Danilo 31 Inserito: ieri dalle 14:54 Segnala Inserito: ieri dalle 14:54 Buongiorno, oggi ho fatto una pulizia al contenitore del sale e ai 2 tubi sotto di circa un centimetro che mettono in comunicazione il pozzetto. Ho logicamente piegato su un fianco la lavastoviglie e adesso rimessa in funzione carica acqua ma la motopompa parte all'inizio solo per poco e poi si ferma per caricare altra acqua .Il problema sorge che poi raggiunto il livello dell'acqua non parte la motopompa per il lavaggio .Si continua a sentire il ronzio dell'elettrovalvola dell'acqua, il flusso si ferma ma non parte la motopompa. Qualcuno può aiutarmi Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 16:12 Segnala Inserita: ieri dalle 16:12 Devi sentire se quel ronzio è effettivamente la valvola di carico i il motore che si blocca . Posta delle foto di dove hai messo le mani . non ce la facevi a lasciare stare i cani che dormono !
Danilo 31 Inserita: ieri dalle 22:14 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 22:14 Ho fatto questa pulizia perchè sul forum ho letto una discussione :REX HIGHTECHNA 1063 - Morchia marroncina salamoia. Questo perchè mi lasciava sullo sportello e le posate delle piccole tracce che sembravano di grasso. Ho pulito i 2 tubi del diametro di circa 1 cm che erano sporchi di grasso e il contenitore del sale dal quale ho aspirato tutto il sale e il deposito scuro che era depositato sul fondo. Ho pulito i becchi di cigno e aspirato anche li incrostazioni di grasso. Dopo averla rimessa in piedi ho visto che non partiva il lavaggio e allora ho controllato il tubicino che dal pozzetto sale sul fianco per poi ridiscendere ed andare a collegarsi con il pressostato. L'ho staccato dal pressostato e ci ho soffiato dentro e ho visto che è libero ed è in comunicazione sotto ai becchi di cigno. Nonostante questo all'avvio carica un pò d'acqua e parte la motopompa per un pò, poi si ferma e carica altra acqua fino a riempire il pozzetto e si ferma il flusso dell'acqua ma non parte la motopompa. Ho provato a staccare il tubicino che arriva al pressostato e metterne uno dal quale ho provato a soffiare e allora la motopompa parte .Questo penso significhi che il pressostato non sente la pressione dell'acqua. Allora ho provato a cambiare il pressostato ,avendone uno usato a disposizione ,ma non cambia niente. Il pressostato fino a prima della pulizia funzionava ,non capisco come mai non riesca più a sentire la pressione dell'acqua. .
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 22:37 Segnala Inserita: ieri dalle 22:37 (modificato) Rimetti il pressostato vecchio . hai messo i becchi di cigno nella loro posizione originale ? e il tubetto curvo che va tra i due becchi di cigno lo hai inserito correttamente ? non ricordo bene , ma vedi se alla base destra c’è un tubo di gomma chiaro , che congiunge due punti del pozzetto , staccalo e pulisci bene al suo interno e controlla che siano sturati i due punti di connessione . in genere questo tubo è pieno di residui . posta delle foto . Fai vedere quello di cui parliamo , Già chiesto pure prima . Modificato: ieri dalle 22:42 da Stefano Dalmo
Danilo 31 Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa Ecco le foto, prima e dopo la pulizia. Segnati con una X i tubi che ho pulito, oltre al contenitore del sale che ho aspirato. Preciso che ho aspirato anche sotto ai becchi di cigno. Questi due tubi che ho pulito effettivamente contenevano residui di grasso. Ho anche rimesso il pressostato originale, controllato i becchi di cigno come da foto e riprovato ad avviarla ma il problema persiste. .
Stefano Dalmo Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Magari ci sarà qualcuno che si ricorda , ma io sono decenni che non vedo più una di quelle , ma mi sembra di ricordare che il tubo nero vicino ai becchi di cigno vada inserito all’inverso .
Stefano Dalmo Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Stacca il tubicino del pressostato ai due lati e soffia dal lato del pressostato verso il pozzetto , non vorrei che ci fosse entrata qualche goccia di acqua dentro . e sul lato del pozzetto , attraverso il piccolo raccordo , inserisci una fascetta a strappo e ravana al suo interno , verso la camera di compressione.
Danilo 31 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Grazie Dalmo, ho risolto proprio come dici tu ,staccando il tubicino dal pressostato e dal pozzetto e al contrario di ieri che l'avevo soffiato con la bocca ,oggi l'ho soffiato con il compressore e ho risolto il problema . L'ho avviata e ha fatto un lavaggio completo senza problemi. Grazie ancora . .
Stefano Dalmo Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Menomale va ! Grazie dell’aggiornamento 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora