tag89 Inserito: martedì alle 23:08 Segnala Inserito: martedì alle 23:08 (modificato) Ciao a tutti, Mi trovo la seguente situazione sul quadro elettrico: 1 differenziale puro (ABB F202AC 25A 0,03A) : contatore generale ---> Dal contatore enel al quadro passa un cavo da 6mm distante circa 20/30mt. 2 MTD (siemens 1p+n tipo F C16 30ma 6ka): prese + condizionatori 3 MTD(siemens 1p+n tipo F C10 30ma 6ka): luci e termostato caldaia 4 MTD (siemens 1p+n tipo F C16 6ka): presa giardino e luce giardino. 5 MTD (ABB 1p+n DS201 C20 0,1A di tipo A): fotovoltaico (disattivato e non utilizzato ma si spera di utilizzarlo in futuro) 6 MTD: (siemens 1p+n tipo f C25 30ma 10ka) induzione ---> Aggiunto da poco 7 MTD : (ABB 2p DS202CR C32 0,03A di tipo A 6ka) wallbox (disattivato al momento non utilizzato) Aggiungo inoltre che l'attuale posizione del contatore Enel è condiviso da altri contatori e per una piccola tratta il cavo viaggia in un tubo in pvc condiviso con gli altri cavi degli altri contatori. A breve dovrei passare ad un contratto 6KW e vorrei sostituire il mio attuale differenziale puro 25A, ormai obsoleto, e non avendo spazio aggiuntivo avevo pensato di sostituirlo con un MTD da 32A di tipo A (secondo le cei 64-8 di tipo selettivo). Visto il loro costo dei MTD selettivi avrei alcuni dubbi da esporvi: 1. è possibile montare un MTD di tipo A C32 6ka 300ma (visto che ho il MTD del fotovoltaico da 0,1A) instantaneo sul generale (visto che tutte le linee sono protette da 30ma e 100ma per il fotovoltaico)? oppure deve essere per forza da 30ma? 2. La protezione sul generale deve essere 2p oppure va bene anche 1p+n? 3. Potrei montare un semplice magnetotermico ma non so se la tratta parzialmente condivisa mi richiederebbe comunque una protezione differenziale? Grazie, Modificato: martedì alle 23:17 da tag89
reka Inserita: mercoledì alle 08:26 Segnala Inserita: mercoledì alle 08:26 se è quello al contatore va benissimo 300mA selettivo se da li al quadro in casa non ci sono derivazioni con prese (box, cantine ecc ecc), l'importante è che sia 6kA. puoi mettere un 1p+N salvo non avere la distribuzione 230V Bifase (in alcune zone è ancora così) 3. che tipo di cavo? il fatto che condivisa il passaggio con altr linee non è il massimo ma se è un dippio isolamento e non delle cordine forse si può evitare il differenziale ma meglio aspettare altri pareri su questo punto
tag89 Inserita: mercoledì alle 10:01 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 10:01 1 ora fa, reka ha scritto: se è quello al contatore va benissimo 300mA selettivo se da li al quadro in casa non ci sono derivazioni con prese (box, cantine ecc ecc), l'importante è che sia 6kA. Si confermo che non ci sono derivazioni e tutte le linee comunque sono protette da MTD da 30ma. 1 ora fa, reka ha scritto: puoi mettere un 1p+N salvo non avere la distribuzione 230V Bifase (in alcune zone è ancora così) 3. che tipo di cavo? il fatto che condivisa il passaggio con altr linee non è il massimo ma se è un dippio isolamento e non delle cordine forse si può evitare il differenziale ma meglio aspettare altri pareri su questo punto Ti invio la situazione, che secondo me è disastrata, della parte dei contatori con la foto dei cavi utilizzati che non capisco se sono a doppio isolamento.
reka Inserita: mercoledì alle 10:29 Segnala Inserita: mercoledì alle 10:29 nessuno ha la protezione in partenza vedo, io direi che l'ideale sarebbe fare un lavoro in condominio montando una batteria di MTD
tag89 Inserita: mercoledì alle 10:37 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 10:37 Si, infatti nella prossima riunione di condominio infatti verrà proposto il riodinamento dei cavi e aggiunta di protezione MT o MTD per rispettare la normativa. Però, non sapendo se tutte le persone approverranno questa modifica, io mi vorrei proteggere lato mio ed a questo punto mi converebbe montare un MTD 300ma di tipo A o AC giusto? Visto il costo del selettivo, se usassi il tipo instantaneo anzichè il tipo selettivo andrebbe bene uguale? Oppure mi potrebbe creare problemi con il mio attuale quadro? Grazie mille,
reka Inserita: mercoledì alle 11:24 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:24 serve selettivo per evitare che salti anche per un guasto in casa. comunque io vista la situazione per ora ci metterei un C32 senza differenziale se proprio vuoi, oppure aspetterei il lavoro condominilae
tag89 Inserita: mercoledì alle 12:38 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:38 1 ora fa, reka ha scritto: serve selettivo per evitare che salti anche per un guasto in casa. comunque io vista la situazione per ora ci metterei un C32 senza differenziale se proprio vuoi, oppure aspetterei il lavoro condominilae Ma per scattare non dovrebbe uno da 300ma non dovrebbe avere una dispersione minima di 150ma ? (considerando che interviene da 150ma o superiori). Di conseguenza non dovrebbero scattare prima i MTD di linea da 30ma? Considerando una dispersione "fisiologica" minima di 5 o 10ma (non facendo scattare il MTD di linea) su tutte le linee comunque non arriverei al minimo di dispersione per far scattare il generale. E' giusto il ragionamento oppure ci sono altri tipi di eventi che comunque mi potrebbe scattare il generale al di fuori della dispersione? (eventuale cortocircuito o surriscaldamento)
reka Inserita: mercoledì alle 12:59 Segnala Inserita: mercoledì alle 12:59 se è selettivo anche un guasto con corrente differenziale alta non lo farebbe scattare perchè in ritardo rispetto a quello in casa. se bastasse la corrente differenziale più alta non servirebbero mai i selettivi. comunque ribadisco che in quella situazione aggiungere un differenziale solo per te è uno spreco di soldi per me.
piergius Inserita: ieri dalle 11:20 Segnala Inserita: ieri dalle 11:20 (modificato) Il 07/10/2025 alle 23:08 , tag89 ha scritto: vorrei sostituire il mio attuale differenziale puro 25A, ormai obsoleto, e.. . avevo pensato di sostituirlo con un MTD da 32A di tipo A Se ora tutte le 5 Linee nel Centralino hanno ciascuna il suo M. T. D. Idn30mA , e il Fotovoltaico Idn100mA , Come Generale di Quadro ci va un Magnetotermico C25 o C32, (non un M. T. D.) - Come è stato già detto, dopo il Contatore manca il Magnetotermico Generale di Impianto, tipicamente C32 . Anche a mio avviso non è obbligatorio affiancargli il Differenziale Idn0,3A Selettivo, ma preferirei metterlo se rimangono quei Cavetti Unipolari " mischiati" con quelli dei Montanti . - Buona giornata ! Modificato: ieri dalle 11:21 da piergius Ortografia
tag89 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Ciao a tutti, Grazie mille per le risposte. Ho richiesto alla amministratrice del condominio e ai condomini di installare vicino al contatore un piccolo centralino da 4 moduli in modo tale da poter installare un Magnetotermico e lasciarmi gli altri due moduli per usi futuri. Sicuramente l'approvazione tra i condomini e l'amministratrice non sarà a breve termine e di conseguenza mi dovrò verificare se mettere un magnetotermico C32 6ka/10ka o MTD C32 ldn0,3. Avrei un ulteriore info da chiedere, nel MT o MTD che andrà a sostituire il differenziale puro ha tutti i cavi dei MTD attaccati all'uscita del differenziale, visto che è bello pieno è possibile installare una morsettiera unipolare, attaccare tutti MTD alla morsettiera e utilizzare il cavo più grande (10mm perchè ho MTD della wallbox collegata con un cavo da 10mm) diretto sul futuro MT o MTD ldn 0,3A. La sezione attuale dei cavi è la seguente: 1. MTD prese : 2,5mm 2. MTD Luci : 1,5mm 3. MTD giardino: 2,5mm 4. Fotovoltaico: 4mm ---> Ma è collegato all'ingresso insieme al contatore (non so se è corretta) 5. Piano induzione : 4mm 6: Wallbox : 10mm Secondo voi è fattibile? oppure non è corretto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora