Leone2285 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa Il 29/10/2025 alle 17:17 , NovellinoXX ha scritto: L'optoisolatore "vede" e verifica la massima tensione sul DC-bus e da il consenso al funzionamento insieme a MTH1, MTH2,MTH3 sul pin 8 del IB1 * CIRCUIO IBRIDO PWM * Grazie Novellino, scusami per la mia ignoranza ma grazie a voi comincio a capire qualche cosa. Cosa sarebbe questo DC bus? Perché io di questi optoisolatori con uscita a transistor ne ho due? La cosa per me è diventata un po complicata e non vorrei approfittare della vostra pazienza. Se per voi va bene io continuo nell'intento di capire meglio cosa non va, altrimenti provo a fare una sintesi di quello che abbiamo fatto e mi fermo. Fatemi sapere.
NovellinoXX Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa (modificato) 51 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Cosa sarebbe questo DC bus? Il DC-bus e' quello indicato sotto. La caratteristica principale e' quella di connettere i condensatori di filtro (C1-C4) che costituiscono la riserva di energia ai MosFet di potenza con una resistenza e una xL (reattanza induttiva parassita) minima. 51 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Se per voi va bene io continuo nell'intento di capire meglio cosa non va Noi possiamo darti indicazioni basandoci sullo schema e i sintomi che ci riferisci. Purtroppo, per l'ultimo problema (mancanza impulsi) non vedo lo schema di IB1 * CIRCUIO IBRIDO PWM. Potrebbe essere in protezione bloccato da qualche anomalia; controlla la tensione presente su C19 P.S. non c'è un led di allarme? Modificato: 17 ore fa da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) 16 ore fa, Leone2285 ha scritto: Cosa sarebbe questo DC bus? In modo abbastanza semplificato e banalizzato. La rete viene raddrizzat da un ponte di diodi poi viene livellata da due, o più di due, grossi condensatori in parallelo. Questi condensatori fungono anche da volano energetico e devono messere a bassissimo ESR. L'elevato valore capacitivo causa un'elevatissima corrente di carica, quindi viene inserito, tra raddrizzatrore e la batteria di condensatori, un resistore di limitazione di corrente. Una volta che i condensatori hanno raggiunto un determinato valore di tensione, un apposito circuito cortocircuita il resistore di limitazione. Se segui il circuito a partire dal ponte puoi ritrovare questi elementi. Purtroppo sullo schema che ha messo Novellino non vedo alcun limitatore di corrente di carica della batteria dei condensatori; 4x470µF == 1820µF non è una capacità enorme, però all'accensione è sempre una bella botta corrente. Se nella realtà fosse davvero così è una soluzione che testimonierebbe una non eccelsa qualità dell'apparecchio. Quote Se per voi va bene io continuo nell'intento di capire meglio cosa non va, altrimenti provo a fare una sintesi di quello che abbiamo fatto e mi fermo. Come ho già scritto, senza uno schema affidabile e senza la visione diretta dell'oggetto, non è facile aiutarti. Molto di pende da quanto tu riesci a metterci del tuo ed ariportare dati certi ed affidabili. Molto dipende anche dalla tua capacità di ricostruire gli schemi elettrici almeno di alcune parti. Comunque se tu vuoi continuare, da parte mia, compatibilimente con il tempo disponibile, farò il possibile per darti un supporto anche se, purtroppo, può essere solo limitato dalle condizioni oggettive in cui si opera. Modificato: 1 ora fa da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora