dnttelecom Inserito: 19 luglio 2011 Segnala Inserito: 19 luglio 2011 un signore mio amico molto pobabilmente vuole illuminare il suo viale dal cancello fino la casa 60metri di viale..non c'è muretto che delimita la strada quindi i paletti per i lampioni dovrebbero essere ancorati nel terreno ma questo non rappresenta un problema..per collegare i lampioni devo mettere delle cassette di derivazione ma non essendoci muri posso solo interrarle..ma quali cassette usare??devono essere per forza stagne ma non ho idea di quali usareconsigli??
MeM-93 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 devono essere per forza stagne ma non ho idea di quali usareconsigli??devono avere grado di protezione IP almeno pari a 67, meglio ancora 68, è difficile trovarle, ti comviene optare per un altra soluzione..
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 e quale sarebbe l'altra soluzione??infatti ho chiesto qui per avere dei consigli su altre soluzioni
MeM-93 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 non servono le scatole di derivazione, in ogni lampione fai entrare due cavi 3G2,5 uno che "entra" e porta corrente al lampione, l'altro che "esce" e la porta al successivo...altra alternativa è partire da igni lampione con un cavo che arriva ad un unica cassetta di derivazione posta sulla parete più vicina
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 pareti nei dintorni non ne esistono però l'unica soluzione buona è quella che mi hai dato tu
elab69 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 Intanto le giunzioni nei pozzetti possono essere IP67 se il pozzetto è drenante, altrimenti devono essere rigrosamente IP68.Potresti usare delle comuni scatole di derivazione equipaggiate di pressacavi. Fai la giunzione e poi la anneghi in una resina bicomponente o in un gel bicomponente. Trovi tutto ciò che ti serve per questo tipo di giunte su www.raytech.it
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 (modificato) e queste cassette ip 68 dove posso trovarle??oppure posso mettere dei pozzetti 15x15 ad esempio e poi li sigillo con del silicone Modificato: 19 luglio 2011 da dnttelecom
StefanoSD Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 oppure posso mettere dei pozzetti 15x15 ad esempio e poi li sigillo con del siliconeMetti i pozzetti drenanti (con dei buchi sul fondo), dentro i pozzetti usi delle cassette stagne, non adagiarle sul fondo del pozzetto.
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 magari le fisso su un lato così posso lavorarci anche meglio
reka Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 Io ho fatto come MeM entrata e uscita col corrugato in ogni paletto.in più di 10 anni nessun problema.
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 si è un ottima soluzione solo che con di pozzetti mi è di più facile installazione
StefanoSD Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 (modificato) magari le fisso su un lato così posso lavorarci anche meglioNon te lo consiglio perché se no, devi lavorare a pancia a terra quando colleghi i cavi; ci penseranno i cavi a mantenere la cassetta sollevata dal fondo. I pozzetti mi sa che sono piccoli, almeno 30x30, entra e esci andrebbe bene se nel palo ci fossero le cassette ovali. Modificato: 19 luglio 2011 da Benny Pascucci Ridotte dimensioni caratteri
elettrofonico Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 anche secondo me la miglior soluzione è quella dell'entra esci.. ti risparmi tanto lavoro e tanti soldi inutili, per di più con il rischio di qualche infiltrazione se qualcosa non riesce bene.. e se poi non funziona qualcosa ti sfido a togliere la resina sigillante dalle cassette.... l'entra esci è il metodo più consigliato e sicuro...
vinlo Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 Scusa se mi permetto, ma ti raccomando di usare "solo" cavo per posa esterna. Lo so che rispetto all' argomento sono OT, ma il più delle volte, il cavo impiegato è normalissimo fror
dnttelecom Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 grazie per il consiglio quindi entra ed esci è meglio..anche se fa entrare e uscire due corrugati da 25 nel tubo dei lampioni mi sembra difficile
MeM-93 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 (modificato) quindi entra ed esci è meglio..no, non è meglio, è solo MOOOOOOOOLTO più comodo!la soluzione migliore è la seconda che ti ho suggerito ma ti costa molto di più...anche se fa entrare e uscire due corrugati da 25 nel tubo dei lampioni mi sembra difficile bhe, mettili del 20! Modificato: 19 luglio 2011 da MeM-93
elab69 Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 Se non vuoi fare giunzioni a base di resine e gel (che secondo me sono 100% sicure), puoi fare come ti è stato suggerito, ovvero fare entrare e uscire il cavo nei corpi illuminanti. Solo che ti conviene posare un corrugato unico come dorsale, posare dei pozzetti (almeno 30x30) e posare fra pozzetto e paletto un corrugato da 32. Così entri nel paletto con un solo corrugato e con 2 cavi (assolutamente non FROR).
dnttelecom Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 il fror non è per esterno?che cavi devo usare unipolari N07V-K?
MeM-93 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 (modificato) che cavi devo usare unipolari N07V-K? NOOOOOOOOOOOOO!!!!!!! devi sare cavo FG7OR Modificato: 20 luglio 2011 da MeM-93
dnttelecom Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 appunto mi sembrava strano
electricman Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Potresti optare per dei pozzetti con un buon drenaggio,all'interno usi delle muffole a derivazione e cavi FG7 3g1,5.Per le muffole puoi visitare il sito della ZIPPO oppure RAYTECH.
Carlo Albinoni Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Per la cronaca, molto anni fa feci dei lavori annegando le giunzioni interrate nella paraffina, come facevano gli elettricisti di una volta.A distanza di anni, malgrado gli innumerevoli nubifragi, continua a funzionare benissimo.
elab69 Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 Si, è vero, se la giunzione è lasciata in pace (ovvero i cavi non vengono mossi, tirati, piegati) l'acqua non entra.Ma è bene ricordare che la parafina non rientra tra le sostanze isolanti omologate per ripristinare l'isolamento del cavo.
pengluca Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 (modificato) Il metodo del cavo che fa il giro dei lampioni(entra esci) è il piu' pratico ma non mi è stato mai tanto simpatico:1) problema su una giunzione , si isola tutto il resto della linea2) facendo entrare i corrugati nel paletto spesso si è costretti, per motivi di spazio , a lasciarli rivolti verso l'alto (io non ci sono riuscito a piegarli verso il basso) e questo fa si che si infiltri acqua nel corrugato lasciando il cavo perennemente immerso nell'acqua (si che è un fg7 pero'..) Modificato: 21 luglio 2011 da pengluca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora