Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice AEG errori EHO EH1


Messaggi consigliati

Inserita:

D10 è un diodo US1M giusto? È l’altro non riesco a leggere bene, (TRSB1) ma la sigla? Grazie 

image.png


  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Vasile D

    29

  • Nik-nak

    14

  • michpao

    5

  • Lockeid

    5

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Si. Uno e' un diodo comune. L'altro e' un soppressore di tensione e non deve essere in corto.

Inserita:

Ho provato a fare la diagnostica, ma non si avvia , resta sempre EHO, ho provato parecchi volte 

Ho provato a fare la diagnostica, ma non si avvia , resta sempre EHO, ho provato parecchi volte , ho seguito tutte le istruzioni dal link. Perché non lo fa?

Inserita:
Il 18/10/2025 alle 18:21 , Vasile D ha scritto:

Perché non lo fa?

Non lo fà, perchè leggendo meglio  il manuale è riportato:

 

Alarms EH1-EH2-EH3: in the event of problems with the supply voltage, the appliance remains in alarm status until the mains frequency or voltage returns to
acceptable values or the appliance is switched off (ON/OFF button). Only the “H” alarm family is displayed if the problem occurs while the appliance is
working normally, the code is shown simultaneously on the display.
The diagnostics mode cannot be accessed and the “quick alarm viewing” mode cannot be used: the alarm can only be read in full when the situation has
normalised.

Inserita:

Ho capito, mi sa che non riesco a venirne a capo, dovrò abbandonare e buttare la lavatrice, mi dispiace che ha lavorato poco. Non saprei che altro controllare sulla scheda, non avendo una schema elettrico….

Inserita: (modificato)

Se sulle asciugatrici Electrolux su piattaforma EDR12, l'errore EH0, è dovuto al mancato pilotaggio di una relay, dovuto a saldature a freddo, è possibile che il microcontrollore non veda qualche tensione che deve abilitare qualche relay.

Dato per scontato che hai dissaldato i relay, ed hai verificato il loro funzionamento, verifica il pilotaggio degli stessi, e che gli arrivi tensione alla bobina.

 

Eventualmente prova a far partire un ciclo, scollegando la terra, FACENDO ATTENZIONE A NON TOCCARE PARTI METALLICHE DELLE LAVATRICE DURANTE LA PROVA

Modificato: da Nik-nak
Inserita:

Verifica se e' presente un uln2003 oppure uln2004

Inserita:
6 ore fa, Lockeid ha scritto:

Verifica se e' presente un uln2003 oppure uln2004

Ho verificato, non c’è uln

Inserita:
9 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Se sulle asciugatrici Electrolux su piattaforma EDR12, l'errore EH0, è dovuto al mancato pilotaggio di una relay, dovuto a saldature a freddo, è possibile che il microcontrollore non veda qualche tensione che deve abilitare qualche relay.

Dato per scontato che hai dissaldato i relay, ed hai verificato il loro funzionamento, verifica il pilotaggio degli stessi, e che gli arrivi tensione alla bobina.

 

Eventualmente prova a far partire un ciclo, scollegando la terra, FACENDO ATTENZIONE A NON TOCCARE PARTI METALLICHE DELLE LAVATRICE DURANTE LA PROVA

Confermo, dissalate e controllate uno ad uno. Provo a controllare le piste di alimentazione, vedo se mi porta a qualcosa…..

Inserita:
Il 20/10/2025 alle 10:22 , Nik-nak ha scritto:

Eventualmente prova a far partire un ciclo, scollegando la terra, FACENDO ATTENZIONE A NON TOCCARE PARTI METALLICHE DELLE LAVATRICE DURANTE LA PRO

Hai fatto questa prova?

Inserita:
2 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Hai fatto questa prova?

Non lo fatto ancora, ho dovuto stare fuori 2 giorni per motivi di lavoro, faccio stasera, poi aggiorno la situazione, grazie 

Inserita:
5 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Hai fatto questa prova?

Ho fatto la prova, ma niente, no parte, e sempre così image.thumb.jpg.62588899823b2046c1b83e3607e341f7.jpg

Inserita:

Vedendo la foto ti indico quanto avevo scritto in passato per un modello simile (vedi se ti può essere utile):

 

  • L’ultimo allarme può essere visualizzato nel seguente modo (anche se il programma di lavaggio è in funzione):
    1. Premere START / PAUSA e uno qualsiasi dei pulsanti di opzione, per almeno due secondi e quindi visualizza il codice errore.
    2. La sequenza di allarme continua fino a quando i due pulsanti sono premuti.

 

  • Per accedere al sistema diagnostico:
    → a lavatrice spenta
    → premere contemporaneamente i pulsanti AVVIO e quello a fianco, tenendo premuti i 2 pulsanti, accendere l’apparecchiatura ruotando il selettore programmi di una posizione in senso orario.
    → tenere premuti i 2 pulsanti fino quando suona l’avvisatore acustico ed i LED iniziano a lampeggiare (circa 4 secondi).
    CICLO DIAGNOSTICO:
    → Ruotando in senso orario la manopola del selettore programmi alla posizione (controlla il corretto funzionamento di):
    2. Funzionamento della scheda display
    3. Carico acqua vaschetta lavaggio
    4. Carico acqua vaschetta prelavaggio
    5. Carico acqua vaschetta ammorbidente
    6. Carico acqua calda o carico acqua vaschetta candeggianti (solo alcuni modelli)
    7. Riscaldamento (nei modelli jetsystem, ricircolo)
    8. Controllo perdite acqua dalla vasca
    9. Scarico e centrifuga, controllo congruenza pressostati.
Inserita: (modificato)

L'errore EH0 viene mostrato appena accendi la macchina, oppure una volta che hai avviato un programma?

Inoltre, visto che gli errori serie EHx sono relativi a problemi della rete elettrica, secondo la diagnostica, anche se è alquanto probabile che sia la scheda ad avere problemi mel rilevare la rete elettrica, hai misurato la tensione sulla presa dove e collegata la lavatrice?.

Hai provato a collegarla ad un altra presa con una prolunga?

Sulla rete elettrica dove è collegata la lavatrice, ci sono dispositivi che potrebbero disturbare la rete?

Eventualmente hai provato a scollegarli momentaneamente?

 

Modificato: da Nik-nak
Inserita:

Ho provato a cambiare presa, ho misurato la tensione (232V/ 49’9 Hz), nella stessa presa e attaccata una asciugatrice ( lo staccato momentaneamente) niente da fare. Errore esce subito ( o 1 sek dopo) senza toccare nulla, premendo i 2 tasti contemporaneamente come mi è stato detto prima, mi esce EH1. In modalità diagnostica non parte in nessun modo. Non ho idea 

Inserita:

L'errore EH1 indica la frequenza di rete non corretta.

Visto che hai misurato,  una frequenza di 49.9Hz, è probabile che l'elettronica che trasmetta questa informazione al micro, è danneggiata.

Devi individuare sulla scheda i componenti che potrebbero informare il micro, ad esempio questi:

Che sigla hanno i due integrati presenti?

 

 

 

Frequenza.jpg

Inserita:

 

1 ora fa, Nik-nak ha scritto:

L'errore EH1 indica la frequenza di rete non corretta.

Visto che hai misurato,  una frequenza di 49.9Hz, è probabile che l'elettronica che trasmetta questa informazione al micro, è danneggiata.

Devi individuare sulla scheda i componenti che potrebbero informare il micro, ad esempio questi:

Che sigla hanno i due integrati presenti?

 

 

 

Frequenza.jpg

 IMG_5762.thumb.png.c278f9a0c0c69ac79ba912c9c4adb689.pngIMG_5760.thumb.jpeg.a6d8d5c6f6a0c1a1ef562db3e43c5486.jpeg

Inserita:

Uno dovrebbe essere TL 431, e l’altro è troppo piccolo , 3ft, può essere?

Inserita:

I componenti che rilevano la tensione di rete, potrebbero essere R60-R61-R62-R66-C15?- l'integrato siglato 3Ft, ed i componenti che gravitano attorno ad esso.

R60 sembra collegata direttamente alla linea 230vac(verificalo), inoltre  verifica se uno dei pin dell'integrato 3Ft è collegato al micro, eventualmente con in serie una resistenza, inoltre verifica l' integrità delle resistenze.

Controlla a fianco del filtro T1, sembra ci sia un componente(resistenza?), e delle piste che partono da li, e vanno verso la parte digitale

Prova ad indagare, ed eventualmente rileva lo schema, e mettilo su carta.

Inserita:
21 ore fa, Nik-nak ha scritto:

I componenti che rilevano la tensione di rete, potrebbero essere R60-R61-R62-R66-C15?- l'integrato siglato 3Ft, ed i componenti che gravitano attorno ad esso.

R60 sembra collegata direttamente alla linea 230vac(verificalo), inoltre  verifica se uno dei pin dell'integrato 3Ft è collegato al micro, eventualmente con in serie una resistenza, inoltre verifica l' integrità delle resistenze.

Controlla a fianco del filtro T1, sembra ci sia un componente(resistenza?), e delle piste che partono da li, e vanno verso la parte digitale

Prova ad indagare, ed eventualmente rileva lo schema, e mettilo su carta.

Buongiorno, ho controllato tutti elementi sopra elencati, sono tutti regolari, lo schema non sono riuscito ancora a rilevare (lo faccio piu tardi), l’integrato 3Ft comunica con micro, la resistenza è apposto 

Inserita:
Il 20/10/2025 alle 09:02 , Vasile D ha scritto:

dovrò abbandonare e buttare la lavatrice

Quando mai si butta una macchina intera quando si può al limite cambiare una scheda, specie per un oggetto di buona fattura come questo? 🤷‍♂️

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quando mai si butta una macchina intera quando si può al limite cambiare una scheda, specie per un oggetto di buona fattura come questo? 🤷‍♂️

È vero, quello che si paga per una scheda è quasi una machina intera….

Inserita:

Io al tuo posto cambierei la scheda, solo dopo che tutti i tentativi di riparazione non sono andati bene.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...