mariokravma Inserito: giovedì alle 10:07 Segnala Inserito: giovedì alle 10:07 (modificato) Qualcuno mi sa dire se è normale la resa di questo impianto che serve una palazzina di 6 appartamenti: - Caldaia condensazione 75Kw, anno 2023, posizionata sotto la "recente" palazzina in classe B - Totale Kwh riscaldamento (rilevati dai Conteca caleffi ed entrati negli appartamenti) = 21000 Kwh - Totale litri ACS = 225 , ma una parte è prodotta dai pannelli solari, diciamo 150 litri riscaldati dalla caldaia con boiler 1000 litri in classe C (quanto avrà consumato, 6000/7000kwh?) - Totale consumo metano = 4100mc (letti personalmente dal contatore) con tutte le approssimazioni del caso con ne pensate? Modificato: giovedì alle 10:25 da mariokravma
reka Inserita: giovedì alle 11:20 Segnala Inserita: giovedì alle 11:20 consumo dall'installazione o in un anno? immagino che il dubbio sia che 4100smc dovrebbero dare, compresi i rendimenti, almeno 35000kWh? coi numeri precisi si potrebbero fare i conti, ma l'ideale sarebbe avere i dati reali di una palazzina simile. se non sbaglio qualcuno che gestisce condomini c'è nel forum,.,
click0 Inserita: giovedì alle 11:48 Segnala Inserita: giovedì alle 11:48 (modificato) 4100 SMc in kw sono circa 37720 kWh termici direi :più che buono... comunque 4100 SMc/anno / 6 unita abitative sono 690 SMc/anno ad unità Modificato: giovedì alle 12:00 da click0
reka Inserita: giovedì alle 12:25 Segnala Inserita: giovedì alle 12:25 il dubbio è che ne contabilizzano 21000 totali e aggiungendo l'ACS come da ipotesi si arriva a 28000. è un 25% in meno.
click0 Inserita: giovedì alle 12:46 Segnala Inserita: giovedì alle 12:46 17 minuti fa, reka ha scritto: è un 25% in meno. 1 l'ACS a noi è "termicamente" sconosciuta, oltre ad un consumo "idrico" non abbiamo altri dati ma la produzione di ACS è energeticamente onerosa e lo è di più se fatta in modo centralizzato, perché in primo luogo è fatta sempre ad alta temperatura (questo sia per quanto riguarda il generatore sia per quanto riguarda l'accumulo) in secondo luogo è sicuramente presente una rete di ricircolo che muove acqua calda per molte ore giornaliere la cosa migliore sarebbe avere un "riferimento di energia" versa la produzione di acs ma non pare sia stato fatto 2 le contabilizzazioni sono " entrati negli appartamenti " mancano di fatto le perdite di centrale e di distribuzione
Simone Baldini Inserita: venerdì alle 10:21 Segnala Inserita: venerdì alle 10:21 Per avere la resa corretta devi misurare l'energia uscente dal generatore.
omaccio Inserita: venerdì alle 14:51 Segnala Inserita: venerdì alle 14:51 Aggiungerei che se vuoi calcolare l'effettivo rendimento devi mettere i contacalorie sui pannelli, sull'uscita ACS e sul riscaldamento oltre che alla caldaia!
DavideDaSerra Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa (modificato) Interpreto le tue informazioni sull'acqua come m^3 e non come litri... 225L sono due docce. 1 m^3 di acqua portata da 15° a 55° sono 40000 kcal = 47kWh = 4,6Sm^3 (considerando il PCI di 36MJ/m^3). 150m^3 di acqua calda sono circa 690 m^3 di gas usati per scaldare l'acqua. Altra cosa: considera le dispersioni di calore di distribuzione tra la caldaia e i singoli appartamenti oltre alla giù citata perdita di distribuzione tra caldaia e contabilizzatori singoli Modificato: 12 ore fa da DavideDaSerra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora