causicurti Inserita: 24 ottobre Segnala Inserita: 24 ottobre Il 22/10/2025 alle 17:22 , Nik-nak ha scritto: I componenti che rilevano la tensione di rete, potrebbero essere R60-R61-R62-R66-C15?- l'integrato siglato 3Ft, ed i componenti che gravitano attorno ad esso. R60 sembra collegata direttamente alla linea 230vac(verificalo), inoltre verifica se uno dei pin dell'integrato 3Ft è collegato al micro, eventualmente con in serie una resistenza, inoltre verifica l' integrità delle resistenze. Controlla a fianco del filtro T1, sembra ci sia un componente(resistenza?), e delle piste che partono da li, e vanno verso la parte digitale Prova ad indagare, ed eventualmente rileva lo schema, e mettilo su carta. qui nik ha detto il vero problema, è la frequenza rilevata e portata al micro che èfasulla oppure il micro è difettoso. io con una simile mi sono arreso.
Vasile D Inserita: 25 ottobre Autore Segnala Inserita: 25 ottobre Il 24/10/2025 alle 10:05 , Ciccio 27 ha scritto:
Vasile D Inserita: 25 ottobre Autore Segnala Inserita: 25 ottobre Aggiorno la situazione, sostituito i 2 integrati(431e 3Ft) non mi da più il errore EH, la macchina parte in modalità diagnostica, però mi da i altro errore EF4 che ho capito che è legato al flussometro. In modalità diagnostica carica l’acqua, quando faccio partire il ciclo non carica. La pompa di scarico funziona, centrifuga anche. Su che cosa devo concentrarmi? Grazie
Vasile D Inserita: 25 ottobre Autore Segnala Inserita: 25 ottobre In questo momento, Vasile D ha scritto: La continuità dei cavi controlato, flussometro anche
Nik-nak Inserita: 25 ottobre Segnala Inserita: 25 ottobre 9 ore fa, Vasile D ha scritto: sostituito i 2 integrati(431e 3Ft) non mi da più il errore EH Li hai sostituiti entrambi contemporaneamente, oppure prima uno e poi l'altro? Per capire chi dei due, era la causa dell'errore EHx. 9 ore fa, Vasile D ha scritto: flussometro anche Cosa hai controllato? Hai verificato se il flussometro è alimentato, come da pinout del connettore J10 della scheda: J10-8 = +5V J10-7= GND J10-6 = signals Il segnale dovrebbe essere, ma non sono sicuro, un onda quadra 0-5V, in quanto penso che il flussometro sia composto da un sensore ad effetto hall, ed un magnetino che passa vicino al sensore cambiando lo stato dell'uscita, quando transita l'acqua in ingresso.. Eventualmente, se non hai a disposizione un oscilloscopio, prova a misurare con il multimetro, se hai una frequenza sul pin di segnale, quando in modalità daignostica carica l'acqua.. Se il flussimetro risulta funzionante, inizia con il verificare i componenti sulla scheda, sezione 5.
Vasile D Inserita: 26 ottobre Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 14 ore fa, Nik-nak ha scritto: Li hai sostituiti entrambi contemporaneamente, oppure prima uno e poi l'altro? Per capire chi dei due, era la causa dell'errore EHx. Cosa hai controllato? Hai verificato se il flussometro è alimentato, come da pinout del connettore J10 della scheda: J10-8 = +5V J10-7= GND J10-6 = signals Il segnale dovrebbe essere, ma non sono sicuro, un onda quadra 0-5V, in quanto penso che il flussometro sia composto da un sensore ad effetto hall, ed un magnetino che passa vicino al sensore cambiando lo stato dell'uscita, quando transita l'acqua in ingresso.. Eventualmente, se non hai a disposizione un oscilloscopio, prova a misurare con il multimetro, se hai una frequenza sul pin di segnale, quando in modalità daignostica carica l'acqua.. Se il flussimetro risulta funzionante, inizia con il verificare i componenti sulla scheda, sezione 5. Ho sostituito tutti due contemporaneamente ( non ero vicino alla macchina), hai ragione, si poteva capire meglio quale era piu responsabile del errore EHx. Ho misurato J10(6,7,8), non ho un oscilloscopio, proverò a misurare i Hz come dici tu e provo a controllare zona 5. Quando faccio partire il ciclo, (aqua non carica) e dopo circa 1 min mi esce E10(che è normale) mi indica che non carica l’acqua, giusto? Il 24/10/2025 alle 10:05 , Ciccio 27 ha scritto:
Nik-nak Inserita: 26 ottobre Segnala Inserita: 26 ottobre 9 ore fa, Vasile D ha scritto: Quando faccio partire il ciclo, (aqua non carica) e dopo circa 1 min mi esce E10(che è normale) mi indica che non carica l’acqua, giusto? A rigor di logica, direi di si. Se in diagnostica, l'elettrovalvola di caricamento acqua funziona, significa che elettrovalvola, e l' elettronica di pilotaggio della stessa, sono a posto. Hai provato a resettare l'ultimo errore, e poi fatto partire un ciclo, peer vedere se poi mostra sempre l'errore EF4? Cerca di capire come è fatto il flussometro .Dalle foto(parte azzurra), sembra sia inserito ad incastro. Eventualmente prova a rimuoverlo, e vedi di testarlo a banco.
Vasile D Inserita: giovedì alle 09:20 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 09:20 Il 26/10/2025 alle 22:00 , Nik-nak ha scritto: A rigor di logica, direi di si. Se in diagnostica, l'elettrovalvola di caricamento acqua funziona, significa che elettrovalvola, e l' elettronica di pilotaggio della stessa, sono a posto. Hai provato a resettare l'ultimo errore, e poi fatto partire un ciclo, peer vedere se poi mostra sempre l'errore EF4? Cerca di capire come è fatto il flussometro .Dalle foto(parte azzurra), sembra sia inserito ad incastro. Eventualmente prova a rimuoverlo, e vedi di testarlo a banco. Buongiorno, mi fa impazzire questa scheda credo, ho controllato il flussometro( a banco e sulla macchina) è regolare, c’è la frequenza quando carica l’acqua, ho controllato i elementi nella sezione 5( il transistor 607 che sigla ha?) sono tutti nella norma e pure non carica l’acqua. In diagnostica C5 è C6 mi esce errore EF4. Non ho piu idee….
Nik-nak Inserita: giovedì alle 10:19 Segnala Inserita: giovedì alle 10:19 54 minuti fa, Vasile D ha scritto: il transistor 607 che sigla ha? Posta una foto macro del componente, dove si legge la sigla. Quante sono le elettrovalvole di caricamento acqua? In diagnostica le testa tutte? Eventualmente prova a staccare dalla scheda le elettrovalvole, e pilotale esternamente, per capire se una volta che entra acqua nella lavatrice, il ciclo poi parte normalmente.
Vasile D Inserita: giovedì alle 11:28 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 11:28 Le valvole sono 2, in diagnostica li abilità tutte 2(rotando la manopola)
Nik-nak Inserita: giovedì alle 21:52 Segnala Inserita: giovedì alle 21:52 La cosa strana è che, visto che le elettrovalvole e relativi pilotaggi funzionano, ad inizio lavaggio non provi a caricare acqua, almeno per poco, per poi dare erroe flussostato QD15 dovrebbe essere siglato t09, in quanto dovresti leggere la sigla con il lato dei due pins in basso. Potrebbe essere un transitor PNP PDTB114ET con incorporate le resistenze di base, ed emettitore. Questo transistor è posto tra ingresso flussostato e microcontrollore?
Vasile D Inserita: venerdì alle 12:35 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 12:35 14 ore fa, Nik-nak ha scritto: La cosa strana è che, visto che le elettrovalvole e relativi pilotaggi funzionano, ad inizio lavaggio non provi a caricare acqua, almeno per poco, per poi dare erroe flussostato QD15 dovrebbe essere siglato t09, in quanto dovresti leggere la sigla con il lato dei due pins in basso. Potrebbe essere un transitor PNP PDTB114ET con incorporate le resistenze di base, ed emettitore. Questo transistor è posto tra ingresso flussostato e microcontrollore? Transistor 607 intendevo quello che ho letto su, sì, sta tra flussometro e micro. Ho provato a pilotare le valvole manualmente, non fa partire comunque il ciclo, sempre EF4 e poi E10. Anche a me mi sembra strano, e mi viene da pensare che l’errore EF4 non riguarda solo flussometro, c’è qualcosa che non vede micro al momento dell’accensione della macchina. Altrimenti dovrebbe fare partire il carrico del aqua e poi segnalare EF4, come fa con E10, o mi sbaglio???
Nik-nak Inserita: venerdì alle 13:39 Segnala Inserita: venerdì alle 13:39 56 minuti fa, Vasile D ha scritto: Altrimenti dovrebbe fare partire il carrico del aqua e poi segnalare EF4, come fa con E10, o mi sbaglio??? Anche secondo me. E' possibile che un problema del segnale del flussostato sul micro, tenga bloccato il tutto. Verifica se il segnale sul che và al micro, cambia stato in diagnostica, quando carica acqua. Controlla eventualmente il transistor, considerando che dovrebbe avere integrate le resistenze. Nel dubbio, sostituiscilo, e se non hai l'originale, monta un pnp tipo BC327 con le resistenze esterne volanti.
Nik-nak Inserita: venerdì alle 15:49 Segnala Inserita: venerdì alle 15:49 Sul service manual della piattaforma ENV06 di Electrolux, è descritto bene come è fatto il flussostato: Qui sembra che il segnali entri direttamente nel micro senza transistor, e da QUESTO sito russo, sembra che il circuito sia questo: Non è detto che sia riferito alla scheda EWM10931.
Vasile D Inserita: sabato alle 23:46 Autore Segnala Inserita: sabato alle 23:46 Ho dato un’occhiata alle schemi, ma non corrispondono alla mia, comunque tra il flussometro e il micro ci sta il transistor, lo cambiato, ma niente, come prima. Al sito russo, ho guardato ma li le valvole sono pilotate da ULN2004( qui non c’è lo) , qui sono pilotati da ACS1026T da micro tramite un circuito Ht1(tipo 3Ft, stesse misure) che non lo so che sigla ha,e che cosa sia??? Comunque ho provato ad indovinare e baipassato Ht1, la macchina carica l’aqua e parte il ciclo regolare
Nik-nak Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa Il transistor siglato Ht1(QD9), dovrebbe essere un PUMH11, un doppio transistor, con resistenze integrate. Comunque ci sono cose che non capisco: Il 30/10/2025 alle 11:28 , Vasile D ha scritto: Le valvole sono 2, in diagnostica li abilità tutte 2(rotando la manopola) Il 31/10/2025 alle 12:35 , Vasile D ha scritto: Ho provato a pilotare le valvole manualmente, non fa partire comunque il ciclo, 22 ore fa, Vasile D ha scritto: sono pilotati da ACS1026T da micro tramite un circuito Ht1 Prova a sostituire QD9, e vedi se la macchina riprende a funzionare normalmente, senza bypass.
Vasile D Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 14 ore fa, Nik-nak ha scritto: Il transistor siglato Ht1(QD9), dovrebbe essere un PUMH11, un doppio transistor, con resistenze integrate. Comunque ci sono cose che non capisco: Prova a sostituire QD9, e vedi se la macchina riprende a funzionare normalmente, senza bypass. Forse mi sono spiegato male, ci provo a riassumere. Confermo, le valvole sono 2, e vengono attivate in modalità diagnostica (una o l’altra) ruotando la manopola del selettore. Io avevo provato a pilotarli manualmente (attaccandoli 220 separatamente) per fare partire un ciclo, e non partiva il ciclo. Rilevando lo schema, ho visto che sono pilotati dal micro, tramite Ht1( i finali sono dei tiristor, se non sbaglio) . Allora ho provato a passare il segnale dal micro, direttamente ( bai passando Ht1) e ho visto che la macchina carica l’aquia, e parte il ciclo. Qualche indizio per procurarmi Ht1?? Grazie
Nik-nak Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Su FARNELL, il componente sembra disponibile, ma secondo me ti viene a costare parecchio con le spese. Dalla foto sulla scheda, sembra(verificalo tu), che di QD9, sia usato solo un transistor, in quanto R53 ed altri componenti vicini, non sono montati. Se fosse cosi, potresti pensare di montare volante un BC337, e relative resistenze, facendo un lavoro fatto bene. Esistono degli equivalenti di altre marche come il MUN5211DW1.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora