GianniIK6 Inserito: domenica alle 00:02 Segnala Inserito: domenica alle 00:02 Salve a tutti, da poco nel palazzo dove abito è stato installato un nuovo impianto videocitofonico della Urmet serie 2voice e sono nati i miei guai. Il videocitofono è stato installato a sostituzione di un vecchio citofono installato circa 45 anni fa. Sono un radioamatore con licenza rilasciatami dall'allora Ministero delle Telecomunicazioni, licenza tuttora valida. L'impianto è composto da centralino 1083/23, videocitofoni interni 1750/1, partitori 1083/55, cavo Urmet 1083/94. Premetto che le mie trasmissioni sono fatte nella bande radioamatoriali che coprono in sottobande le frequenze che vanno da 1,8 Mhz a 30 Mhz, che la mia potenza di uscita dai miei ricetrasmettitori sono di circa 70 watt (anche se la mia licenza mi permetterebbe trasmettere con potenza max di 500 watt.) Premetto anche che le mie trasmissioni non hanno mai causato interferenze a TV o quant'altro. Con l'installazione del nuovo impianto citofonico ogni qualvolta trasmetto si notano delle interferenze sugli schermi dei videocitofoni, ovviamente queste interferenze/disturbi sono evidenti solo se si suona al piano. In più e solo in un paio di videocitofoni le mie trasmissioni riescono a far emettere dei bip a videocitofono spento. Le antenne trasmittenti sono posizionate sul tetto e sono ad almeno 20 metri dalla terminazione del cavo del videocitofono del 5° piano Sono radioamatore con discreta conoscenza di interferenze ed in più sono un ex installatore di antenne TV (ora in pensione), non riesco assolutamente a capire come la mia radiofrequenza possa entrare nell'impianto videocitofonico, tuttavia ho proceduto a schermare ulteriormente i miei cavi di trasmissione con ferriti a clip, a posizionare ferriti a clip sui cavi 220 volt che alimentano i miei trasmettitori, a posizionare ferriti a clip sul cavo videocitofonico di entrata del mio videocitofono, a posizionare ferriti a clip sul cavo tra tastiera e centralino, a posizionare ferriti a clip sul cavo out del centralino. NESSUNA MIGLIORIA ! Il cavo Urmet 1083/94 è del tipo twistato, all'installatore ho consigliato di utilizare un cavo schermato twistato, finora non pè stato fatto, l'installatore è in attesa di un cenno affermativo da parte della Urmet. C'è qualcuno che ha avuto simile esperienza ? Grazie dell'attenzione Gianni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora