plfrmcmp83 Inserito: ieri dalle 18:58 Segnala Inserito: ieri dalle 18:58 La frenatura in DC può essere usata per qualche istante anche dopo la fermata del motore (2 secondi) in attesa dell'intervento del freno meccanico? Oppure deve essere limitata al solo rallentamento?
Livio Orsini Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa Per frenatura DC intendi l'iniezione di corrente continua nell'avvolgimento? Questa operazione tende a riscaldare velocemente l'avvolgimento quindi deve durare poco; inoltre a velocità zer non esercita molta coppia frenante. Meglio anticipare il più possibile il comando del freno meccanico.
plfrmcmp83 Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa Sì, mi riferivo proprio all'iniezione DC. Grazie
Livio Orsini Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa 1 ora fa, plfrmcmp83 ha scritto: Sì, mi riferivo proprio all'iniezione DC. Grazie ATTENZIONE! La frenatura con iniezione di c.c. tra due fasi opera nel seguente modo Nel circuito di statore, dopo aver distaccato la linea di alimentazione trifase, si inietta una corrente continua, la quale genera entro il motore un campo magnetico fisso, costante. Il valore di questa corrente non deve superare 1,5*corrente nominale, meglio se non si supera il valore di corrente nominale (corrente di targa), Gli avvolgimenti rotorici, tagliando tale campo costante, diventano sede di f.e.m. , e quindi di correnti alternate che, interagendo col campo costante, producono una coppia frenante. Tutta l'energia cinetica sottratta alle masse rotanti viene trasformata in calore per effetto Joule negli avvolgimenti rotorici. L'azione frenante può essere variata variando l'intensità della corrente continua iniettata. Il momento frenante inizia dolcemente per poi aumentare ed annullarsi all'arresto del motore. A motore fermo, se circola ancora una corrente continua ha solo leffetto di riscaldare gli avvolgimenti in cui circola.
ALLUMY Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa Curiosità: la f.e.m. generata dal rotore in frenata deve essere applicata a un carico resistivo esterno per far fluire la corrente in questa situazione?
ALLUMY Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Che picio che sono, quel rotore non può avere collegamenti verso l'esterno 🤦♂️
Livio Orsini Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Che picio che sono Mai vantarsi in pubblico.😉
ALLUMY Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Mai vantarsi in pubblico. Più che altro avevo preso un abbaglio di quelli grossi, se volete cancellate pure questo mio svarione 😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora