Danilo 31 Inserito: 8 ottobre Segnala Inserito: 8 ottobre Buongiorno ,come da sopra sono gentilmente a chiedere quale può essere il problema della mia lavastoviglie. Non ho misurato i minuti ma indicativamente mi sembra che l'ultimo risciacquo a 65° impieghi lo stesso tempo ,se non di più, del primo lavaggio a 65° che fa all'inizio. Quindi si allunga di molto il programma. Ho controllato il carico e scarico dell'acqua, sia come quantità che come tempi e mi sembra tutto regolare. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Ciccio 27 Inserita: 8 ottobre Segnala Inserita: 8 ottobre Non è normale, visto che dopo che scarica si prende alcuni minuti per asciugare, e nei quali ogni tanto accende la resistenza a secco per aumentare la temperatura del vano vasca?
Danilo 31 Inserita: 8 ottobre Autore Segnala Inserita: 8 ottobre Giustamente dopo che scarica l'acqua calda dell'ultimo risciacquo, si sente il rumore del timer che avanza e poco dopo finisce il ciclo di lavaggio. Se apro subito lo sportello esce abbondante vapore e si sente l'odore della resistenza che ha scaldato. Preciso anche che nonostante il ciclo di lavaggio più lungo ultimamente sullo sportello e sulle stoviglie ,rimane una piccola patina bianca un pò attaccaticcia che sullo sportello passando un dito va via . Oggi ho provato un lavaggio con un detersivo nuovo (PRIL tutto in uno liquido) perchè pensavo che con le pastiglie che usavo ultimamente (SVELTO nature tutto in uno) non sciogliesse bene la parte grassa dello sporco ,ma il risultato è stato uguale. Da cosa potrebbero dipendere queste anomalie?
DavideDaSerra Inserita: 8 ottobre Segnala Inserita: 8 ottobre Per la patina bianca: La lavastoviglie consuma regolarmente il suo sale? l'addolcitore è impostato correttamente rispetto alla durezza dell'acqua?
Ciccio 27 Inserita: 8 ottobre Segnala Inserita: 8 ottobre Posta qualche foto, anche se penserei ad un eccesso di brillantante, visto che usi un detersivo multifunzione (e io non sono d'accordo).
Danilo 31 Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre Preciso che le pastiglie della SVELTO nature tutto in uno che sto usando ,sono della stessa confezione che è quasi alla fine e fino a poco tempo fa non lasciava questa patina. Il sale l'ho caricato in settimana .Non ne mancava molto per riempirlo ,circa un bicchiere ,ma non so dire quanto ne consuma. Come regolazione dell'addolcitore è regolato con la freccia sul più (al massimo). A proposito dell'addolcitore della mia lavastoviglie ,sareste così gentili da spiegarmi come funziona e quando entra in funzione. Da che sistema elettrico è azionato che eventualmente può guastarsi? Allego due foto dello sportello con la patina. Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra preziosa competenza. Preciso che le pastiglie della SVELTO nature tutto in uno che sto usando ,sono della stessa confezione che è quasi alla fine e fino a poco tempo fa non lasciava questa patina. Il sale l'ho caricato in settimana .Non ne mancava molto per riempirlo ,circa un bicchiere ,ma non so dire quanto ne consuma. Come regolazione dell'addolcitore è regolato con la freccia sul più (al massimo). A proposito dell'addolcitore della mia lavastoviglie ,sareste così gentili da spiegarmi come funziona e quando entra in funzione. Da che sistema elettrico è azionato che eventualmente può guastarsi? Allego due foto dello sportello con la patina. Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra preziosa competenza.
Danilo 31 Inserita: 9 ottobre Autore Segnala Inserita: 9 ottobre Dalle foto potete vedere che ho passato un dito sulla patina e si vede che quasi va via.
Ganimede77 Inserita: 9 ottobre Segnala Inserita: 9 ottobre 1 ora fa, Danilo 31 ha scritto: Come regolazione dell'addolcitore è regolato con la freccia sul più (al massimo). OK, ma quale è la durezza dell'acqua della tua zona? L'addolcitore si regola in base alla durezza dell'acqua della rete.
Ciccio 27 Inserita: 10 ottobre Segnala Inserita: 10 ottobre Forse non si apre l'elettrovalvola della rigenerazione, che è sul fianco dell addolcitore, o perché è bruciata oppure perché inchiodata. Parlo di modelli con ancora l'immissione dell'acqua dal Venturi per il cestello superiore, altrimenti le elettrovalvole sono sul fianco interno della tasca laterale a sinistra.
Danilo 31 Inserita: 10 ottobre Autore Segnala Inserita: 10 ottobre Grazie Ciccio 27.Penso che la mia lavastoviglie sia quella con ancora l'immissione dell'acqua dal Venturi, perchè ha oltre 30 anni .Mi potresti spiegarmi meglio come funziona questa immissione dell'acqua dal Venturi per il cestello superiore. La durezza dell'acqua di preciso non la so ,ma posso dire sono molti anni che la regolazione dell'addolcitore è sempre regolata così e non ha dato problemi. Preciso che ieri sera ho fatto un lavaggio con il cura lavastoviglie e la patina è sparita. Oggi ho fatto il solito lavaggio e per il momento lo sportello della lavastoviglie è uscito bello lucido. Adesso vediamo con i prossimi lavaggi.
Ciccio 27 Inserita: 11 ottobre Segnala Inserita: 11 ottobre L'acqua arriva dal beccuccio che è sul cielo della vasca ed entra nell'imbuto che è al centro del cestello, tutto qui.
Danilo 31 Inserita: 12 ottobre Autore Segnala Inserita: 12 ottobre Grazie Ciccio 27. Oggi ho fatto un altro lavaggio con il cura lavastoviglie. Stasera quando l'ho aperta ho controllato il sale e ho visto che è abbastanza diminuito. L'avevo riempito la settimana scorsa fino a sotto il tappo di chiusura. Questo mi fa pensare che l'addolcitore funzioni. Cosa dite?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora