la.tigre Inserito: 11 gennaio 2012 Segnala Inserito: 11 gennaio 2012 Salve, a tutti vorrei un consiglio, mi trovo alle prese in un'appartamento singolo su due livelli. Da fuori la casa sarà incassato il contatore enel(3kw), poi salita una piccola scala nell'ingresso della sala da pranzo c'è un centralino da cui si smistano altre due linee;una per un quadretto posto in cucina e l'altra per il piano superiore. Avrei pensato di collegare un mt da 25A curva C nel vano del contatore per proteggere la montante sino al primo quadro della sala,in cui posiziono un differenziale magnetotermico da 25A AC con idn 0,03 con a valle un mt 10A per le luci generali del primo piano e un mt16A per la linea prese primo piano,poi sempre nello stesso centralino un 'altro differenziale magnetotermico da 25A con i mt 10 e 16A per il piano superiore, garantendo così una protezione orizzontale per i due livelli. Per quanto riguarda il quadretto posto in cucina(primo piano) pensavo di dedicare un differenziale magnetotermico 16A AC idn 0,03 per ogni utensile(forno,lavastoviglie e prese generali cucina).Quest'ultimi tre sempre collegati in orizzontale con gl'altri due(differenziali) del primo quadro. Mi piacerebbe conoscere un vostro parere e se stò commettendo qualche errore. Grazie.
MeM-93 Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 Mi piacerebbe conoscere un vostro parerenon male; io però farei diversamente:1) dividerei con i differenziali il tutto in: -prese -luci -cucina (autoriarmante)2) poi con i megnetotermici (a valle dei differenziali) divederie i prese e luci in 1° e 2° piano3) infine metterei nel quadro della cucina un MT per ogni elettrodomesticose possibile metterei il quadro del secondo piano al secondo piano (è scomodo scendere al buio se scatta il differenziale)
la.tigre Inserita: 11 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 In alternativa al differenziale autoriarmante se volessi metterne uno tradizionale generale per la linea della cucina con a valle i rispettivi magnetotermici,cosa mi consiglieresti uno di tipo AC o uno di tipo B? visto che saranno collegati forno , piano cottura, e lavastoviglia. Grazie ciao buona serata.
MeM-93 Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 In alternativa al differenziale autoriarmante se volessi metterne uno tradizionale generale per la linea della cucina con a valle i rispettivi magnetotermici,cosa mi consiglieresti uno di tipo AC o uno di tipo B?non mi intendo di caratteristiche d'intervento degli interruttrori (so cosa sono ma non so quale sia la più adatta); non disperare, sicuramente arriverà in tuo aiuto qualcuno più ferrato...ps: ti consiglio di usare l'autoriarmante (anche se costa di più) perchè se dovesse scattare in tua assenza non rischi di trovarti con il frigo staccato ed il suo contenuto da buttare
Carlo Albinoni Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 (modificato) In alternativa al differenziale autoriarmante se volessi metterne uno tradizionale generale per la linea della cucina con a valle i rispettivi magnetotermici,cosa mi consiglieresti uno di tipo AC o uno di tipo B? visto che saranno collegati forno , piano cottura, e lavastoviglia. Grazie ciao buona serata.Ti consiglio un differenziale di tipo A "immune ai disturbi" (es. tipo APR di ABB, HPI di BTicino, SI di Schneider, IR di Gewiss,..ecc).ps: ti consiglio di usare di usare un differenziale immune ai disturbi perchè dopo anni di esperienza posso assicurare che sono efficacissimi contro gli scatti intempestivi e costano meno di un autorichiudenteSe vuoi l'autoriarmo mettilo in "più" ma a mio avviso non è necessario. Modificato: 11 gennaio 2012 da Carlo Albinoni
MeM-93 Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 non disperare, sicuramente arriverà in tuo aiuto qualcuno più ferrato... mi riferivo giusto a Carlo, e puntualmente è arrivato! grazie Carlo, stavo annaspando...
la.tigre Inserita: 12 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 Grazie Carlo grazie Mem. Solo un'ultima domanda se decidessi di mettere il differenziale al piano superiore con i rispettivi mt dovrei necessareamente proteggere la linea montante? così da creare una protezione di tipo verticale oppure basta il mt che metterò nel contatore enel per proteggere tutta la montante dal 1p al 2p.Se no dovrei mettere un selettivo generale dal basso .
MeM-93 Inserita: 12 gennaio 2012 Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 se metti nel quadro del 1° piano un MT generale puoi consideralo come protezione del montante che va al piano superiore
la.tigre Inserita: 13 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 (modificato) ok grazie adesso ho le idee un pò più chiare grazie ai vostri consigli. Ora sono sicuro di effettuare un buon lavoro. Ciao buona serata. Modificato: 13 gennaio 2012 da la.tigre
power-nrg Inserita: 16 gennaio 2012 Segnala Inserita: 16 gennaio 2012 Senza offesa, ma a mio avviso c'è da sistemare meglio alcune cose...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora