Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbi su S6-40%


Messaggi consigliati

Inserito:

Sulle macchine lavorazione legno vengono generalmente montati motori S6-40%.

Se ho ben capito quel duty cycle si riferisce al motore mentre eroga la sua massima potenza.

Se ad esempio piallo assi di legno tutto il giorno, dopo aver fatto una passata su uno devo prenderlo e riportarlo dall'altra parte della pialla per ripassarlo, poi lo dovrò posare e prendere un'altro asse, e così via. Il tempo effettivo in cui i coltelli delle pialla mordono il legno e quindi il motore dà tutta la sua potenza, sarà ragionevolmente non superiore al 40% del totale. E fin qui va bene.

 

Però mi trovo anche lo stesso tipo di motore S6-40% sull'aspiratore dei trucioli, che ovviamente, se piallo assi di legno tutto il giorno, girerà in continuazione. E lo sforzo per aspirare l'aria, con o senza trucioli, sarà sempre il medesimo. Da qui i miei dubbi sulla bontà della scelta di un motore S6, anche perché un aspiratore di 20 anni fa che ancora ho monta un motore S1 (uso continuo).

 

Grazie a chi mi... tranquillizzerà.😊


Inserita:
9 ore fa, Straorso ha scritto:

Grazie a chi mi... tranquillizzerà.

 

Il problema è che 20 e più anni fa non c'era la corsa sfrenata al risparmio ad ogni costo. Ora il dimensionamento degli accessori è fatto perchè durino il minimo indispensabile.

 

Fondamentale è capire se l'assorbimento di corrente del motore aspiratore è molto vicino al valore di targa o se è abbastanza ridotto.

Faccio un esembio numerico per chiarire meglio.

Corrente di targa del motore 10A.

Corrente assorbita 9,5A; quel motore sta la vorando quasi al 100% della potenza nominale.

Corrente assorbita 5A; il motore sta lavorando presumibilmente sotto il 50% della potenza di targa.

 

 

Marco Fornaciari
Inserita:

Per esperienza nel settore, tutte le apparecchiature installate è opportuno siano per funzionamento continuo, quindi S1, in alcuni casi anche con ventiazione forzata.

Un motore S6 va bene solo per una falegnameria artigianale dove la macchina non lavora in linea e i pezzi da fere sono pochi nell'arco della giornata lavorativa.

Inserita:
Il 3/11/2025 alle 06:28 , Livio Orsini ha scritto:

Fondamentale è capire se l'assorbimento di corrente del motore aspiratore è molto vicino al valore di targa o se è abbastanza ridotto.

 

Il motore del nuovo aspiratore, S6-40%, 1,5 kW trifase, ha una In di 3,7 A e quando gira ne assorbe 2,2. 

Il motore del vecchio aspiratore, S1, 0,75 kW monofase, ha una In di 5,1 A e quando gira ne assorbe 4,8. 

 

Credo che entrambi possano lavorare in continuo, giusto?

Inserita:
Il 3/11/2025 alle 10:34 , Marco Fornaciari ha scritto:

Un motore S6 va bene solo per una falegnameria artigianale dove la macchina non lavora in linea 

Sì, parlo di macchine per la falegnameria tradizionale, i grossi centri di lavoro CNC per l'industria credo montino motori S1.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...