Vai al contenuto
PLC Forum


Identificazione e funzionamento presa linea Telecom (per digito)


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, 

volevo sapere se qualcuno potesse dirmi come si chiama esattamente questo componente. 
Le informazioni che ho io sul componente e il

suo utilizzo sono: 

veniva usato per fornire voltaggio insieme alla linea isdn all interno dei telefoni digito. 
questo componente è un filtro per le interferenze di linea? 
Teoricamente (a mia interpretazione 😅) dai morsetti entrava la corrente, mentre sulle due prese telefoniche una era la Linea in entrata dalla centrale e l altra, la Linea inserita nel telefono con voltaggio aggiunto. Da quello che so io, la linea isdn del telefono aveva un voltaggio di 110v (suppongo dc) Per lo meno credo. Sulla morsettiera leggo 380v quindi deduco si possa attaccare alla corrente. Qualcuno che in passato ha avuto a che fare con questo componente, saprebbe darmi più informazioni? Per esempio, posso collegarlo direttamente all alternata? Questo componente funge anche da piccolo trasformatore o è solamente un filtro? 
spero qualcuno possa aiutarmi a capirne meglio il funzionamento. Ho un po’ di paura a sperimentare senza sapere, in quanto rischierei di bruciare la scheda del telefono e altri apparecchi 😅 

grazie in anticipo 

foto allegate 

IMG_1584.jpeg

IMG_1582.jpeg

IMG_1577.jpeg

IMG_1578.jpeg

IMG_1580.png


Domenico Maschio
Inserita:
8 minuti fa, Printerline90 ha scritto:

Sulla morsettiera leggo 380v quindi deduco si possa attaccare alla corrente.

La scritta sulla morsettiera è il limite massimo di tensione accettata dall'isolante del morsetto , non credo proprio che ci vada una tensione alternata di rete in quel circuito.

10 minuti fa, Printerline90 ha scritto:

Da quello che so io, la linea isdn del telefono aveva un voltaggio di 110v (suppongo dc)

Esatto sulla linea Isdn c'è una tensione continua di 110 volt .

Non mi risulta che l'apparecchio digito , cosi come altri di telefonia pubblica , abbiano una tensione supplementare alternata da rete elettrica.

Sarebbe contro ogni normativa di sicurezza . 

La tensione di linea ,con le batterie incluse negli apparecchi erano sufficienti per il loro funzionamento .

Non ho mai visto quel circuito e non so a cosa serve . Vediamo se qualcuno che si occupava di telefonia pubblica risponde .

Non proverei ,se fossi in te , a metterci la tensione di rete.

Ciao

Inserita:

Grazie mille, della risposta🙏🙏 non ho avuto il coraggio di mettere la 220v ho solamente provato a mettere 12v dc per vedere se succedesse qualcosa ma nulla. Deduco anch io che I 110v dc della linea fossero più che sufficienti per farlo funzionare (al momento è collegato con 6v per accedere a menu ecc, voltaggio fornito dalla batteria interna). Ho un rooter che fornisce linea isdn (passiva) quindi il digito non la vede. Con i 110 aggiunti il digito dovrebbe (sempre teoricamente) riconoscere la linea. 
Grazie ancora 🙏

Domenico Maschio
Inserita:
1 ora fa, Printerline90 ha scritto:

Ho un rooter che fornisce linea isdn (passiva) quindi il digito non la vede.

Quindi il router o l'adattatore Voip/Isdn da il segnale isdn ma senza la 110 volt ?

Inserita:
6 minuti fa, Domenico Maschio ha scritto:

Quindi il router o l'adattatore Voip/Isdn da il segnale isdn ma senza la 110 volt ?

Esattamente. L intenzione (credo funzionasse così) sarebbe utilizzare quel componente per spingere i 110v insieme alla Linea. Se fa senso 🙈

Domenico Maschio
Inserita:

Vedo che è marcato IPM ,quindi potrebbe essere per telefonia pubblica ,ma sembra piu un filtro che un telealimentatore .

Posso chiederti dove o chi te lo ha dato ?

potresti ricavarti il circuito elettrico dai collegamenti e dai componenti che ci sono , cosi potremmo capire cos'è 

Printerline90
Inserita:
12 ore fa, Domenico Maschio ha scritto:

Vedo che è marcato IPM ,quindi potrebbe essere per telefonia pubblica ,ma sembra piu un filtro che un telealimentatore .

Posso chiederti dove o chi te lo ha dato ?

potresti ricavarti il circuito elettrico dai collegamenti e dai componenti che ci sono , cosi potremmo capire cos'è 

Buongiorno, mi spiace per la tarda risposta. Esattamente è per un telefono pubblico, un digito per la precisione. Stiamo portando avanti un progetto per farlo funzionare a casa, simulando linea isdn. Per il momento sta price bene. Ma purtroppo abbiamo mancanza di alcuni dettagli. Guardando i componenti, quello blu, dovrebbe essere appunto un filtro per i disturbi elettrici sulla linea(sempre se ho capito bene) 

devo indagare un pochino meglio per il componente marroncino. 
 

Printerline90
Inserita:

Il componente marroncino risulta essere un condensatore. 
questa potrebbe essere in teoria l analisi dell apparecchio completo da ChatGPT 

 

  • Arancione: condensatore a film 0,22 µF 250 V (serie X2 o simile).
  • Blu “EPCOS”: non è un semplice condensatore; è un induttore di modo comune (common-mode choke) serie B82721A, marcato “B82721A2… 2×3.3 mH 250 V”. Serve per il filtro EMI sulla rete.
  • Blocco bianco: avvolgimento/bobina del filtro o piccolo trasformatore dell’alimentazione.

 

 

Questi tre elementi insieme formano un filtro antidisturbo di rete + alimentazione.

Printerline90
Inserita: (modificato)

In aggiunta, ieri inserendo 42v dc dai morsetti, all uscita del cavo ottenevo 42v quindi non riduce la tensione. Quindi è solamente un filtro a questo punto. Però passa la tensione? 

 

Modificato: da Printerline90
Inserita:

Quello arancio è un'altro Induttore [2×1mHr  0,3A] 

Come si vede dalla foto si tratta di un Filtro a cui arriva il Cavo Autoportante 2×1  dalla Rete Telefonica con Alimentazione 110 V + Alta Frequenza I. S. D. N. dalla Centrale Telefonica per l' Interfaccia "U" della Scheda ISDN del Digito . 

Il Segnale Digitale ISDN estratto da questa Piastra va al resto dell' Apparato. 

-

Buona Domenica ! 

Domenico Maschio
Inserita:

Quindi potrebbe essere un filtro per separare la tensione continua a 110 volt dal segnale isdn ?  poi tramite i cavetti con i plug RJ45 vanno in due posti separati dell'apparecchio ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...