza se tu hai le "idee chiare o confuse". La fotocellula TX (Trasmittente) è quella a due fili, mentre la RX (Ricevente) è quella a quattro o cinque fili / morsetti. Detto questo, vedo che è collegato anche il morsetto 73 sulla MERAK; quindi, in teoria le fotocellule sono anche impostate in programmazione in modo "verificato", con: - Logica SAFE= 1 - Ingresso configurato come Phot test, fotocellula verificata. (Fig.U, rif.2). Attiva la verifica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura, inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula. Oppure più probabilmente con: - Logica SAFE= 5 - Ingresso configurato come Phot cl test, fotocellula verificata attiva solo in chiusura (Fig.U, rif.2). Attiva la verifica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente Vedi Tabella "Configurazione degli ingressi di sicurezza" a pag. 16 del pdf / 30 del manuale e 18/32 nel link sopra, alla Logica "Configurazione dell’ingresso di sicurezza SAFE 1. 72". Ti risulta che sia così in programmazione? 14 ore fa, andre514 ha scritto: .........e ne approfitto per comprare anche le fotocellule che ormai hanno 5/6 anni. Che dici? Se funzionano, non ha senso cambiarle, 5/6 anni sono più o meno come nuove, in giro per il mondo ci sono fotocellule in funzione da trent'anni e "non perdono un colpo" Piuttosto, anche se cambia poco e nulla, puoi dirci anche l'articolo delle fotocellule, oppure postare una foto del coperchio? Perché guardando le schede non mi sembrano BFT. A proposito, attenzione ad inserire bene tutte le morsettiere, perché vedo che quella blu 10-11 del motore e quella arancione 50-51-52 sono "messe male", non ci deve essere quella fessura che ti ho contornato in giallo:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora