andreacisco Inserito: 30 maggio 2011 Segnala Inserito: 30 maggio 2011 (modificato) Buonasera a tutti,mi accingo ad effettuare una ristritturazione in una vlletta composta da un piano terra e un primo piano di circa 100 mt cad. con piccolo piazzale e viale dingresso.Il contatore si trova a monte di un viale che dista circa 60 mt dal quadro della villetta.QUADRO INTERNO per alimentare la villetta 1 differenziale 25 A generale Idn=0.003A 1 differenziale 16 A prese Idn=0.003A 1 differenziale 10 A luce Idn=0.003A 1 differenziale 16 A Cucina Idn=0.003A 5 differenziali per 5 condizionatori Idn=0.003A 1 differenziale 10 A per termoventilatori a gas 1 magnetermico 6 A per il centralino tv1 magnetermico 6 A per la caldaia1 magnetermico 6 A per l'allarme1 magnetermico 6 A per la videosorveglianzaQUADRO ESTERNO per alimentare tutti i servizi esterni alla'abitazione:1 differenziale 25 A Idn=0.03A per alimentare il quadro elettrico della villetta (in modo da evitare che in caso di sovraccarico intervenga il contatore ENEL)1 differenziale 25 A generale Idn=0.003A 1 differenziale 10 A per l'illuminazione esterna alla casa (segna passo viale) Idn=0.003A 1 magnetotermico 10 A per il cancello automatico1 magnetotermico 6 A per il videocitofono QUADRO ESTERNO PISCINA per alimentare i motori e l'illuminazione della piscina:Vari differenzialiLe mie domande sono:1) Volevo passare un cavo a triplo isolamento da 10mm (contatore da 3kw che potrebbe aumentare fino a 6Kw) all'inteno di un tubo corrugato (quello rosso e nero) da 60mm interrandolo a circa 50 cm di prondità in un terreno argilloso fino ad arrivare al quadro della villetta. Cosa ne pensate?2) Secondo la vostra esperienza è meglio creare una nicchia nelle vicinanze del cancello e del citofono in modo da contenere il QUADRO ESTERNO con il relativo differenziale da 25 A Idn=0.03A per alimentare il quadro elettrico della villetta?3) dato che l'alimentatore della videosorveglianza si trova sul QUADRO INTERNO ALLA VILLETTA, secondo voi, ci sono problemi di alimentazione per la videocamera posta sopra il cancello (70 mt distante circa)?4) L'alimentazione del QUADRO ESTERNO PISCINA, secodno voi, da dove la prelevo?5) Esiste un controller di carico che mi avvisi con qualche beep oppure mi sezioni in automatico parti dell'impianti con una priorità da me impostata?6) Ci saranno una decina di termoventilatori a gas alimentati a 220 (solo per l'accensione e per la ventilazione), che differenziale mi consigliate?Vi ringrazio per l'aiutoAndrea Modificato: 31 maggio 2011 da andreacisco
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 L' interruttore differenziale non svolge protezione contro le sovracorrenti, la tua lista è piena di differenziali, devo supporre che intendevi magnetotermici/differenziali?PS: 0,003A è un valore commercialmente inesistente, a limite 0,03A ovvero 30mA.Volevo passare un cavo a triplo isolamentoCioè ? Forse usando cavi XLPE potresti andarci vicino.Ma la cosa che meno di tutte ho capito, chi farà l'impianto?Saluti
vinlo Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 QUADRO INTERNO per alimentare la villetta1 differenziale 25 A generale Idn=0.003A1 differenziale 16 A prese Idn=0.003A1 differenziale 10 A luce Idn=0.003A1 differenziale 16 A Cucina Idn=0.003A5 differenziali per 5 condizionatori Idn=0.003A1 differenziale 10 A per termoventilatori a gas1 magnetermico 6 A per il centralino tv1 magnetermico 6 A per la caldaia1 magnetermico 6 A per l'allarme1 magnetermico 6 A per la videosorveglianzaQUADRO ESTERNO per alimentare tutti i servizi esterni alla'abitazione:1 differenziale 25 A Idn=0.03A per alimentare il quadro elettrico della villetta (in modo da evitare che in caso di sovraccarico intervenga il contatore ENEL)1 differenziale 25 A generale Idn=0.003A1 differenziale 10 A per l'illuminazione esterna alla casa (segna passo viale) Idn=0.003A1 magnetotermico 10 A per il cancello automatico1 magnetotermico 6 A per il videocitofonoMa tutti questi differenziali che hai sono solo differenziali o anche MT? Se sono solo diff già non vanno bene perchè non proteggono le condutture da corto o sovraccarico.Invece dove hai messo solo il MT tipo la caldaia, la videosorveglianza e il cancello automatico, ci va pure il diff per i contatti indiretti.1 differenziale 25 A Idn=0.03A per alimentare il quadro elettrico della villetta (in modo da evitare che in caso di sovraccarico intervenga il contatore ENEL)Io ci passerei un fg7 2x10mmq protetto da un MT 32A o 40A, ma in caso di sovraccarico interverra' comunque il limitatore ENEL per prima anche con uno da 25. Poi a te la cosa non è che cambi molto perchè sono entrambi fuori con questa configurazione.Volevo passare un cavo a triplo isolamento da 10mmQual è questo cavo?Secondo la vostra esperienza è meglio creare una nicchia nelle vicinanze del cancello e del citofono in modo da contenere il QUADRO ESTERNOSe a te conviene e lo puoi fare perchè no.dato che l'alimentatore della videosorveglianza si trova sul QUADRO INTERNO ALLA VILLETTA, secondo voi, ci sono problemi di alimentazione per la videocamera posta sopra il cancelloSe tieni la cdt entro i limiti, non ci sono problemi.L'alimentazione del QUADRO ESTERNO PISCINA, secodno voi, da dove la prelevo?Se è facile anche dal quadro esternoEsiste un controller di carico che mi avvisi con qualche beep oppure mi sezioni in automatico parti dell'impianti con una priorità da me impostata?CertoCi saranno una decina di termoventilatori a gas alimentati a 220 (solo per l'accensione e per la ventilazione), che differenziale mi consigliate?Sarebbe consigliabile metterli tutti in classe A, ma su alcune linee meglio i resistenti ai disturbiBuonanotte
eliop Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Ti voglio fare una domanda semplice:mettendo in serie tre interruttori differenziali aventi la stessa idn quale interverra' per primo? Ci sara' un ordine oppure se la giocheranno alla morra tra di loro?
AVC_Veronica Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 se hanno soglie e tempi di intervento diversi ed in particolari applicazioni potrebbero avere un " senso la serie" diversamente più che a "mora" se la giocano a "tolleranza".
anna80 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) Andrea,se fossi io la committente sicuramente non lo farei fare a te il quadro elettrico.PSsenza offesesalutiAnna Modificato: 31 maggio 2011 da anna80
andreacisco Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) Innanzitutto ringrazio tutti i TECNICI che hanno risposto ai miei quesiti.Vi rispondo in ordineAttilio Fioccosi, sono diff magnetotermici con Idn da 30mA. L'unico differenziale magn. da 300mA lo vorrei inserire subito dopo il contatore ENEL a monte dell'impianto in modo da proteggere la montante (scusatemi ho commesso un errore nel trascrivere l'Idn)come cavo della linea vorrei usare questo FG7(O)R (come consigliato anche da vinlo)l'impianto lo farò io con altri due elettricistivinloQuale controller di carico di carico mi consigli?anna80NON VOGLIO FAR POLEMICA. Sicuramente tale risposta (se si può definire cosi) viene dall'alto della sua esperienza che purtoppo io ancora non ho. Il forum serve a dare risposte creative a dubbi umani cosa che, secondo me, ha disatteso. Se vuole e può dare consigli al quesito da me posto ben venga, altrimenti la prego di astenersi.Le ricordo che domandare è lecito, rispondere e cortesia. Modificato: 31 maggio 2011 da andreacisco
magoxax Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) L'unico differenziale magn. da 300mA lo vorrei inserire subito dopo il contatore ENELSe vuoi avere un minimo di selettività non puoi certo montare tutti interruttori da 30mA, altrimenti lo sgancio se lo giocano veramente a morra. Grossomodo potesti fare così:Per la linea che alimenta il quadro della villa: 0,5A (500mA) selettivo.Come generale nei vari quadri userei uno 0,3A (300mA) Sulle varie ripartenze alle linee vanno degli 0,03A (30mA)P.S.Non sarebbe male prevedere un autoripristinante nel quadro Enel Modificato: 31 maggio 2011 da magoxax
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 come cavo della linea vorrei usare questo FG7(O)RCertamente, la mia era una battuta inquanto non ho mai sentito parlare di cavo in triplo isolamento. Già il termine doppio isolamento usato per i cavi è talvolta fuorviante.
andreacisco Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Ti ringrazio magoxaxSicuramente seguirò il tuo consiglioCome autoripristinante cosa mi consigli? Io volevo installare il controller di carico, giusto per sezionare le linee in base ad un priorità da me impostata (tipo controller di carico domotica).Ti auguro una buona giornataAndrea
vinlo Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Quale controller di carico di carico mi consigli?Ecco due esempi:http://www.negozioelettrico.it/index.php?p...rt&Itemid=1http://www.professionisti.bticino.it/catal...799_docfile.pdf
andreacisco Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Grazie Sig. Attilio. Le ho parlato di triplo isolamento perchè, se non ricordo male, il cavo era cosi composto2 fili (blu e nero) racchiusi in una guaina molto spessa che a sua volta veniva racchiusa in una guaina se non vado errata siliconata. Di questo sono sicuro perchè ricordo il ptrezzo che parecchi anni fa era notevole.Ho dato uno sguardo al cavo che mi ha consigliato trovandolo, probabilmente, adatto alle mie esigenzeBuona giornataAndrea
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Ho dato uno sguardo al cavo che mi ha consigliato trovandolo, probabilmente, adatto alle mie esigenzeNo ma l' XLPE dici? Era proprio quella la mia battuta prima! Va benissimo l' FG7 visto che lo interri.PS: sul forum ci si da tranquillamente del TU
vinlo Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) Ho dato uno sguardo al cavo che mi ha consigliato trovandolo, probabilmente, adatto alle mie esigenzePuoi tranquillamente togliere il "probabilmente", riferito all' Fg7 Modificato: 31 maggio 2011 da vinlo
andreacisco Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) [at]vinloIl controller della bticino utilizza il bus dati che mi comporterebbe l'uso di attuatori perciò da scartare economicamentePer quello GEWISS gli do uno sguardio e ti faccio sapere Comunque mi consigli di metterlo a monte di tutti e tre i quadri?[at]AttilioAllora ti ringrazio e confermo il cavo FG7. Modificato: 31 maggio 2011 da andreacisco
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 L'eventuale relè sgancio carichi non prioritari, lo metterei direttamente nel quadro della villetta. Sulla partenza linea subito a valle del contatore, se l' FG7 viaggia sempre integro e dentro tubo fino all' ingresso al quadro della villa, puoi benissimo utilizzare la sola protezione da sovracorrente, nel caso specifico, un magnetotermico C40 va più che bene. Io la non ci metterei null'altro se non l'eventuale trasformatore per l'impianto citofonico (con le sue protezioni ovviamente)Saluti
anna80 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 (modificato) NON VOGLIO FAR POLEMICA. Sicuramente tale risposta (se si può definire cosi) viene dall'alto della sua esperienza che purtoppo io ancora non ho. Il forum serve a dare risposte creative a dubbi umani cosa che, secondo me, ha disatteso. Se vuole e può dare consigli al quesito da me posto ben venga, altrimenti la prego di astenersi.Le ricordo che domandare è lecito, rispondere e cortesia. Andrea,la mia è solo una riflessione fondata sull'analisi funzionale, dell'impianto elettrico, da te esposta.Progettare impianti elettrici non è semplice.Anche io ho le mie difficoltà ma quando le si hanno occorre impostare il quesito in modo chiaro senza sminuire la cosa.Tu parli di portate interruttori diff. o MT ma alla base di tutto ciò hai fatto una analisi dei carichi complessivi che si intendono installare in loco?Se si applica le norme CEI 64-8 e CEI 23-51.La scelta dei cavi va fatta in base al calcolo della C.d.t che tu prevedi (solitamente DV=3% a valle del contatore).Dimensionamento dell'impianto di terra con l'ausilio della protezione differenziale.La resistenza di terra va calcolata tenendo conto della tensione di terra e della corrente di dispersione verso terra.Dimensionamento dei dispersori di terra in funzione della natura del terreno.Inoltre la tua committente avrà necessità di un certificato di conformità per il potenziamento dell'impianto elettrico esistente.(d'obbligo per la committente altrimenti ne và a discapito suo per l'immobile dichiarato).Queste sono informazione di base ma non esaustive per il problema da te esposto.SalutiAnna Modificato: 31 maggio 2011 da anna80
andreacisco Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Ti ringrazio Anna,farò tesoro delle tue informazioniBuona giornataAndrea
archimede72 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Se posso dire la mia: PRIMA COSA STUDIAREC'è una collana di libri edita da TNE (casa editrice legata a Tuttonormel). Se leggi il N. 1 sugli edifici civili ti passa ogni tipo di dubbio.
Benny Pascucci Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Concordo con archimede e l'ultimo post di Anna.I dubbi di progettazione si risolvono postando quesiti sul forum, la conoscenza si acquisisce dallo studio, il saper fare dall'esperienza.Un'ultima cosa: in base alla conformazione dell'impianto descritto, la 37/08 richiede un progetto, redatto da un professionista iscritto all'albo e un installatore abilitato a installare (ossia che segua le indicazioni del progettista). In questo caso sembra manchi qualcosa in questa catena virtuosa descritta...
power-nrg Inserita: 2 giugno 2011 Segnala Inserita: 2 giugno 2011 Concordo su quanto detto finora riguardo i magnetotermici.Secondo me TUTTO deve essere alimentato da quadro interno.Il quadretto accanto al contatore deve contenere esclusivamente il mt-diff generale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora