15dci Inserito: venerdì alle 00:06 Segnala Inserito: venerdì alle 00:06 Buongiorno, ho un problema con un cancello elettrico scorrevole di cui non ho documentazione o storico della manutenzione. Il cancello funziona regolarmente tranne quando la temperatura si avvicina a zero gradi, in quel caso si apre ma si blocca dopo poco. Presumo che il problema sia da imputare all'olio del riduttore sicuramente vecchio, vorrei sostituirlo e vi chiedo alcune informazioni: che tipo di olio devo usare, idraulico o dielettrico? l'olio deve avere qualche altra caratteristica particolare? è sufficiente svuotare e riempire il serbatoio o è necessaria una procedura particolare? quanto olio è necessario? Come avrete capito non sono un tecnico del settore ma vorrei provare comunque a sostituire l'olio. Ringrazio chi mi risponderà.
ROBY 73 Inserita: venerdì alle 02:42 Segnala Inserita: venerdì alle 02:42 Ciao 15dci, 2 ore fa, 15dci ha scritto: ho un problema con un cancello elettrico scorrevole di cui non ho documentazione ..........Presumo che il problema sia da imputare all'olio del riduttore sicuramente vecchio,....... Prima di tutto, ma sei sicuro che sia un oleodinamico? Se non hai marca, modello e null'altro, come potremmo sapere noi cosa suggerirti da dietro un monitor? Posta almeno un paio di foto, apri il coperchio, posta le foto della scheda, altrimenti tra una settimana siamo ancora qui a pensare se mettere l'olio idraulico o quello di oliva (sempre che serva appunto l'olio)
15dci Inserita: venerdì alle 08:34 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 08:34 Ciao, si il coperchio l'avevo aperto per controllare, c'è un motore elettrico che aziona un riduttore ( credo si chiami così) che ha serbatoio dell'olio quindi presumo sia oleodinamico. Posterò foto al più presto ( oggi non mi è possibile).
15dci Inserita: venerdì alle 13:40 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 13:40 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao 15dci, Prima di tutto, ma sei sicuro che sia un oleodinamico? Se non hai marca, modello e null'altro, come potremmo sapere noi cosa suggerirti da dietro un monitor? Posta almeno un paio di foto, apri il coperchio, posta le foto della scheda, altrimenti tra una settimana siamo ancora qui a pensare se mettere l'olio idraulico o quello di oliva (sempre che serva appunto l'olio) Ciao, si il coperchio l'avevo aperto per controllare, c'è un motore elettrico che aziona un riduttore ( credo si chiami così) che ha serbatoio dell'olio quindi presumo sia oleodinamico. Posterò foto al più presto ( oggi non mi è possibile).
ROBY 73 Inserita: venerdì alle 14:58 Segnala Inserita: venerdì alle 14:58 6 ore fa, 15dci ha scritto: c'è un motore elettrico che aziona un riduttore ( credo si chiami così) Sì esatto! 1 ora fa, 15dci ha scritto: Posterò foto al più presto Quando puoi / vuoi
15dci Inserita: ieri dalle 11:56 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:56 20 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Sì esatto! Quando puoi / vuoi Buongiorno, ecco le foto del motore, così è sicuramente più facile capire il problema. ho controllato anche il livello dell'olio e mi sembra basso ma è solo un'impressione, non vedo nulla a cui fare riferimento. Grazie e buona giornata.
ROBY 73 Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa 12 ore fa, 15dci ha scritto: ecco le foto del motore, Sì, decisamente è oleodinamico e sinceramente non ho mai visto un "marchingegno" simile per aprire un cancello, che visto tutto l'impianto dovrebbe essere un'anta da più di qualche quintale e di lunghezza considerevole. Sinceramente non saprei di preciso che tipo di olio serve, se possa essere adatto ad esempio anche quello della FAAC o FADINI o BFT, eccc.... per i "classici" attuatori oleodinamici, sicuramente idraulico per circuiti oleodinamici, ma anche cercando in rete ci sono decine di tipi. Speriamo che qualcuno possa darti un suggerimento adeguato
15dci Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Sì, decisamente è oleodinamico e sinceramente non ho mai visto un "marchingegno" simile per aprire un cancello, che visto tutto l'impianto dovrebbe essere un'anta da più di qualche quintale e di lunghezza considerevole. Sinceramente non saprei di preciso che tipo di olio serve, se possa essere adatto ad esempio anche quello della FAAC o FADINI o BFT, eccc.... per i "classici" attuatori oleodinamici, sicuramente idraulico per circuiti oleodinamici, ma anche cercando in rete ci sono decine di tipi. Speriamo che qualcuno possa darti un suggerimento adeguato In realtà il cancello non è niente di particolare, ad occhio sarà lungo 4/5 metri e e alto 1,6 e anche a me il "marchingegno" mi lascia un pò perplesso. In ogni caso ti ringrazio, avere la conferma che serve olio idraulico e non dielettrico mi è d'aiuto, cercherò quello adatto sperando di avere qualche altro suggerimento dal forum.
ROBY 73 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 7 ore fa, 15dci ha scritto: In realtà il cancello non è niente di particolare, ad occhio sarà lungo 4/5 metri e e alto 1,6 Quindi niente di che il cancello, cosa che con un nuovo motore aggiornato, faresti tutto avendo molta meno manutenzione. 7 ore fa, 15dci ha scritto: cercherò quello adatto sperando di avere qualche altro suggerimento dal forum. Speriamo dai
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora