kysersose Inserito: ieri dalle 16:32 Segnala Inserito: ieri dalle 16:32 Buonasera a tutti,vi scrivo in quanto da ieri pomeriggio purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere.Il salvavita(non sono proprio pratico della materia) da ieri nel pomeriggio ha cominciato a scattare sempre più spesso e dulcisi in fundo alle 2 di notte ha scattato e quando andavo a ritiralo su rimaneva pochi secondi e riscattava. Per risolvere il problema(anche se era strano si abbassasse direttamente il generale invece che i parziali) ho cominciato a tirare su un differenziale x volta e alla fine ho visto che sull'interruttore luci PT il salvavita saltava dopo pochi secondi,mentre tirando su tutti (almeno spero perché adesso non sono a casa)eccetto quelli la corrente restava e niente scattava,vi allego foto per farvi meglio capire. Detto ciò visto che il problema è urgente in quanto siamo a domenica pomeriggio e vorrei cercare di risolvere da solo il problema prima di chiamare il mio elettricista che si solito non viene mai subito,vorrei sapere se mi potete gentilmente indicare cosa potrei fare (controlli,e quanto possibile) per capire se c'è un corto da qualche parte (penserei a questo) o anche quant'altro. Vi sarei molto grato se mi aiutaste per questo grosso problema e grazie mille anticipatamente.
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:57 Segnala Inserita: ieri dalle 16:57 Hai certamente una dispersione verso terra dell'impianto luci al piano terra. Scatta il generale perché è l'unico differenziale presente , gli altri sono magnetotermici , e non e presente un corto , per cui non salta quello del piano . Devi cominciare a spegnere tutto ciò che è acceso sull'impianto di luci al piano terra . E magari sezionare l'impianto fino ad arrivare al circuito interessato. E se sul piano terra ci fosse collegato pure qualcosa di esterno , sezionare prima questo.
Marco Fornaciari Inserita: ieri dalle 17:18 Segnala Inserita: ieri dalle 17:18 Intanto lacia aperto l'interruttore magnetotermico che alimenta la parte d'impianto che fa scattareil differenziale, poi cerca il guasto in qualla parte d'impianto. Dato che si tratta di linea luci, quasi probabilmente hai delle lampade led che disperdono verso terra, sempre se poi non è alimentato anche qualche altro apparecchiatura elettronica. Ma con qualla suddivisione d'impianto avere un solo diferenziale (il primo a sinistra) non è la situazione ideale, anzi tutt'altro. In ogni caso quel dìfferenziale è ormai datato e non ha classe, pertanto con elettronica a valle può scattare solo a guardarlo.
piergius Inserita: ieri dalle 18:59 Segnala Inserita: ieri dalle 18:59 . Prima di mettere mano all ' Impianto, si controlla sempre se nel Centralino ai Cavi Blu e ai Morsetti "N" arriva effettivamente il Neutro , specialmente dove parte la Linea che fa difetto . [Altrimenti tramite il filo Blu a tutte le Lampade arriverebbe direttamente la Fase, anziché il Neutro, anche con gli Interruttori OFF ! La Diagnosi diventerebbe pressoché impossibile ] - Fai sapere di che Attrezzi e Strumenti disponi, magari qualcuno riesce a darti ulteriori spunti.. - Buona Domenica !
kysersose Inserita: ieri dalle 19:07 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 19:07 Grazie mille delle risposte e scusate l'ignoranza, ma riprendendo la seconda risposta è corretto per prima cosa andare a sostituire il differenziale intanto per escludere che possa scartare facilmente? E ripeto visto la mia ignoranza se le luci non vengono accese tramite interruttore come fa ad esserci una dispersione verso terra devo cercare la causa anche negli interruttori? Grazie mille per la collaborazione Aspetta devo
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 19:15 Segnala Inserita: ieri dalle 19:15 Basta che l'elettricista abbia fatto passare il neutro e non la fase dall' interruttore o per altri tipi di collegamenti , quindi per un motivo qualsiasi arrivi la fase fissa sull'utilizzatore e non il neutro .
piergius Inserita: ieri dalle 19:56 Segnala Inserita: ieri dalle 19:56 4 minuti fa, kysersose ha scritto: se le luci non vengono accese tramite interruttore, come fa ad esserci una dispersione verso terra (?) devo cercare la causa anche negli interruttori ? . Come accennavo prima, tipicamente a tutte le Lampade arriva diretto il Neutro tramite il filo Blu .. Mentre la Fase transita attraverso i rispettivi Comandi, che possono essere Interruttori, Deviatori e Invertitori, Relé Passo Passo, Relé Connessi e simili . La maggior parte di essi , se erano già " ON" restano così anche quando si torna a riarmare il Magnetotermico . Quindi le operazioni da effettuare possono risultare laboriose . Potrebbe essere necessario staccare un filo da qualche Comando, per isolare le Lampade da testare . - Se mi mandi un recapito tramite messaggio privato, ci spieghiamo meglio a voce . - Ciao !
kysersose Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa 1 ora fa, piergius ha scritto: . Come accennavo prima, tipicamente a tutte le Lampade arriva diretto il Neutro tramite il filo Blu .. Mentre la Fase transita attraverso i rispettivi Comandi, che possono essere Interruttori, Deviatori e Invertitori, Relé Passo Passo, Relé Connessi e simili . La maggior parte di essi , se erano già " ON" restano così anche quando si torna a riarmare il Magnetotermico . Quindi le operazioni da effettuare possono risultare laboriose . Potrebbe essere necessario staccare un filo da qualche Comando, per isolare le Lampade da testare . - Se mi mandi un recapito tramite messaggio privato, ci spieghiamo meglio a voce . - Ciao ! Grazie mille della spiegazione anche al sig. Stefano,mi sembra di aver capito, che anche se detto in maniera imprecisa e grossolana un filo (il blu/oppure può essere anche il marrone?!) arrivano direttamente alla plafoniera interna/esterna o portalampada e quindi per testare se il problema dipenda proprio da quella plafoniera/lampada deve essere staccato quel filo e poi uno ad uno provato a ritirare su il salvavita. Pensate che abbia capita almeno lontanamente il lavoro da fare? Purtroppo adesso nonostante l'ora sono al buio al PT e mi sto arrabattandos per riuscire a cenare ormai visto l'ora tarda e la sveglia domattina dovrò rimandare il lavoro in mattinata,quando potrò avere la luce dove c' è il quadro elettrico e potrò fare le prove anche all'esterno.Ringrazio piergius per la possibilità di potersi sentire telefonicamente e se d'accordo domattina sempre se non dsturbo e se non hai impegni più importanti,potrei mandare messaggio privato con recapito per sentirsi quando è disponibile,ripeto sempre se non sono di peso.grazie mille nel frattempo e spero che perlomeno il problema per adesso sia circoscritto solo a questa linea, e adesso che ho ritirato su tutti gli altri magnetotermico non ci siano altre brutte sorprese.
Maurizio Colombi Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa 1 ora fa, piergius ha scritto: Se mi mandi un recapito tramite messaggio privato, ci spieghiamo meglio a voce . Piergius, non credi che sia meglio continuare la discussione sul Forum? Potrebbe essere utile a tutti. 5 minuti fa, kysersose ha scritto: domattina sempre se non dsturbo e se non hai impegni più importanti,potrei mandare messaggio privato con recapito per sentirsi quando è disponibile, Non credi che sia meglio continuare la discussione sul Forum? Potrebbe essere utile a tutti.
kysersose Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa Buonasera, mi scuso se eventualmente non ho rispettato le regole del forum e faccio questo messaggio per informare tutti quelli che gentilmente mi hanno risposto che dispongo di tester amperometrometro, e se necessario non c'è nessun problema ad acquistare una pinza amperometrica per andare a effettuare le verifiche del caso, grazie ancora a tutti e buona serata
eliop Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Basta che l'elettricista abbia fatto passare il neutro e non la fase dall' interruttore o per altri tipi di collegamenti , quindi per un motivo qualsiasi arrivi la fase fissa sull'utilizzatore e non il neutro . Perché se c'è e' un difetto di isolamento sul neutro non scatta? Il 99,9% scatta lo stesso ..
kysersose Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa Buongiorno, stamattina cioè adesso appena possibile mi sono messo a cercare il problema ho constatato che purtroppo oltre alle luci piano terra il magnetotermico toglie corrente anche alle luci esterne piano primo e soprattutto alla caldaia che è accanto ad alcune luci del piano primo, quindi morale della favola tanto per non rimanere senza acqua calda intanto ho dovuto staccare la caldaia dalla presa e con una prolunga collegarla con una presa interna P1 ancora funzionante su un differenziale diverso. Sto cominciando a smontare per primo le luci esterne ma facendo anche una ricerca su internet e basandomi sui vostri consigli mi sembra che forse sia necessaria una pinza perometrica per aiutarmi nell'impresa. Un'altra cosa importante che ho notato è che adesso il salvavita scatta immediatamente appena tiro su il magnetotermico delle luci terra, avete qualche consiglio da darmi prezioso in questo momento grazie mille
kysersose Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa (modificato) Scusate la mia ignoranza in materia, ma facendo riferimento alle foto delle luci esterne che sto uno ad uno a smontando e che potete vedere in foto se io trovo una situazione dove non c'è segni di fili anneriti, nessun odore o quant'altro, suggeritemi voi cosa, possa far pensare ad un'anomalia, isolo i fili con del nastro isolante vado avanti e mano a mano provo a tirare su il magnetotermico. Naturalmente sono ignorante in materia vado per logica Modificato: 10 ore fa da kysersose
Marco Fornaciari Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa Per l'intervento di un differenziale non c'è bisogno di fili anneriti o con isolante rovinato, basta un'apparecchiatura guasta che sacrica verso terra, ovvero verso la stuttura non isolante (o bagnata) sulla quale è installata. In quasti casi l tester serve a poco (almeno fino a quando non si trova l'apparecchiatura guasta) e la pinza amperometrica a nulla.
kysersose Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Forse ma dico forse, comincio un attimo a capire. Ho aperto la cassetta di derivazione sotto Ho trovato i fili che partono dalla magnetotermico che salta e vanno a queste due matasse dove la maggior parte riparte ammazzettata due per due. Se tanto mi dà tanto ma accettando tutte e due le matasse e provando ogni volta mettere due coppie per volta dovrei riuscire ma dico dovrei a capire qual è la linea che non funziona. Forse sto dicendo bene?
piergius Inserita: 21 minuti fa Segnala Inserita: 21 minuti fa Se c ' è un Guasto e scatta subito direi di dividere le Linee in 3 Gruppi : Presumibilmente uno solo tra i Gruppi provoca lo Scatto, lo dividi in 2 Sottogruppi e riprovi . Così non dovrai testare tutte le Linee singolarmente, con il rischio che una alla volta non salti . - Qualora nessun Gruppo da solo provochi lo Scatto, è probabile che dipenda da tante Dispersioni da pochi mA ciascuna . Per cui in caso la Pinza serve a individuare se qualcuna è più consistente ed è necessario approfondire la Ricerca . - Buona serata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora