Vai al contenuto
PLC Forum


Disinstallazione Dimmer


calbo

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti,

ho acquistato casa e il precedente proprietario ha fatto vasto uso di dimmer per le lampade alogene che aveva montato.

Vorrei sostituire questi dimmer con interruttori normali, poiché la mia intenzione è quella di usare lampade a risparmio energetico, senza dimmer. L'effetto che ho al momento è uno sfarfallio durante la fase di "fade", oltretutto non vorrei che questo comportamento accorci la vita delle mie lampadine.

Non sono un esperto, sono in grado di sostituire un interruttore ma non vado molto oltre: il componente che si occupa di "sfumare" la luce è posizionato nell'interruttore stesso o è a parte, ad esempio in una scatola dell'impianto? Nel primo caso mi basterebbe sostituire gli interruttori attuali con altri normali, corretto?

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti


Vorrei sostituire questi dimmer con interruttori normali

si può fare..

oltretutto non vorrei che questo comportamento accorci la vita delle mie lampadine
non solo accorcia la vita delle lampadine, c'è il rischio (più o meno probabile) che le lampadine scoppino

il componente che si occupa di "sfumare" la luce è posizionato nell'interruttore stesso o è a parte
in realtà questo lo dovresti sapere tu... <_<

mi spiego meglio, esistono diversi tipi di dimmer:

- esistono quelli che fanno i dimmer e basta, non possono spegnere/accendere la luce e, di solito, sono costituiti dolo da ura manopola da ruotare;

- esistono quelli che fanno da deviatore, e permettono di regolare la luce da un solo punto ma di accenderla/spegnerla da due punti

- esistono quelli tipo relè che possono essere usati (sia per l'accensione che per la regolazione) da n punti, dove n è il numero di pulsanti che vi si collega

ora, evidentemente, io non posso sapere quali hai a casa dunque non posso dirti come sostituirli, dato che ognuiuno di questi si sostituisce con un componente diverso (interruttore, deviatore, relè)

facci saper queli hai e sarò lieto di aiutarti :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie MeM-93,

vedo di fare qualche foto (in rete ho trovato immagini solo di dimmer bticino living a manopola, mentre i miei sono a pulsante) ma credo così a occhio direi che possono essercene del secondo e terzo tipo. Credo che per capire se sono deviatori o relé basti una foto del "retro", comunque se c'è stampato il numero di prodotto vedo di procurare anche quello.

Per il momento grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che per capire se sono deviatori o relé basti una foto del "retro",

Se è un pulsante lo capisci subito senza smontarlo in quanto il pulsante ha una molla che, dopo che lo schiacci, lo fa tornare sempre nella stessa posizione.

Un deviatore o un interruttore, invece, una volte schiacciato cambia "fisicamente" posizione (tipo alzato o abbassato, non so se ho reso l' idea)

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente ho trovato 10 minuti per fare qualche foto.

Allora, attualmente ho questi pulsanti montati un po' ovunque (L4005):

http://imgur.com/OYmzA

http://imgur.com/lLHdj

Quando li premo, tornano nella posizione originale e la luce, alternativamente, sfuma verso acceso o spento. Inoltre se tengo premuto posso regolare la luminosità e fermarla nel momento in cui rilascio.

Ora, ipotizzavo che i dimmer fossero quelli. Ho sostituito con i medesimi collegamenti uno di quelli con questo deviatore (L4003):

http://imgur.com/NZVuf

http://imgur.com/oTBL2

Ridato corrente e "cliccato": cosa succede? Succede che le luci vanno in loop, sfumano verso l'intensità massima, poi si spengono e poi si riaccendono e così via. Il fatto che l'effetto del dimmer esista anche con un deviatore a normale mi fa pensare che in realtà il dimmer è da un'altra parte.

Che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che l'effetto del dimmer esista anche con un deviatore a normale mi fa pensare che in realtà il dimmer è da un'altra parte
esatto, infatti quello che hai sostituito NON è un dimmer, ma un semplice pulsante, il dimmer che hai è di quelli che si possono sotituire con un relè, ma qui la cosa si complica..

prima di tutto rimetti a posto i pulsanti com'erano e poi cerca con pazienza in tutte le scatole di derivazione il dimmer, dovrebbe presentarsi sotto forma di uno scatolotto in cui arrivano i fili dei pulsanti e quelli delle lampade, quando lo trovi per prima cosa fai una foto dove si vedano bene quali fili sono collegati dove..

quando l'hai fatto puoi soctituire il dimmer con un relè, ma di questo ci occuperemo in seguito..

ps: come hai fatto a "mantenere i medesimi collegamenti" visto che i deviatori hanno un morsetto in più????

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate...potrei unirmi alla discussione visto che ho lo stesso identico problema di calbo?! Purtroppo avevo aperto un thread qualche giorno fa ma nessuno mi ha risposto... io ho individuato il dimmer incriminato e volevo sapere con quale relé lo potrei sostituire...

Ecco il dimmer: http://www.relco.it/italiano/catalogo/10/2010/294.pdf

Grazie in anticipo...

p.s. [at]calbo prova a cercare una scatoletta nera. Da me era stata inserita insieme agli interruttori. Ti esprimo tutta la mia solidarietà :)

Modificato: da edgerald
Link al commento
Condividi su altri siti

Sapevo che alla fine prima o poi quella scatoletta dietro la libreria sarebbe tornata utile.. comincio a cercare da quelle libere da mobili, sperando in bene! Ne ho una in particolare che sembra un pannello dell'enterprise, vi posterò qualche foto, si sa mai che si scopra qualcosa di interessante lì dentro..

Grazie per il momento!

[at]MeM-93: il pulsante che ho smontato aveva solo due fili collegati

[at]edgerald: spero che anche tu possa risolvere il problema!

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

La sostituione di un dimmer con un relé, è una operazione abbastanza semplice, fondamentalmente hanno tutti lo stesso sistema di azionamento ed agiscono sul carico allo stesso modo. L'unico accortezza che ritengo utile tenere in considerazione, è quella di non ostinarsi al voler sostituire un dimmer con un relé interruttore di tipo elettronico (quelli silenziosi) oppure con un modello Finder 27.21, sarebbe un'operazione non impossibile......ma quasi.......bisognerebbe cambiare i collegamenti di tutti i pulsanti.

La soluzione ottimale, più rapida e quella che permetterebbe di fare l'operazione solo mettendo mano nella cassetta di derivazione dove è installato il dimmer, potrebbe essere quella di sostituire l'apparecchio incriminato, con un relé tipo il Finder serie 26 con la sola accortezza di dover portare un neutro diretto alla sua bobina.

Modificato: da Maurizio Colombi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 years later...
Tommaso Petrangeli
On 9/22/2011 at 9:10 PM, Maurizio Colombi said:

La sostituione di un dimmer con un relé, è una operazione abbastanza semplice, fondamentalmente hanno tutti lo stesso sistema di azionamento ed agiscono sul carico allo stesso modo. L'unico accortezza che ritengo utile tenere in considerazione, è quella di non ostinarsi al voler sostituire un dimmer con un relé interruttore di tipo elettronico (quelli silenziosi) oppure con un modello Finder 27.21, sarebbe un'operazione non impossibile......ma quasi.......bisognerebbe cambiare i collegamenti di tutti i pulsanti.

La soluzione ottimale, più rapida e quella che permetterebbe di fare l'operazione solo mettendo mano nella cassetta di derivazione dove è installato il dimmer, potrebbe essere quella di sostituire l'apparecchio incriminato, con un relé tipo il Finder serie 26 con la sola accortezza di dover portare un neutro diretto alla sua bobina.

Ciao,

riesumo questo post poichè dovrei sostiuire un “multifunction dimmer” finder con un normale relè di accensione/spegnimento. Attualmente la lampada si comanda da 3 pulsanti.

la domanda è: mi potreste guidare nella scelta del relè e nella fase collegamento?

allego foto dell’attuale collegamento del dimmer.

 

grazie

06BA3DEB-10A7-4156-B949-AC705E387D0A.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessandro_portaluppi

Se devi sostituire quel tipo di dimmer con uno nuovo sempre Finder è in commercio il 15.71 che arriva fino a 200W ed è anche comandabile con il telefono. Anche come cablaggio è abbastanza semplice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...