markus51 Inserito: 5 ore fa Segnala Inserito: 5 ore fa (modificato) Buongiorno, la mia abitazione ha una fornitura da 6.6 kW monofase. E' dotata di un gruppo elettrogeno da 6Kw dove non vi è una fase e un neutro ma bensì due fasi, visto che nessuna delle due è collegata ad un cavo di messa a terra. L'unico collegamento all'impianto di terra dell'abitazione è quello della carcassa del gruppo elettrogeno. Nel quadro di commutazione del gruppo elettrogeno - Enel ho fatto uscire fase e neutro verso un piccolo centralino con magnetotermico da 16A per collegare una presa diretta al gruppo elettrogeno. Secondo voi è utile collegare alla presa anche la terra dell'impianto di casa?. Nel caso di mancanza di fornitura Enel avrei il gruppo elettrogeno in funzione, con collegamento della carcassa all'impianto di terra, le due fasi del gruppo flottanti (nessuna delle due collegate ad un impianto di terra) e alla presa le due fasi. Pensavo di collegare la terra alla presa per il seguente motivo (magari mi sbaglio): in caso di guasto di una elettropompa metallica manuale che collegassi alla presa, il fatto di avere comunque un cavo di massa collegato all'impianto di terra dell'abitazione, potrebbe far si che la corrente di guasto preferisca il cavo di messa a terra della presa (collegato all'impianto di casa) piuttosto che il mio corpo. Cosa ne pensate? Modificato: 5 ore fa da markus51
Marco Fornaciari Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Anche i generatori vanno collegati a terra (servoliamo sui piccoli portatili per uso saltuario). Quindi semplificando: diversamente gli interruttori differenziali di protezione installati sugli impianti utiliazzatori cosa ci stanno a fare? Devi partire con una corda di terra dal collettore generale dell'impianto, per 6 kW di generatore almeno 6 mmq, ma meglio se di sezione uguale alla corda che va alla/e puntazze di terra, che dovrebbe essere da 10/16 mmq. Con quella corda metti a terra anche la carcassa. Controlla che il generatore non abbia già il collegamento della terra tra carcassa e presa di uscita. Anche i genaratori devono fornire fase e neutro. Ma una domanda, se hai un generatore da 6 kW, perchè c'è un interruttore da 16 A? Occorre almeno un 25 A (per un 32 bisogna vedere bene le caratteristiche del generatore). Altra domanda, cosa c'entra Enel con il quadro di commutazione da loro rete a generatore? Normalmente non è affare loro, anzi proprio non lo deve essere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora