Vai al contenuto
PLC Forum


Lampadine A Led E Lampadine A Risparmio Energetico - Comportamento anomalo quando collegato ad un Inverter.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti devo fare una premessa per far capire il mio problema:

Circa se mesi fa ho iniziato ad acquistare il materiale per costruirmi un piccolo impianto Solare che potesse alimentarmi tutta l'illuminazione della casa, quindi ho comprato Pannelli Solari, Batteria , Inverter da 500W della Kema e lampadine a Risparmio Energetico e a Led.

Nel frattempo che il mio progetto andava avanti, la prima cosa che ho subito sostituito sono state le lampadine di tutta la casa, quindi ho installato lampadine a Risparmio Energetico, tranne che in due stanze in cui ho messo delle lampadine a Led (Corridoio e Camera di mio figlio).

Le lampadine a Led sono di due tipologie differenti, in Corridoio sono 3 faretti da incasso da 3W con 3 led per faretto, mente in camera sono 3 lampadine multiled (36 led).

Fino a qui tutto ok, nel senso che con le lampadine collegate alla rete elettrica anno funzionato sempre alla perfezione.

Settimana scorsa ho finalmente ultimato l'installazione del mio impianto solare, quindi ho portato i cavi dell'inverter nel mio quadro dove con un commutatore ora posso scegliere se utilizzare l'inverter ho la rete per illuminare la casa.

E qui cominciano i problemi e nello specifico delle 3 lampadine a Led del Corridoio ora mi spiego:

Gia quando le accendo non si accendono subito fanno 3 o 4 lampeggi e poi si accendono (un informazione che magari serve è che il corridoio a 3 punti diversi da cui si possono accendere/spegnere le lampadine).

Se tengo spente queste lampadine e accendo tutte le altre funziona tutto alla grande.

Nel momento in cui ad esempio ho acceso le luci della sala a Risparmi Energetico e quelle del bagno sempre a Risparmio Energetico, vado ad accendere le famigerate lampadine a Led del coriridoio mi si spengono tutte le lampadine a Risparmio Energetico e quelle a Led del Corridoio Lampeggiano come fossimo in discoteca :senzasperanza: , sono andato a controllare l'Inverter in questa situazione di lampeggio e risulta essere in Fault :blink: . Nel momento in cui spengo queste lampadine a Led tutto torna normale.

Un altra informazione che può essere utile è che l'inverter è un Kema Power Onda sinusoidale modificata da 12V 500W Modello: HI50012.

Qualcuno gentilmente saprebbe spiegarmi quale potrebbe essere il problema. Io pensavo fosse qualcosa legato alla fase, però ho provato ad invertire i cavi che dall'inverter vanno all'impianto e non cambia niente.

Le altre lampadine a Led della Camera di mio figlio invece non mi danno questo genere di problema.

Un Saluto a tutti gli amici del Forum.


Inserita:

le lampade del corridoio funzionano direttamente a 230V o c'è un trafo? se c'è di che tipo è?

sei sicuro che le lampade siano collegate direttamente?

Inserita:

Che tensione immetti in casa attraverso il tuo impianto fotovoltaico? 12Vac, 12Vdc, 230Vac?

Qual'è la somma della potenza delle lampade a basso consumo?

Inserita:

Ho dato un occhiata alle caratteristiche del tuo inverter: eroga una tensione che va da 220Vac a 240Vac.

Secondo me il problema sta nell'Onda sinusoidale modificata che credo proprio non sia l'ideale per le lampade a basso consumo con alimentatori elettronici.

Prova a togliere le lampade a basso consumo e a sostituirle con le vecchie lampade ad incandescenza (attento a non superare la potenza disponibile).

unattimoesonosubitodalei
Inserita:

Il problema, come ti hanno giustamente detto, è nell'inverter a onda sinusoidale modificata.

Devi sostituirlo con uno ad onda sinusoidale pura. <_<

Scusa quanti pannelli e di che potenza hai montato? Che batterie hai messo? Quanti ti è costato ?

Inserita:

Vi ringrazio per le vostre celeri risposte, ma sono riuscito a risolvere il problema grazie all'utilizzo di un oscilloscopio che mi è stato prestato :thumb_yello: ho fatto la bellissima scoperta che l'inverter di marca che reputavo più affidabile di un anonimo inverter cinese, invece che tirarmi fuori tensione a 50 Hz, buttava fuori tensione a 60 Hz da qui tutti i problemi elencati.

Infatti ho provato a collegare un ventilatore e faceva un rumore infernale si sentiva propio che lavorava ad una frequenza sbagliata.

Risolto tutto sostituendo l'inverter con quello cinese, anche il ventilatore con questo funziona che è una meraviglia.

Adesso ho scritto al sito abbastanza famoso di energie rinnovabili che me l'ha venduto, e sentiremo cosa mi rispondono e se mi rispondono. Poi vi faccio sapere.

Per quanto riguarda l'impianto è un impianto autocostruito con due pannelli fotovoltaici da 200 Wp acquistati su eBay insieme ad un regolatore di carica da 10 Amp, costo €.240, la batteria è una batteria per Camper da 100 A/h acquistata al centro commerciale costo €.69, e l'inverter fatidico è costato €.49, mentre l'inverter cinese è costato €.12.

Comunque con questa configurazione riesco tranquillamente ad accendere tutte le luci di casa consumo circa 340 Watt. Adesso il prossimo passo è mettere sotto inverter anche i televisori, ma aspetto prima di risolvere questa questione. :rolleyes:

Un Saluto a tutti è vi tengo informati.

del_user_155042
Inserita:
mentre l'inverter cinese è costato €.12
Occhio che non ti prende fuoco la casa :unsure:
Inserita:

Ok ho scritto al sito dove ho comprato l'inverte http://www.energiasolare100.it/ , e loro molto seriamente mi hanno risposto.

Quindi ora gli manderò l'inverter e speriamo me lo sistemino o sostituiscano.

Un Saluto a tutti gli amici del forum :rolleyes:

Inserita:

Rispondo a elab69:

Per quanto riguarda la tensione porto in casa la 220 che esce dall'inverter, nel quadro elettrico dove ho messo un deviatore a 2 posizioni per cui posso scegliere se usare la tensione di rete o quella dell'inverter.

Un Saluto a tutti

  • 2 months later...
Inserita:

RISOLTO :thumb_yello:

Mi hanno sostituito l'Inverter, questo funziona correttamente 220 Volt 50Hz e nessun tipo di problema con le lampadine.

Un Saluto e un augurio per un Buon 2012.

Carlo Albinoni
Inserita:

L'ideale sarebbe farsi un impianto in DC per le lampadine a bassissima tensione.

Purtroppo le lampadine in DC sono di difficile reperibilità ed anche costose (benchè siano prive del raddrizzatore...).

E' anche probabile che funzionino in DC anche quelle AC....

Inserita:
L'ideale sarebbe farsi un impianto in DC per le lampadine a bassissima tensione.

Purtroppo le lampadine in DC sono di difficile reperibilità ed anche costose (benchè siano prive del raddrizzatore...).

E' anche probabile che funzionino in DC anche quelle AC....

io ho fatto un lavoro simile in giardino, ho usato normalissimi faretti a led per 12V AC pagati 2€ l'uno, nessuno problema a funzionare in DC, unico "problemino" è che ho dovuto cablare i lampiocini con cavo da 2,5mmq per ridurre la cdt

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...