Vai al contenuto
PLC Forum


Allarme antiallagamento lavastoviglie Franke dw612as3a


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno la mia lavastoviglie Franke dopo aver caricato l'acqua per circa 10-15 secondi restituisce un segnale di errore relativo all'antiallagamento (primo led lampeggiante) e inizia a scaricare acqua, ma in realtà non c'è nessuna perdita d'acqua.

Ho verificato il sensore antiallagamento che ha tre terminali e un tubino collegato alla vaschetta (vedi foto), ho testato i collegamenti con il tester anche soffiando nel tubicino per vedere se scattava correttamente e sembra funzionare bene.

Dalla vostra esperienza i segnali di errore sono affidabili oppure potrebbe essere un altro componente a dare dei problemi?

Grazie

20251019_100723.jpg


Inserita:

Io controllerei  La camera di compressione , il  relativo pressostato   , se viene azionato ed eventualmente il contalitri sulla tasca laterale se è presente . 
intanto stacca il tubicino nero dal pozzetto e vedi se soffiando , il pressostato fa il classico click . 
poi nel raccordo al pozzetto , infilaci una fascetta a strappo  sottile da entrare nel foro e che entri magari una 15a di cm e ravana nella  camera di compressione . 
 Poi internamente al pozzetto  , alla base , c’è una feritoia verso l’interno della camera di compressione , cerca di ravanare al suo interno con sempre una fascetta da elettricista un po più spessa .

Inserita:

Grazie Stefano della risposta, nel frattempo ho fatto diverse prove, ho smontato tutto il pozzetto e pulito bene la camera di compressione ma dopo aver rimontato il tutto continuava a dare lo stesso segnale, allora ho provato a soffiare nel tubicino del pressostato e sembra funzionare correttamente, anche in questo caso ho controllato con il tester i tre terminali e funziona bene.

Preso dallo sconforto ho anche provato a staccare i tubicini sia dal pressostato che dall'antiallagamento, lasciandoli attaccati solo alla camera di compressione e tappando l'altra estremità con il dito, ma il comportamento è sempre lo stesso.

Cosa altro posso provare?

Grazie

Inserita:
3 minuti fa, FisiCook ha scritto:

Preso dallo sconforto ho anche provato a staccare i tubicini sia dal pressostato che dall'antiallagamento, lasciandoli attaccati solo alla camera di compressione e tappando l'altra estremità con il dito, ma il comportamento è sempre lo stesso.

E che prove sono ? 
se escludi i sistemi di rilevazione  , cosa ti aspetti . ? 
 

 

5 minuti fa, FisiCook ha scritto:

ho smontato tutto il pozzetto e pulito bene la camera di compressione

E come ?

   Perché non seguite quanto vi viene detto ?
hai visto se è presente il flussimetro sulla tasca laterale ?

 Entra l’acqua nel pozzetto in quei secondi che carica ? 

Inserita:

Grazie Stefano,

le prove che ho fatto avevano l'obbiettivo di capire se effettivamente l'allarme scattava per una effettiva rilevazione di allagamento oppure no e dato che non vi è presenza di perdite d'acqua mi immaginavo che potesse scattare a causa della pressione proveniente dal tubicino, ma escludendo i due tubicini (prima l'uno e poi l'altro) il segnale rimane sempre lo stesso.

Ho smontato tutto il pozzetto e l'ho messo in bagno e ravanato come suggerivi te con una fascetta ed effettivamente è uscito un pò di sporco, immergendolo nell'acqua vedo uscire le bollicine dai due fori per i tubicini, quindi direi che sono liberi.

Nella tasca laterale non ho il flussimetro.

Nei secondi in cui carica l'acqua, quest'ultima entra anche nel pozzetto.

 

Ti ringrazio ancora per l'assistenza e per il tempo dedicatomi.

 

Inserita:

Se non hai il flussimetro nella tasca laterale , accertati che non fosse presente nel tratto che va dall’ingresso del tubo  di carico in lavastoviglie  all’air break . 
 Poi ti consiglio di infilare comunque qualcosa nel raccordo  del tubo del pressostato al  pozzetto   . 
.
Se il flussimetro non è presente  , l’imput di carico effettuato , lo da il pressostato . 
allora rimetti tutto a posto e vedi se inserendo con una bottiglia tre litri di acqua nel pozzetto , il pressostato vi attivato .

e  una cosa che ti devi accertare è se il motore di lavaggio non viene alimentato nel frattempo che carica , 

o se già lo senti girare  .  E quindi in questo caso tutto normale 

Inserita:

Banalmente: hai provato con il tester se l'interruttore del galleggiante è ok?

Io, sulla nostra (Smeg, ma è uguale), a memoria mia ho lasciato staccato il tubetto che arriva al galleggiante. Ma potrei sbagliarmi.

(Strano che non ci sia la turbinetta all'ingresso della tasca laterale... 🤔)

Inserita:

 

13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se non hai il flussimetro nella tasca laterale , accertati che non fosse presente nel tratto che va dall’ingresso del tubo  di carico in lavastoviglie  all’air break . 
 Poi ti consiglio di infilare comunque qualcosa nel raccordo  del tubo del pressostato al  pozzetto   . 
.
Se il flussimetro non è presente  , l’imput di carico effettuato , lo da il pressostato . 
allora rimetti tutto a posto e vedi se inserendo con una bottiglia tre litri di acqua nel pozzetto , il pressostato vi attivato .

e  una cosa che ti devi accertare è se il motore di lavaggio non viene alimentato nel frattempo che carica , 

o se già lo senti girare  .  E quindi in questo caso tutto normale 

Grazie Stefano,

ho ricontrollato e non è presente il flussimetro ne nella tasca laterale (vedi foto) nel nel tratto che va va dall'ingresso dell'acqua all air break. Ho provato a infilare qualcosa nel raccordo come hai suggerito, ho riempito con manualmente il pozzetto e il pressostato si è attivato, il motore di lavaggio non si attiva e non viene neanche alimentato. Cosa posso provare a questo punto?

Grazie Ancora

Inserita:
9 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Banalmente: hai provato con il tester se l'interruttore del galleggiante è ok?

Io, sulla nostra (Smeg, ma è uguale), a memoria mia ho lasciato staccato il tubetto che arriva al galleggiante. Ma potrei sbagliarmi.

(Strano che non ci sia la turbinetta all'ingresso della tasca laterale... 🤔)

Grazie Ciccio,

il tester è una delle prime prove che ho fatto e ho provato anche a tenere staccato il tubetto, ma il risultato è sempre lo stesso.

Grazie per l'assistenza.

Inserita:
17 ore fa, FisiCook ha scritto:

Dalla vostra esperienza i segnali di errore sono affidabili oppure potrebbe essere un altro componente a dare dei problemi?

Dipende anche da quanti anni ha, spesso si deteriorano dei componenti elettronici.

Metti foto scheda in modo che si vedano i componenti, se poi sei in grado di sostituirli 

Inserita:
1 ora fa, michpao ha scritto:

Dipende anche da quanti anni ha, spesso si deteriorano dei componenti elettronici.

Metti foto scheda in modo che si vedano i componenti, se poi sei in grado di sostituirli 

Grazie Michpao,

la lavastoviglie ha 15 anni (non pochi), lo so potrei cambiarla ma ormai è una sfida😀. Nella scheda non vedo componenti bruciati e mi sono ribattuto tutti i collegamenti, ho inserito anche la foto dello schema che mi sono fatto (scusate lo stile casereccio).

Secondo te potrebbe essere qualche componente della scheda?

Grazie ancora per l'aiuto

schema.jpg

foto1.jpg

foto2.jpg

Inserita:
2 ore fa, FisiCook ha scritto:

 

Grazie Stefano,

ho ricontrollato e non è presente il flussimetro ne nella tasca laterale (vedi foto) nel nel tratto che va va dall'ingresso dell'acqua all air break. Ho provato a infilare qualcosa nel raccordo come hai suggerito, ho riempito con manualmente il pozzetto e il pressostato si è attivato, il motore di lavaggio non si attiva e non viene neanche alimentato. Cosa posso provare a questo punto?

Grazie Ancora

Scusami Stefano, non avevo messo la foto, come vedi non c'è nessun collegamento elettronico alla tasca laterale.

Grazie ancora

image.thumb.jpeg.a237d93ae95d93fa1acccd3439b022c2.jpeg

Inserita:

Controlla con un capacimetro se i valori dei condensatori corrispondono, partendo da quello più grosso che dovrebbe essere da 400V (dissaldandolo).

Gli altri che sono complicati da dissaldare se non hai appositi strumenti, li provi collegati.

Inserita: (modificato)
56 minuti fa, michpao ha scritto:

Controlla con un capacimetro se i valori dei condensatori corrispondono, partendo da quello più grosso che dovrebbe essere da 400V (dissaldandolo).

Gli altri che sono complicati da dissaldare se non hai appositi strumenti, li provi collegati.

 

Ciao Michpao, se intendi questo condensatore l'ho testato da montato e rientra nei parametri, dici che è meglio smontarlo e ritestarlo?

Grazie

 

image.thumb.jpeg.b3d2abbc90350d124f1913ae131fbff5.jpeg

 

Modificato: da FisiCook
Inserita:

Dopo quanta acqua in vasca scatta il pressostato ? 
 Avvia la lavastoviglie , inizialmente fa lo scarico , poi avvia il carico , appena inizia a caricare , apri la porta  , poi riempi la vasca fino a far scattare  il pressostato . Appena scatta , richiudi la porta e vedi che succede . 
ti consiglio pure di controllare se il motore funziona , alimentandolo da linea esterna .

Inserita:
5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Dopo quanta acqua in vasca scatta il pressostato ? 
 Avvia la lavastoviglie , inizialmente fa lo scarico , poi avvia il carico , appena inizia a caricare , apri la porta  , poi riempi la vasca fino a far scattare  il pressostato . Appena scatta , richiudi la porta e vedi che succede . 
ti consiglio pure di controllare se il motore funziona , alimentandolo da linea esterna .

Buonasera Stefano,

ho fatto la prova che mi suggerivi, nel momento in cui la lavastoviglie ha iniziato a caricare acqua ho aperto lo sportello e caricato manualmente fino a quando il pressostato non è scattato, a quel punto ho chiuso lo sportello e per circa 5 secondi è partito il motore, ma subito dopo è tornato il solito errore.

Ho riprovato a rifare più volte il test ma adesso dopo aver riempito a mano e chiuso lo sportello rinizia a scaricare e poi va in errore.

Secondo la tua esperienza a questo punto potrebbe essere la scheda di controllo oppure posso fare ancora delle prove?

Grazie mille

Inserita:

 

 

Buonasera,

mi sono armato di lente d'ingrandimento e ho iniziato a controllare la scheda elemento per elemento partendo da quelli collegati ai contatti dell'antiallagamento e ho notato questa resistenza

image.thumb.png.03fb3fb818363e8170581c1870c9fab3.png

 

Effettivamente il tester mi dice che è bruciata.

Secondo voi posso provare a sostituirla oppure è tempo sprecato?

 

Grazie a tutti per il supporto.

 

 

Inserita:

 

10 ore fa, FisiCook ha scritto:

Secondo voi posso provare a sostituirla oppure è tempo sprecato?

Se la misura che hai effettuato è certa (resistenza bruciata = resistenza aperta? ) certo una utilità la deve avere, e merita quindi provare a ripristinare il circuito

Inserita:

Scusa ma l’hai dissaldata ?

Inserita:
8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa ma l’hai dissaldata ?

Ciao Stefano, l'ho testata da montata e risultava bruciata (resistenza aperta) poi l'ho dissaldata e ritestata. Domani dovrebbe arrivarmi il ricambio, incrocio le dita e poi vi aggiorno.

Grazie ancora

Inserita:

Buonasera a tutti,

ho appena sostituito la resistenza nella scheda di controllo e tutto è tornato a funzionare correttamente.

Ringrazio tutti per il supporto e per la pazienza, a buon rendere.

Inserita:

Bene e grazie per l’aggiornamento 😉

Stefano Dalmo
Inserita:

Perfetto 👌 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...