Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo sottopiano con congelatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

mi potreste consigliare un frigo sottopiano con queste caratteristiche?
- con congelatore
- altezza inferiore a 89 cm
- profondità inferiore a 60 cm
- classe D o superiore

- capacità minima 116 L
- silenzioso

Pensavo a un freestanding perché sembra più capiente a parità di ingombro.
Ma se ha le caratteristiche sopra valuto anche uno da incasso, la cucina è Ikea Method.
 


Inserita:

ci sono, i litri però dubito siano quelli, ciè saranno lordi ma credo che troverai roba tipo 90+17  

 

chiaramente quelli a libera installazione sono meglio.

 

se hai posto per il libera installazione lo spazio sottopiano lo sfrutti meglio con un mobile 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, reka ha scritto:

ci sono, i litri però dubito siano quelli, ciè saranno lordi ma credo che troverai roba tipo 90+17  

 

chiaramente quelli a libera installazione sono meglio.

 

se hai posto per il libera installazione lo spazio sottopiano lo sfrutti meglio con un mobile 

Io pensavo di mettere il frigo free standing sotto il piano di lavoro della cucina al posto del mobile (e al posto di un frigo da incasso, per la migliore manutenibilità e miglior rapporto capacità/ingombro). 

Inoltre pensavo di prenderlo No Frost per evitare lo sbrinamento manuale, secondo voi si sente tanto la differenza?
 

Modificato: da France90
Inserita:

non lo so, secondo me se prendi un libera installazione da sottopiano cambia poco con uno da incasso a livello di litri.

 

quelli da libera installazione proprio sono leggermente più alti e recuperano spazio.

Inserita:

Ma hai spazio per far smaltire il calore?

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma hai spazio per far smaltire il calore?


La profondità della cucina è 61,6 cm dal muro, e vorrei che il frigo non sporgesse fuori dal piano lavoro.
Secondo te quanti cm liberi dovrei lasciare dietro al frigo?

Comunque leggevo che in alcuni modelli è anche possibile smontare la parte superiore per incastrarli sotto al piano lavoro, vi risulta? In quel caso magari potrei valutare un frigo un po' più alto (l'altezza della cucina, base compresa, sarà 89 cm), e smontare la parte di sopra, non so se c'è qualche controindicazione ...

Inserita:

Il modello a libera installazione lo sto valutando anche perché mi piace l'idea che all'occorrenza, se mi serve più spazio di appoggio, lo posso sfilare fuori e usare come un'estensione del piano lavoro

Alessio Menditto
Inserita:
7 minuti fa, France90 ha scritto:

Secondo te quanti cm liberi dovrei lasciare dietro al frigo?

Non è solo una questione di centimetri dal muro, è che bisogna garantire la circolazione di aria, la serpentina si scalda, dal pavimento sale aria fresca, si scalda, diventa leggera e sale in alto.

Se anche è distante dal muro ma non c’è questo continuo ricambio, funziona malissimo, consuma di più e si rompe prima.

Inserita:
Il 22/10/2025 alle 21:35 , Alessio Menditto ha scritto:

Non è solo una questione di centimetri dal muro, è che bisogna garantire la circolazione di aria, la serpentina si scalda, dal pavimento sale aria fresca, si scalda, diventa leggera e sale in alto.

Se anche è distante dal muro ma non c’è questo continuo ricambio, funziona malissimo, consuma di più e si rompe prima.

Ah ok, quindi dovrei lasciare spazio sia dietro che nei due lati e sopra?
Ma invece nei modelli a incasso il problema non c'è perché sono già predisposti per stare all'interno del mobile, giusto?

Inserita:

A parte che io l’incasso lo proibirei per legge, questo dovrà avere in alto e verso il muro uno spazio aperto per far circolare il calore, l’aria calda va in alto, sotto bene o male la ripresa c’è, più male che bene, ma non è mai come un bel frigo libero ben distanziato dal muro.

Inserita:

A meno di non trovare qualcosa che abbia il condensatore ventilato vicino al compressore.

Alessio Menditto
Inserita:

Sì Ciccio ma bisogna comunque garantire il ricambio di aria. Quando lavoravo ho visto veramente decine di frigo nei bellissimi banchi bar, progettati da architetti, che non sapendo assolutamente come funziona un frigorifero non predisponevano griglie di presa e uscita aria, che avrebbero rovinato l’estetica del bancone, e i compressori letteralmente esplodevano dopo pochissimo tempo. Quando dopo sostituito il compressore dicevo che dovevo forare il bancone perché altrimenti si sarebbe rotto pure il nuovo, non ti dico le reazioni dei titolari, che si sarebbero trovati un banco “brutto”. Purtroppo gli impianti tecnici non vanno quasi mai d’accordo con l’estetica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...