yupanqui Inserito: ieri dalle 16:16 Segnala Inserito: ieri dalle 16:16 Salve a tutti, Vorrei capire come programmare il manuale di una macchina automatica per non avere problemi di sicurezza. Le macchine automatiche che costruiamo hanno tutte delle porte interbloccate. Quindi in automatico, se premo start, la porta si chiude e la macchina inizia a lavorare. Se premo stop, la macchina finisce di fare i suoi movimenti e poi si ferma sbloccando le porte. Fino qui non ho problemi. Adesso vado in manuale e dal pannello operatore posso muovere singolarmente tutti i vari cilindri e motori che in realtà non sono estremamente potenti e pericolosi ma comunque volendo farsi male la possibilità c'è. Finora abbiamo sempre lasciato la possibilità di fare qualsiasi movimento in manuale anche a porte aperte. Il manuale è accessibile solamente conoscendo la password quindi si presume che quantomeno sia il tecnico ad utilizzarlo e non l'operatore. Stiamo facendo bene? oppure le porte devono sempre inibire i movimenti anche in manuale? Grazie.
reka Inserita: ieri dalle 16:40 Segnala Inserita: ieri dalle 16:40 secondo me no, il manuale va comunque fatto a protezioni chiuse e interblocco. io ho delle presse per materie plastiche e ci sono poche eccezioni a quanto scritto sopra solo nei cicli semiauto. diversamente è il ciclo che si può definire "manutenzione" o "cambio stampi", questi permettono dei movimenti a protezione aperte ma solo a velocità e pressioni minime.
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 16:45 Segnala Inserita: ieri dalle 16:45 Questo è argomento da forum di automazione industriale, trasferisco li la discussione.
yupanqui Inserita: ieri dalle 16:54 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:54 9 minuti fa, reka ha scritto: secondo me no, il manuale va comunque fatto a protezioni chiuse e interblocco. io ho delle presse per materie plastiche e ci sono poche eccezioni a quanto scritto sopra solo nei cicli semiauto. diversamente è il ciclo che si può definire "manutenzione" o "cambio stampi", questi permettono dei movimenti a protezione aperte ma solo a velocità e pressioni minime. Grazie per la risposta. Secondo te è così in tutti i casi o dipende dalla pericolosità della macchina? Nelle nostre macchine non ci sono presse ne motori troppo potenti proprio perché movimentiamo parti piccole. Come si fa a stabilire la pericolosità della macchina? Io questa cosa della sicurezza non l'ho mai capita. C'è qualcosa online dove si possono attingere informazioni in merito? grazie. 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Questo è argomento da forum di automazione industriale, trasferisco li la discussione. Grazie Livio. In automazione industriale non mi è sembrato di vedere un forum specifico per la sicurezza.
reka Inserita: ieri dalle 17:16 Segnala Inserita: ieri dalle 17:16 purtroppo sono responsabilità di chi progetta e firma la certificazione delle macchine. le nostre alcune sono completamente carenate, altre no, sono scelte progettuali e tutte sono dichiarate conformi alle normative. lo hai detto anche tu, volendo ci si può far male, solo con questo dubbio ti direi che non possono essere utilizzate senza protezioni attive.
Roberto Gioachin Inserita: ieri dalle 17:17 Segnala Inserita: ieri dalle 17:17 4 minuti fa, yupanqui ha scritto: Come si fa a stabilire la pericolosità della macchina? Con l'analisi dei rischi che deve essere fatta da persona esperta. Questo è il primo passo ed il più importante per stabilire i livelli di sicurezza. 5 minuti fa, yupanqui ha scritto: C'è qualcosa online dove si possono attingere informazioni in merito? Parlando di "OnLine" puoi abbonarti a qualche azienda che opera nel settore della sicurezza e mette a disposizione manuali di interpretazione delle norme, ce ne sono diverse a pagamento (lascia perdere siti gratuiti). In alternativa puoi affidarti ad aziende che fanno questo di lavoro e ti mettono nella migliore situazione per stare tranquillo, questa sarebbe la soluzione migliore. Tornando al tuo problema, in manuale devi avere lo stesso livello di sicurezza del funzionamento automatico. Esiste la possibilità di lavorare a sicurezze sospese e quindi a cancelli aperti, ma questo comporta una serie di modifiche sia hardware che software. Deve essere predisposto un selettore modale di sicurezza che attiva tale funzione, poi deve essere predisposto un comando ad "Uomo morto" per attivare le sicurezze, poi ancora tutti i movimenti devono essere realizzati a velocità ridotte. Oltre a questo deve essere predisposto un manuale a disposizione dell'operatore (istruito) con la descrizione della procedura. Descrizione un po' sintetica, ma il concetto dovrebbe essere chiaro.
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 17:38 Segnala Inserita: ieri dalle 17:38 Roberto Gioacchin ha spiegato esattamente come si deva fare: tre livelli di funzionamento, e manuali d'uso bene dettagliati.
yupanqui Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa Grazie ragazzi. La sicurezza è un mondo a parte, spesso pieno di contraddizioni e cose quantomeno criticabili. Già il fatto di avere il quadro elettrico interbloccato la dice lunga. Per aprire il quadro elettrico devo spegnere tutto giusto? Io che sono un elettricista e devo trovare il problema, come faccio a trovarlo se non c'è tensione? devo per forza di cose tenere aperto lo sportello e girare l'interrotture bypassando la sicurezza. La stessa cosa la applicherò al manuale. tengo le porte chiuse per fare i movimenti, se poi vuoi vedere da vicino, infili una chiavetta nell'interblocco porta e se succede qualcosa sono cavoli tuoi e non di chi ha costruito la macchina.
Roberto Gioachin Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 2 ore fa, yupanqui ha scritto: spesso pieno di contraddizioni e cose quantomeno criticabili Non è proprio così, le normative di sicurezza sono abbastanza precise con poco spazio all'interpretazione. Sicuramente tutti gli aspetti normativi possono limitare la libertà che un operatore o un manutentore vorrebbero avere nel suo lavoro, ma dobbiamo ricordare te tutte queste regole vengono messe per ridurre incidenti, e sono state scritte proprio in seguito a incidenti che si sono verificati. 2 ore fa, yupanqui ha scritto: Per aprire il quadro elettrico devo spegnere tutto giusto? No, non è indispensabile. Il costruttore della macchina può montare una maniglia dell'interruttore blocco-porta che permetta di aprire il quadro in tensione, in genere ogni costruttore di interruttori dispone a catalogo di queste maniglie. 2 ore fa, yupanqui ha scritto: devo per forza di cose tenere aperto lo sportello e girare l'interrotture bypassando la sicurezza. Questa operazione è fattibile e non significa bypassare le sicurezze, l'elettricista che ha seguito il corso specifico per fare manutenzione ai quadri di automazione ha la possibilità di eseguire questa manovra, ed è stato appositamente istruito per farlo. 2 ore fa, yupanqui ha scritto: infili una chiavetta nell'interblocco porta e se succede qualcosa sono cavoli tuoi e non di chi ha costruito la macchina Questo si invece riguarda la sicurezze ed è una manovra vietata, a dire il vero da un po' di anni non è più possibile utilizzare le famose "chiavette" per escludere le serrature, sono oramai vietata in molte situazioni, si devono invece adottare serrature con sensore codificato. Non considerare queste mie osservazioni come una mera critica, ma uno stimolo per spingere tutti verso un rispetto delle norme, sempre meglio che piangere un morto.
yupanqui Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa Sei stato chiarissimo. Non essendo esperto in materia di sicurezza e avendo sempre vissuto queste "problematiche" senza una adeguata formazione, tendo a vederle solo come una complicazione in più per noi tecnici. Effettivamente visti i tanti incidenti sul lavoro, devo ricredermi e pernsare che queste norme sono state fatte così a ragion veduta. Il fatto che non ci siano fonti gratuite dove attingere informazioni certe, un po mi fa arrabbiare pero. Io in questo momento avrei il tempo e la voglia di sviscerare l'argomento ma come spesso accade, bisogna pagare per avere le informazioni. ma questo è un altro argomento. Grazie per i consigli @Roberto Gioachin
Roberto Gioachin Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Qualcosa di gratuito (pochino) lo puoi trovare anche QUI Poi magari ti viene voglia di abbonarti, non si sa mai.
Marco Fornaciari Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Per imparare esistono anche i corsi, che per quelli più giovani sono di fatto a pagamento, ma che poi rilasciano attestati o/e abilitazioni ad intervenire. Quelli con ormai i capelli almeno grigi hanno imparato ai corsi dei produttori nel secolo scorso, ma anche loro abbisognano di abilitazione. La sicurezza è una cosa seria, che va progettata assieme alle macchine, e non dopo, in ogni caso gli interventi in tensione sono sempre possibili: va da se che bisogna indossare adeguati DPI e utilizzare attrezzi isolati, ma soprattutto non improvvisare. Infine ogni manutentore deve leggere più volte i manuali di ogni singola apparecchiatura che si trova davanti ... se qualcuno ha premura che intervenga lui. Modificato: 3 ore fa da Marco Fornaciari
pigroplc Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa La prima cosa che dovresti avere è l'analisi dei rischi della macchina. In genere ci si affida a società titolate per questo tipo di documenti. Queste società si prendono pure la briga di suggerire le azioni correttive per rientrare nella normativa vigente. Nell'analisi dei rischi si esaminano le criticità e le possibili soluzioni. In genere si possono azionare dei movimenti solamente con una velocità considerata sicura. Come ottenerla? con azionamenti che hanno la funzione SLS (safe limit speed), nel caso di attuatori pneumatici la vedo dura, nel caso di attuatori oleodinamici si passa da una valvola monitorata con adeguata luce in modo da assicurare un limite di velocità calcolato dalla portata della pompa e dai passaggi. Alcuni costruttori abilitano i comandi manuali con la pressione di un pulsante di uomo morto qualora le operazioni possano essere svolte con una mano singola da parte dell'operatore. altri costruttori selezionano il comando manuale che poi viene abilitato tramite pulsantiera a doppio comando.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora