Vai al contenuto
PLC Forum


Quesito quadratico...:-)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Allego due targhe che ho trovato sul motore di un aspiratore pilotato da un inverter. Su una delle due sono indicati due frequenze, 5 Hz e 50 Hz, oltre l'indicazione di coppia quadratica.

Questi dati indicano la programmazione da fare sull'inverter? Attualmente quando il set point viene messo a 0 (corrente pari a 4 mA), la frequenza impostata è pari a 5 Hz, mentre a 20' Ma corrispondono 50 Hz. E' coerente con quanto indicato in targa? La programmazione in coppia quadratica devo cercarla nel menù dell'inverter, ed è diversa dalla caratteristica V/f?

Grazie come sempre a chi vorrà dipanare questo mio dubbio amletico... ;.)

 

 

 

 

 

900_02.thumb.jpg.ca1d667c318a0defb6bc5b0b27a5e091.jpg

900_01.jpg


Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Cominciamo col dire che essendoci quai dati sulla targa del motore è opportuno tarare l'inverter rispettando quai dati.

Si le caratteristiche V/f sono diverse da qualle a coppia quadratica, in alcune applicazioni la differenza non si nota, specialmente di piccola potenza; ma col tuo motore da 45 kW è un attimo che l'inverter limiti automaticamente la velocità massima a meno di quella impostata per via del raggiungimento della massima corrente.

Per l'inverter bisogna segliere un modello che abbia la possibilità (o sia nativo così) di abilitare la macro di regolazione per la coppia quadratica: di solito è indicata come quella per pompe centrifughe e ventilatori.

 

Giusto per informazione, se fosse necessario superare in velocità massima i 50Hz, all'inverter bisogna impostare le caratteristiche del motore con i dati di targa a 60 Hz se ci sono; attenzione che alcuni motori e ventilatori, abbinati tra di loro, non gradiscono velocità superiori a quelle nominali di targa.

 

Importante

Gli inverter "normali e di qualità" ormai possono tutti erogare fino al 150% della corrente nominale del motore al quale vanno abbinati come da catalogo.

Gli inverter per le pompe centrifughe e i ventilatori sono spesso a catologo per quell'uso specifico, di fatto a parità di potenza del motore limitano la corrente al 100% di quella del motore (da qui il suggerimento di impostare i dati a 60 Hz.).

Però usando un inverter normale bisogna stare attenti alle rampe di volocità, se troppo rapide l'inverter va in blocco per corrente eccesiva.

Cosa della massimaa importanza è sapere come è costruito il ventilatore, da fuori posssono sembrare tutti uguali, ma poi bisogna vedere la forma della girante: quindi attieniti ai dati di targa di motore e ventilatore, nel tuo caso aspiratore.

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)
6 ore fa, Pappardella ha scritto:

Grazie come sempre a chi vorrà dipanare questo mio dubbio amletico... ;.)

 

Premesso che concordo completamente con quanto scritto da Marco Fornaciari, ti chiedo solo con che tipo di inverter (marca e modello) alimenti questi moto ventilatori. Questo per capire se è un inverter adatto ad impostare la funzione quadratica citata da Marco Fornaciari.

 

Comunque tutti gli inverter hanno un limite di massima corrente erogabile a tempo indeterminato e, se di qualità decente, un limite di sovracorrente temporanea; generalmente accettano di erogare una corrente del 150% ser un tempo pari a 10", salvo diversamente indicato dal manuale di istruzione, manuale che è il vangeleo dell'inverter.

Modificato: da Livio Orsini
Pappardella
Inserita:

Buongiorno e grazie per le info!

L'inverter è un Altivar 630. La funzione pompe/ventilatori è presente a menù. 

La gestione quadratica prevede un controllo vettoriale del motore?

E' consigliato fare il tuning?

Inoltre mi chiedevo il motivo di impostare 5 Hz il set point pari a 4 mA, come descritto in targa. Non sarebbe più corretto impostare 0 Hz?

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Pappardella ha scritto:

La gestione quadratica prevede un controllo vettoriale del motore?

 

No si lavora in V/f, ovvero regolazione scalare.

 

1 ora fa, Pappardella ha scritto:

noltre mi chiedevo il motivo di impostare 5 Hz il set point pari a 4 mA, come descritto in targa. Non sarebbe più corretto impostare 0 Hz?

 

4mA (0,004A), ma sei sicuro? Da dove lo hai preso questo dato.

 

La tabella sulla targa dice qualche cosa di differente.

A 5 Hz hai, giustamente, 40V e 23,97A con 297 rpm di motore, mentre a 50Hz avrai 400V e 79,07A con 2966rpm.

Questi sono i dati per funzionare in modalità coppia quadratica.

Modificato: da Livio Orsini
Pappardella
Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

4mA (0,004A), ma sei sicuro? Da dove lo hai preso questo dato.

Buongiorno LIvio! Grazie delle risposte sempre puntuali. Il motore è pilotato con un  segnale analogico 4:20 mA, per cui a 4 mA corrispondono 5 Hz con la programmazione attuale. Mi chiedevo per quale motivo invece non si fa corrispondere a 4 mA 0 Hz,..

 

2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

No si lavora in V/f, ovvero regolazione scalare.

Quindi la curva in realtà è una retta da 5 a 50 Hz?

Inserita:

Ciao @Pappardella, io farei cosi (perché lo faccio con cognizione di causa sui miei impianti).

 

Pilotaggio della tua analogica, 4 mA NON MENO DI 25 Hz, 20 mA, 50 Hz e lascia perdere la targa che mi sembra indicare una sorta di range di funzionamento 1/10, a meno che l'inverter non disponga di una ventola supplementare per il raffreddamento che ti permetta di andare a 5 Hz. Però questa condizione per la macchina ventilatore p praticamente inutile, in quanto le curve dei ventilatori a quelle frequenze, praticamente sono nulle (pressione portata) e quindi sostanzialmente è inutile prevederne l'utilizzo.

 

Però è importante programmare l'inverter perché un eventuale guasto dell'analogica, oppure un anomalia di impostazione del segnale, non pregiudichi il motore e/o il processo, quindi sostanzialmente prevedo una minima frequenza di funzionamento di sicurezza.

 

Per il motore può essere la classica 25:30 Hz per garantire l'auto raffreddamento, per il tuo processo, non poso saperlo, potrebbe essere anche maggiore.

 

Buona giornata

 

Ennio

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, ETR ha scritto:

e lascia perdere la targa che mi sembra indicare una sorta di range di funzionamento 1/10,

 

No la targa fornisce, almeno stando alle dichiarazione del costruttore, i parametri per il funzionamento a coppia quadratica: Variable speed duty S9 quadratic torque.

Il tutto nella gamma di velocità 1-10. Io non dispongo delle curve velocità-coppia della ventola ma, a prima impressione, quei dati sembrano proprio indicare un aumento quadratico della coppia con la velocità.

 

Giusta l'osservezione sull'atoventilazione del motore però, sempre secondo la targa, il sistema è espressamante previsto per il funzionamento a velocità variabile in quella gamma di velocità ed il motore ha anche una protezione in temperatura tramite PTC a 120°C. 

 

Io manterrei la velocità minima a 5Hz secondo la retta 4mA:5Hz = 20mA:50Hz

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...