switch Inserito: 11 marzo 2011 Segnala Inserito: 11 marzo 2011 Salve ragazzi tratterò un argomento già trattato, anche fin troppo,ma premesso questo,volevo chiedervi se, per realizzare un impianto di messa a terra in un condominio, è corretta questa tipologia: premesso che il CT debba essere di sezione pari alla fase o non inferiore ai 16mm quando è protetto meccanicamente,collegato alla puntazza con morsetto a compressione.Giunti alla barra equipotenziale( o al nodo) ,i PE dei singoli appartamenti che andranno a collegarsi alla barra( o al nodo) , possono essere di sezione pari a 6mm?Grazie per un eventuale ulteriore chiarimento.
Benny Pascucci Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 i PE dei singoli appartamenti che andranno a collegarsi alla barra( o al nodo) , possono essere di sezione pari a 6mm?La sezione dei PE deve essere pari a quella fase della linea montante che alimenta ogni singolo appartamento.
switch Inserita: 12 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Ok grazie Benny , ma è a norma una montante da 16mm e i vari pe collegati per piano , o è necessario che ogni singolo pe scenda alla barra?
eliop Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Il montante del pe puo' essere unico ,condizione essenziale è che nelle cassette di derivazione ai piani non deve essere interrotto,per questo vengono utilizzati morsetti a mantello.Ciao.
switch Inserita: 12 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Grazie, per la risposta, se ho capito bene la montante può essere unica (da 16mm) alla quale si possono collegare i vari pe degli appartamenti ai piani l'importante ce il ct da 16mm non venga interrotto, giusto?
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 No switch, eliop ha scritto un'altra cosa, che mi pare anche abbastanza chiara, si parla di montante del PE condominiale da non interrompere, il CT è un'altra cosa anche se ovviamente non va interrotto neanche esso tra dispesore/i e nodo di terra.
switch Inserita: 13 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2011 Grazie Attilio, scusa allora il conduttore PE potrà essere unico, e dovrà anche essere pari alla sezione di fase di alimentazione dei vari appartamenti , ma quale fra i 4 si considera qualora avessero sezioni di alimentazione diverse? per logica la maggiore.
switch Inserita: 13 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2011 OK, quindi si deduce che non è necessario per normativa che ogni singolo PE di ogni singolo appartamento debba arrivare necessariamente alla barra o al nodo, ma ne basta uno di una sezione ipotetica di 6mm che abbracci tutti gli appartamenti e che infine venga collegato alla barra/nodo con il CT.Grazie per la pazienza.
Benny Pascucci Inserita: 13 marzo 2011 Segnala Inserita: 13 marzo 2011 Uhmmm.... ....non sono molto d'accordo con la tua conclusione, switch.Teoricamente il discorso che fai potrebbe andare....uso la sezione maggiore, considerando la montante di terra comune a tutti gli appartamenti e, ipotizzando che il 6 mmq sia la sezione maggiore uso quella sezione.Io, userei una sezione da 16 mmq, no si sa mai che in futuro qualche utente non richieda aumenti di potenza, che comportano cambi di sezione di montante...e allora quanto da te realizzato non andrebbe....sii lungimirante.---
switch Inserita: 14 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Grazie Benny, seguirò sicuramente il tuo consiglio, comunque era per sapere se per normativa sarebbe potuto andare.Quindi unica montante da 16mm su per le derivazioni e PE da 6mm per ogni appartamento.Al nodo quindi avremo in arrivo(montante) PE da 16mm, e in uscita CT anchesso da 16 mm essendo protetto da corrugato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora