mrkrash Inserito: ieri dalle 12:46 Segnala Inserito: ieri dalle 12:46 Buongiorno, mi scuso se magari apro un topic già discusso ma ho cercato e magari la mia domanda è così banale che nessuno l'ha mai posta. Ho un problema con il differenziale dedicato all'inverter del fotovoltaico, quello che sta tra il contatore di e-distribuzione di produzione e l'inverter stesso. Il problema che riscontro è che non si arma. Ho contattato l'assistenza, la quale mi ha detto che con ogni probabilità, il differenziale si è guastato e che la garanzia sulle componenti elettriche è di un solo anno. Ho quindi comprato un differenziale identico a quello montato nel quadro, un ETI EFI-P2 (40A - 300mA) e in tutta sicurezza l'ho sostituito, senza ottenere però alcun risultato. Ho provato a testare il nuovo differenziale scollegando completamente il carico, ho proprio tolto i cavi. E nemmeno così si arma. La mia domanda è: possibile che il differenziale non si armi perché non ha un carico? Oppure non si armi perché la corrente che gli arriva ha qualcosa che non va? Ho pure provato a collegarlo banalmente con una prolunga alla rete di casa, ma non si arma nemmeno così. Grazie, Mario.
alex01rosso Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa Secondo le leggi vigenti UN anno di garanzia vale solo per prodotti venduti da un'azienda ad un'altra azienda. (B2B). Per un consumatore gli anni di garanzia sono DUE per qualsiasi prodottp.
mrkrash Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa 3 hours ago, alex01rosso said: Secondo le leggi vigenti UN anno di garanzia vale solo per prodotti venduti da un'azienda ad un'altra azienda. (B2B). Per un consumatore gli anni di garanzia sono DUE per qualsiasi prodottp. Sì, fatto notare. In ogni caso la fattura era di agosto 2023, quindi si è rotto giusto dopo la garanzia. Penso possa far poca pressione in tal senso.
reka Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa ma se dici che anche uno nuovo non sta sù il problema sarà nell'impianto.
mrkrash Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa (modificato) Nella stessa linea c'è quello generale di casa, che ha sensibilità 0.03A, e non si stacca. Penso che se fosse l'impianto, sarei al buio da giorni. Ad ogni modo la mia domanda verte sul testare il differenziale prima di mandarlo indietro come guasto. La prova che ho fatto, che è generalmente valida per i differenziali da 25A, è staata quella di collegare l'ingresso del differenziale tramite una spina ad una presa, e il differenziale non sta su. | presa di casa da 16A | <---- prolunga di 50cm ---- > | ingresso differenziale (morsetti 2/N, sensibilità 0.3A) | uscita differenziale senza nulla Modificato: 1 ora fa da mrkrash
reka Inserita: 46 minuti fa Segnala Inserita: 46 minuti fa allora non ho capito bene la situazione, e comunque dell'impianto fa parte anche la dorsale del FV.
mrkrash Inserita: 20 minuti fa Autore Segnala Inserita: 20 minuti fa Cerco di spiegarmi meglio allegando una foto della parte del quadro interessata. L'uscita AC dell'inverter è collegata allo scaricatore e in serie al differenziale. L'uscita del differenziale è collegata al contatore di produzione e quest'ultimo all'impianto di casa. Ho quindi fatto queste prove con un differenziale nuovo ma identico a quello nella foto: scollegata fisicamente l'uscita del differenziale, così da isolare l'impianto di casa, sia con inverter acceso che spento; smontato il differenziale e collegato l'ingresso all'impianto di casa tramite una delle prese più vicine; Il risultato non cambia, ovvero il differenziale non si arma. Non si arma nemmeno smontato e senza nulla fisicamente collegato. L'unica prova che mi rimane da fare è comprare un nuovo differenziale, solo che non sono proprio a buon mercato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora