Vai al contenuto
PLC Forum


Generatore nota acustica multiuso.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

   Sto pensando di costruirmi un simpatico aggeggio: un generatore di nota acustica che varia al variare di una tensione datagli in ingresso.

 

La mia intenzione è quella di usarlo per sentire "a orecchio" le variazioni di tensione in uscita da un alimentatore qualsiasi, dallo switching al classico lineare.

Le variazioni che intendo sono il ripple, le cadute di tensione con carichi non costanti e anche quelle mentre regolo la tensione in uscita.

Quindi quando la tensione è stabile = silenzio; se sale, si attiva la nota salendo in frequenza; se scende, idem per la nota... e quando c'è del ripple? 🙄 Mi piacerebbe proprio sentirlo!

 

A questo punto vengo alla domanda: esistono schemi di VCO fatti con operazionali, porte logiche, NE555, ecc. (no uC!), dove io possa prendere qualche spunto?

 

Grazie 😃


Inserita:

Se prendi il dasheet del CD4046, vedrai che ha già pronto un VCO ad onda quadra, oltre a due comparatori di fase che servono per realizzare un eventuale loop PLL.

Poi cisono integrati specifici che realizzano convertitori tensione-frequenza come, ad esempio, lo LM331.

Questo è uno schema basilare di un convertitore di questo tipo.

 

image.png.6ec6205cdf829dc56d0689eb037fa170.png

 

 

Quest'altro è un po più complesso

 

image.png.d43ee32122c8058581b5f3fc50308e8a.png

 

Questo è il link dell'articolo che li descrive e ne da la spiegazione analitica dettagliata.

 

 

 

 

Inserita:

Esempio con un ne 555 si può variare la frequenza variando la tensione sul piedino 5 CV.

Normalmente quello è a 2/3VCC, variando quello si varia la frequenza.

Qualche volta ho utilizzato questo sistema e penso che possa andarti bene .

 

 

Inserita:

Benissimo, grazie, ho già qualcosa su cui studiare. 👍

Inserita:

Nel frattempo ho cercato in rete pensando di utilizzare come diffusore un disco piezoelettrico da 27mm:

ne ho alcuni, ma quando ho visto i grafici dei dB alle varie frequenze, ho detto "vabbè, lasciamo perdere i piezo!", meglio un piccolo altoparlante.

 

Come frequenze audio di sicuro non userò tutta la banda da 20 a 16.000 Hz, ma una piccola porzione, per esempio da 500 a 1000Hz,

penso siano più che sufficienti per ascoltare le variazioni di tensione.

 

Poi dovrò vedere come gestire la tensione in ingresso, se volessi ascoltarla in un range per esempio da 3 a 24Vdc.

Ho pensato anche all'ascolto delle tensioni alternate ma per il momento lascio perdere, non so che pasticcio ne vien fuori e quanto sia utile.

 

Se vi piace l'argomento, ditemi la vostra e mettete un like 😄

Inserita:
8 ore fa, ALLUMY ha scritto:

per esempio da 500 a 1000Hz,

penso siano più che sufficienti per ascoltare le variazioni di tensione.

 

Tieni presente che la sensibilità massima dell'orecchio umano è compresa nella banda da 400Hz a 3400Hz; quindi puoi anche all'argare un poco la banda.

Inserita:

Ok, tanto non dovrebbe essere un problema fissare gli estremi delle frequenze da generare.

 

Ho fatto una prova con un'applicazione sul cellulare (generatore di toni) da 500 a 2000Hz e, può non sembrare, ma è già troppo estesa.

Una sola ottava per il mio orecchio sembra più efficace (magie del cervello! 👽)

Inserita:

Devi anche tenere prente la corrispondeza dv/df. Magari potresti pensare di realizzare 2 o più scale di sensibilità. Ad esempio con un scala ad una variazione da 2,5V a 3,5V fai tutta l'escursione di freqeunza; poi, mantenendo costante l'escursione di frequenza, fai altre gamme di tensione come, ad esempi, 4,5V - 5,5V.

Inserita:

Giusto. In realtà avevo pensato di fare una scala unica da 3V => 500Hz, a 24V => 1000Hz, ma di aggiungere la modalità "ascolto ripple", inseribile o meno, dove in quel caso le variazioni veloci le amplifico e per ottenere in uscita una più ampia escursione di frequenza. Avendo tanti trimmer potrei regolare tante cosette 😃

Inserita: (modificato)
3 ore fa, ALLUMY ha scritto:

da 3V => 500Hz, a 24V => 1000Hz,

 

1 Hz di variazione di frequenza per 42mV di variazione di tensione, ovvero 0,42V per 10 Hz di variazione di freqeunza.

Quanto ritieni di essere in grado di distinguere come variazione di tono?

Poi devi anche pensare alla velocità di variazione; una variazione di tensione che dura 0,1 ms, anche ammessoche il convertitore riesca a seguirla, non credo che riesci a percepeirla come variazione di tono.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Infatti. Ho riprovato con un generatore di tono online, questo, e in effetti si fa un po' fatica. Ok, vada per 2000Hz, comunque prevederò anche la regolazione del tono a fondo scala.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...