Vai al contenuto
PLC Forum


Domanda basica su cambio vecchio differenziale


Messaggi consigliati

pinballwizard
Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,

 

vi ringrazio in anticipo per la disponibiltà e per il supporto su banali dubbi prima di procedere. 

Vorrei sostituire il differenziale e anche i magnetotermici di questo quadro, sono vecchi e il test differenziale non funziona più.

Prima domanda banale: è un differenziale puro o un differenziale con magnetotermico? Avendo i due magneto termici a valle direi che è puro, ma non so come capirlo con certezza.

Vorrei sostituire anche i magnetotermici a questo punto, mi consigliate le caratteristiche? Sto cercando modelli identici quindi 32A su differenziale e 25A su magnetotermici...ma un vostra parere mi farebbe piacere!

 

Ringrazio tutti!


 

5783009753255578653.jpg

Modificato: da pinballwizard

pinballwizard
Inserita:
54 minuti fa, pinballwizard ha scritto:

Buongiorno a tutti,

 

vi ringrazio in anticipo per la disponibiltà e per il supporto su banali dubbi prima di procedere. 

Vorrei sostituire il differenziale e anche i magnetotermici di questo quadro, sono vecchi e il test differenziale non funziona più.

Prima domanda banale: è un differenziale puro o un differenziale con magnetotermico? Avendo i due magneto termici a valle direi che è puro, ma non so come capirlo con certezza.

Vorrei sostituire anche i magnetotermici a questo punto, mi consigliate le caratteristiche? Sto cercando modelli identici quindi 32A su differenziale e 25A su magnetotermici...ma un vostra parere mi farebbe piacere!

 

Ringrazio tutti!


 

5783009753255578653.jpg

 

Mi accorgo solo ora, scusate, che uno dei due scaricatori obo è andato...attendo vostri pareri, credo che praticamente tutti i pezzi del quadro siano da sostituire a sto punto per sicurezza.

Inserita:

Ciao pinballwizard,

2 ore fa, pinballwizard ha scritto:

..........Sto cercando modelli identici quindi 32A su differenziale e 25A su magnetotermici...

E perché mai sbagliare ancora commettendo l'errore di installare magnetotermici da 25A?

Le linee a valle li supportano 25A?  Credo proprio di no!

Le prese che dovrebbero essere protette da quei magnetotermici, li supportano 25A?  Sono sicuro di no, perché ne supportano solo al massimo 16A, quindi fanno in tempo a fondersi prima che intervenga l'interruttore!

 

Le linee come sono distribuite ora?   

Se spegni un magnetotermico alla volta, cosa si spegne?

C'è una linea luce e una linea prese, oppure sono due linee a "casaccio"? 

 

Comunque, guardando la linea in ingresso, mi sembra che siano fili da 4mmq o sbaglio?

Che potenza contrattuale hai con il fornitore?

La fornitura è Fase e Neutro, oppure Fase / Fase?

C'è un altro interruttore a monte di quel quadro, oppure solo il contatore ENEL (o chi per essa) e quanto lontano è dal quadro?

Al massimo potresti mettere un sezionatore da 40A o 63A e poi due magnetotermici / differenziali da 16A / 0,03A, meglio se di tipo A o F.

 

Inoltre, pensa seriamente a cambiare almeno quella cartuccia dello scaricatore con la finestrella rossa che è saltata (meglio se entrambe), il codice preciso è quello scritto in basso che dovrebbe iniziare con il 5.... o il 6....

Inserita:

Tutti i Componenti dell Impianto Elettrico devono essere coordinati tra loro dal Gruppo di Misura

all' ultima Lampadina o Presa .

Per rispondere è importante sapere   :

.  cosa c' è tra il Contatore e il Quadro della Foto e quanti metri distano ? 

..  Forse i 2 MagnetoTermici C25 alimentano 2 ulteriori Sottoquadri , con altri Automatici ? 

In caso va rivisto tutto l' Insieme  ;

non si può modificare un Quadro senza sapere cosa c è prima e dopo . 

-

ELETTROSTOP DS162 da quello che resta dell' etichetta è un MagnetoTermicoDifferenziale C32  . 

7 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Se spegni un magnetotermico alla volta, cosa si spegne ? 

Qualora alcuni  Carichi  vengano spenti da entrambi i MagnetoTermici, 

significa che prendono Fase da un Automatico e Neutro dall' altro . 

La situazione va regolarizzata prima di sdoppiare i Differenziali  ! 

-

Buona giornata ! 

 

pinballwizard
Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao pinballwizard,

E perché mai sbagliare ancora commettendo l'errore di installare magnetotermici da 25A?

Le linee a valle li supportano 25A?  Credo proprio di no!

Le prese che dovrebbero essere protette da quei magnetotermici, li supportano 25A?  Sono sicuro di no, perché ne supportano solo al massimo 16A, quindi fanno in tempo a fondersi prima che intervenga l'interruttore!

 

Le linee come sono distribuite ora?   

Se spegni un magnetotermico alla volta, cosa si spegne?

C'è una linea luce e una linea prese, oppure sono due linee a "casaccio"? 

 

Comunque, guardando la linea in ingresso, mi sembra che siano fili da 4mmq o sbaglio?

Che potenza contrattuale hai con il fornitore?

La fornitura è Fase e Neutro, oppure Fase / Fase?

C'è un altro interruttore a monte di quel quadro, oppure solo il contatore ENEL (o chi per essa) e quanto lontano è dal quadro?

Al massimo potresti mettere un sezionatore da 40A o 63A e poi due magnetotermici / differenziali da 16A / 0,03A, meglio se di tipo A o F.

 

Inoltre, pensa seriamente a cambiare almeno quella cartuccia dello scaricatore con la finestrella rossa che è saltata (meglio se entrambe), il codice preciso è quello scritto in basso che dovrebbe iniziare con il 5.... o il 6....

Gli scaricatori dovrebbero essere questi, la sigla inizia col 5:

https://www.obo.global/products/surgecontroller-v20-plug-in-arrester-280-v-1-280-ip20-5099609.html

 

Inserita:

sarebbe utile sapere anche dove si trova il contatore rispetto a questo quadro.

 

diciamo che va rifatto tutto tranne gli scaricatori visto che sembrano di quelli con la cartuccia sostituibile.

 

pinballwizard
Inserita:
37 minuti fa, piergius ha scritto:

Tutti i Componenti dell Impianto Elettrico devono essere coordinati tra loro dal Gruppo di Misura

all' ultima Lampadina o Presa .

Per rispondere è importante sapere   :

.  cosa c' è tra il Contatore e il Quadro della Foto e quanti metri distano ? 

Pochi cm in realta', il contatore e' di fianco al quadro.
 

..  Forse i 2 MagnetoTermici C25 alimentano 2 ulteriori Sottoquadri , con altri Automatici ? 

Ottima domanda! Ricontrollero' per sicurezza, ma un magnetotermico seziona la taverna della casa ( prese e luci) , l'altro i piani superiori ( sempre prese e luci) , ma nella taverna c'e' un quadretto ulteriore nella stanza caldaia dove avevo gia' sostituito un teleruttore che ronzava, il quadretto gestisce caldaia a condensazione e un termoconvettore nella taverna.
 

In caso va rivisto tutto l' Insieme  ;

non si può modificare un Quadro senza sapere cosa c è prima e dopo . 

-

ELETTROSTOP DS162 da quello che resta dell' etichetta è un MagnetoTermicoDifferenziale C32  . 

Qualora alcuni  Carichi  vengano spenti da entrambi i MagnetoTermici, 

significa che prendono Fase da un Automatico e Neutro dall' altro . 

Lo controllo stasera, a memoria non ci sono carichi comuni, ma controllo meglio sicuramente!
 

La situazione va regolarizzata prima di sdoppiare i Differenziali  ! 

-

Buona giornata ! 

 


Wow! Vi ringrazio e avete ragione sulle info incomplete, stasera controllo meglio sui punti su cui non sono sicuro al 100%.

Rispondo sotto le tue domande...

Grazie ancora e mi scuso per le domande da pivello!

Inserita:

controlla anche le sezioni dei fili che partono da sotto i magnetotermici, vedo sezioni diverse uscire dallo stesso morsetto, si può anche fare ma il magetotermico dovrà essere adatto a proteggere la sezione minore. Probabilmente dovrai verificare bene come di diramano le linee per decidere che magnetotermici mettere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...