Vai al contenuto
PLC Forum


Tau dm770


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho un problema con un battente ad un anta; ha funzionato egregiamente per quattro anni rallentamento inserito.

Da qualche giorno non riesce più a chiudere, mancando un paio di centimetri per la chiusura della serratura.

Ho rifatto il setup procedura tempi ma succede sempre che dopo il rallentato non riesce a spingere per la completa chiusura.

Potrebbe essere il condensatore presente nel motoriduttore?

Il motoriduttore è il modello Arm 200


Inserita:

Ciao irudoid,

2 ore fa, irudoid ha scritto:

Da qualche giorno non riesce più a chiudere, mancando un paio di centimetri per la chiusura della serratura.

Se disabiliti il rallentamento mettendo il dipswitch 9 in OFF, il cancello si chiude?

https://tauitaly.com/D_MNL0D770M.pdf

 

Meccanicamente è tutto a posto?

I cardini dell'ante li hai ingrassati un po?

 

2 ore fa, irudoid ha scritto:

Potrebbe essere il condensatore presente nel motoriduttore?

Quanti anni avrà il condensatore?

In teoria no, però se ha la sua età, un cambio non fa male.

https://tauitaly.com/D_MNL0ARM200.pdf

 

Inserita:
7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Se disabiliti il rallentamento

Ciao Roby si a rallentamento escluso il cancello chiude sbattendo tanto a me non piace anche perché stiamo parlando di un anta da quasi 5 metri. Meccanicamente ho controllato la staffa fissata a pilastro e non fa' nessun movimento; se lo sblocco il cancello con un semplice e leggero movimento chiude su l'elettoserratura .

Il cancello l'ho montato 4 anni addietro. 

Inserita:
8 ore fa, irudoid ha scritto:

si a rallentamento escluso il cancello chiude sbattendo tanto a me non piace anche perché stiamo parlando di un anta da quasi 5 metri.

Sì, immagino che sbatta e sicuramente NON è piacevole, ma era solo per capire se l'anta esegue la corsa completa.

 

Quindi, prova a rifare l'acquisizione della corsa seguendo la procedura da manuale:

CANCELLO 1 ANTA DIP 8 ON (funzionamento 1 motore) - DIP 9 ON (rallentamento inserito):.........    Però, quando sei al punto:

5 Premere AP/CH nel punto desiderato per iniziare il rallentamento;......... Premilo al limite, cioè il più vicino possibile al punto di chiusura, in modo che il rallentamento inizi il più tardi possibile.

 

Eventualmente, non so se sia meglio o peggio, ma una volta che ho avuto più o meno lo stesso problema "mi è andata meglio così", durante l'apprendimento togli la serratura, oppure blocca lo scrocco in modo che non si agganci e lascia spingere il motore per uno / due secondi in più.

Inserita:

Perfetto grazie ancora ma breve ci aggiorniamo.

Inserita:
1 ora fa, irudoid ha scritto:

ci aggiorniamo

Ottimo

Inserita:
26 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Ottimo

Non ci crederai come ultima ipotesi ho sostituito il condensatore da 10mf il problema si è risolto grazie comunque per il tuo prezioso consiglio. 

A proposito come va il raffreddore?

Inserita:
3 ore fa, irudoid ha scritto:

Non ci crederai come ultima ipotesi ho sostituito il condensatore da 10mf il problema si è risolto 

In effetti non l'avrei detto, se fosse stato più vecchio sarebbe stato il primo "colpevole" a cui avrei pensato, per questo ti ho chiesto quanti anni ha, ma dopo soli quattro anni di servizio non lo credevo proprio.

Non lo conosco, ma probabilmente il motore ARM200 ha bisogno di una "spintarella sempre fresca" data appunto dal condensatore

 

3 ore fa, irudoid ha scritto:

A proposito come va il raffreddore?

Ah beh, tosse e raffreddore sono sempre costanti che mi fanno compagnia 😅 Grazie

 

Ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...