Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Subacqueo


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti,

come si può eseguire un impianto subacqueo?

dovendo fare un impianto in un lago, con profondità di circa 10mt per una lunghezza di 2000 metri, portare la 230Vac, la 110Vac, e cavi dati (cat 5). il mio quesito riguarda la posa. come si fa di solito? è fattibile mettere i cavi dentro un tubo e poi zavorrarlo al fondo, oppure infilarli dopo? considerando che l'impianto si estende per 2000 metri, con delle postazioni ogni 500 metri, quindi da infilare sarebbero 500 metri alla volta.

se il tubo viene fissato ai due estremi fuori dall'acqua, e al centro tocca il fondo con zavorra (penso a un tubo di polietilene) potrebbe essere possibile anche infilarlo dopo (con opportuno traino ecc) per una lunghezza di 500 metri?

c'è qualcuno che sa come è meglio fare? o anche opinioni?

grazie

roberto


Maurizio Colombi
Inserita:

Posi i cavi direttamente!

Come faresti a "tirare" 500 metri di cavo in un tubo?

A cosa servirebbe il tubo?

:)

Inserita:

Va bene per i cavi a 230 e 110 volt ma 2 km per un cado dati Cat5 non sembrano un pochino troppi??? :smilie_nono:

la regola dice max 90 mt.

Inserita:

il cavo dati potresti pensare di sostituirlo con una fibra ottica e risolvi i problemi di lunghezza

ciao

Inserita:

ciao,

quindi il cavo direttamente in acqua senza tubo? che cavo si usa in questo caso? sigla? quindi anche fibre ottiche e cavo dati direttamente in acqua.

per il discorso del cavo dati, vogliono un cavo cat 6 ma non credo che sia una rete normale, c'è scritto CAN bus quindi presumo che lo usano in altro modo non me ne intendo molto di reti dati.

ci sono anche le fibre ottiche da mettere.

non è un carico potente, c'è da portare l'alimentazione per 4 prese a 230 e a 110, solo che la distanza è lunga, il calcolo lo fa la caduta di tensione. ci vuole un 10 o 16mmq.

allora Maurizio il cavo posato così senza tubo?

ciao

grazie

Inserita:
non è un carico potente

Quanti Kw?

Ok 4 prese ma cosa servono? vengono usate tutte insieme?

16mm mi sembrano pochini...così a naso...anche per pochi kw date quelle distanze

Inserita:

E utilizzare dei pannelli fotovoltaici con batterie e inverter per generare sul posto la 230V?

Inserita:

ciao

si avevo pensato di mettere dei pannelli, ma è da valutare bene, se c'è una settimana di nuvole mi si scarica tutto.

per la potenza del carico non c'è scritto, perdonatemi, c'è scritto solo che vogliono le prese, poi cosa ci attaccano non so ancora. devo sentire.

ma il mio quesito era soprattutto sul tipo di cavo e il tipo di posa.

ciao

roberto

Maurizio Colombi
Inserita:
allora Maurizio il cavo posato così senza tubo?

Mah....solo per esempio, non sono correttamente informato sulla tipologia di cavi speciali, abbiamo alimentato una pompa di ricircolo galleggiante al centro di un bacino.......e lo abbiamo fatto con del volgarissimo FG7! Ha resistito per circa 6 / 7 anni, poi hanno rimosso la pompa!

Inserita:

L'FG7 è adatto per posa interrata e anche per ambienti bagnati, ma non sarebbe proprio indicato per la posa sommersa continua, anche se come ti ha potuto testimoniare Maurizio, dal lato pratico dovrebbe sopportare piuttosto bene i reumatismi dovuti all'acqua permanente.

Un cavo sicuramente adatto per posa sommersa continua è L'H07RN8-F da non confondersi con l'H07RN-F il quale non è adatto ne per posa subacquea ne per posa interrata protetta.

Inserita:

ciao e grazie,

allora sono d'accordo anche io metterei solo il cavo steso sul fondale, cavo del tipo per immersione continua ovviamente.

ma nella specifica c'è scritto testuale: a partire dal punto prestabilito a centro lago occorrerà stendere tubazioni in pvc (per protezione meccanica) zavorrate con appositi manufatti prefabbricati in calcestruzzo per l'infilaggio e cablaggio dei cavi di rete ed alimentazione FM.

ora io da questa descrizione capisco che il cliente vuole le tubazioni in pvc zavorrate sul fondale, ma secondo voi? come si fa a infilarle dopo a tratte da 500 metri?

ciao

roberto

Inserita:

Metti dei pozzetti e ti fai qualche immersione. :superlol:

Sei tu il tecnico, non il cliente!!!

Inserita:

già peccato che la specifica l'abbia scritta un membro della commissione impianti di un ordine degli ingegneri (non dico quale ordine), quindi non penso che sia l'ultimo degli stupidi.

è per questo che mi vengono tutti sti dubbi sulla posa!

ma io vorrei solo sapere se qualcuno ha avuto esperienza di una posa subacquea e cosa ha usato e come ha fatto. tutto qui.

si tratta di una valutazione economica preliminare, è chiaro che poi si andrà a vedere bene nel dettaglio le norme e tutto.

grazie ciao

roberto

Inserita:

Ciao, certo che su questo sito si trova ogni tipo di problema! Ma non è che il lago, essendo magari artificiale, venga riempito dopo aver eseguito i lavori? Altrimenti mi viene in mente che si potrebbe montare il tutto da una imbarcazione e poi mandare il cavo a fondo. Senza chiaramente dover necessariamente andare in immersione stile sub! Ma i carichi da collegare rimangono a riva giusto? Informati meglio può darsi ti arrivino così maggiori e più dettagliate info!

Inserita:

ciao, no no i carichi sono in mezzo al lago, profondo una decina di metri, sono delle torrette tipo quelle per il rilevamento tempi delle gare di canottaggio o altre gare, queste torrette devono essere dotate di prese da 16A e sono ogni 500 metri.

il lago è già pieno di acqua

io potrei anche infilare i cavi in tubi da 12 metri alla volta e poi saldarli assieme (polietilene) e poi buttare tutti i 500 metri sul fondo, ma se poi un domani serve un altro cavo? e poi se ci sono i cavi che sono fatti apposta per la posa marina è proprio per evitare l'infilaggio credo no?

anche perchè questa operazione ha un costo notevole, è questo il problema. mentre posare i cavi sul fondo è molto più economico, naturalmente anche i cavi posati sul fondo saranno fissati a dei corpi morti dal sub ma è comunque molto meno gravoso.

il costo non è il sub, il sub dovrà fare anche altre operazioni per le strutture ecc, ma l'infilaggio dei cavi richiede molto tempo e a me sembra inutile, per questo chiedevo se qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere

ciao

roberto

Inserita:
Un cavo sicuramente adatto per posa sommersa continua è L'H07RN8-F da non confondersi con l'H07RN-F il quale non è adatto ne per posa subacquea ne per posa interrata protetta.

pero' vi è da dire che il cavo H07RN-F si puo' usare per collegare le pompe sommerse

Inserita:

Ti sbagli

Anche per le pompe sommerse si deve usare l'H07RN8-F.

Chi ti ha detto che si può usare l'H07RN-F? il fornitore di materiale elettrico?

I fornitori basta che vendano e molti non sanno nemmeno che esiste un cavo che si chiama H07RN8-F.

Comunque guarda le caratteristiche tecniche dei 2 cavi e capisci ance da solo la differenza.

Inserita:

ciao

allora c'è l'H07RN8-F che va bene fino a 10 metri e non ha la calza di protezione e ha come classe 450/750Vac. può aumentare la classe d'isolamento fino a 1000V se posato dentro tubazione, giusto? il fatto che non ha la calza di protezione meccanica però mi porta verso il prossimo cavo...

cavo della aristoncavi RG7OEFE 0,6/1kV per posa marina che ha anche la calza di protezione in acciaio, ma non riesco a trovare i prezzi. questo ha come classe 0.6/1kV.

che voi sappiate, esistono delle prese tipo CEE interbloccate e con fusibili a 230V con grado di protezione IP68?? io trovo solo IP67!

ciao e grazie

roberto

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora; un piccolo consiglio spassionato: riunisci i

membro della commissione impianti di un ordine degli ingegneri
e mostra loro che ha scritto un sacco di castronerie!

E' una persona normale, magari alle prime armi, che non sa nemmeno cosa voglia dire realizzare una cosa del genere......non che io lo sappia, ma fatti spiegare come riuscirebbe ad infilare una tratta di cavo senza pozzetti? Come farebbe a mettere i pozzetti in fondo al lago? e cosa se ne farebbe di una serie di pozzetti in fondo a lago? Ma soprattutto cosa se ne farebbe di una presa interbloccata con fusibili........resistente all'immersione?

Prova a parlarne apertamente con lui, e magari con il committente, sono del parere che si troverà una soluzione alternativa! :)

Inserita:

buongiorno,

Maurizio hai ragione, stamattina chiamo ed espongo tutto.

per quanto riguarda le prese, non esistono, non le ho trovate nel catalogo gewiss, e poi come dici tu a che servono?

poi vi faccio sapere

grazie

ciao

roberto

Inserita:
Ti sbagli

Anche per le pompe sommerse si deve usare l'H07RN8-F.

sul sito della trivenetacavi vi è scritto che si puo' usare,poi non so se è vero.almeno credo di avere capito cosi.

ciao

Inserita:

allora dopo la chiamata:

le prese vanno bene quelle "tipo le torrette dei porti" (che sono IP67). anche palazzoli che fa il settore navale non arriva oltre IP67, certo.

per i cavi "noi abbiamo esposto un'idea, noi pensavamo di usare un tubo con un taglio longitudinale e posare i cavi e il tubo insieme sul fondale".... "ma è solo un'idea, voi fate la vostra proposta"....

dovrei tagliare un tubo longitudinalmente per 2km?

mah io metto il cavo sul fondale e basta.

ciao

grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

Non me ne vogliano gli iscritti alle categorie che andrò a toccare, ma di architetti e di ingegneri che .......

noi abbiamo esposto un'idea, noi pensavamo di
ne abbiamo fin sopra ai capelli. La tecnica del "far bene un lavoro" la si acquista dopo anni ed anni di esperienza passata sul campo di battaglia, che sono ben diversi dagli anni ed anni passati sui banchi di scuola, ma questo vale per tutti. Lo vediamo dai colleghi che si piantano davanti ad una deviata fatta con tre fili dello stesso colore, ad un circuito elettrico fatto con fase e neutro di colori diversi dai canonici nero-marrone-grigio e blu......tanto per fare alcuni esempi. Bisogna sempre prendere "con le pinze" le affermazioni MOLTO strampalate scritte sui capitolati d'appalto, valutando nel migliore dei modi quello che è giusto (possibile) da realizzare e quello che non è giusto (impossibile o inutile) da realizzare.

Pagliardo, ti ammiro molto per la decisione che hai preso:

io metto il cavo sul fondale e basta
mantieni le tue opinioni e confrontati con chiunque!

Se arrivasse uno che ti ruba il lavoro perchè propone un'opera realizzata con le direttive che hai citato.....credimi, è stato meglio perderlo quel lavoro!

Inserita:
sul sito della trivenetacavi vi è scritto che si puo' usare,poi non so se è vero.almeno credo di avere capito cosi.

ciao

Anche Triveneta Cavi afferma che per le pompe sommerse si può usare l'H07RN8-F e non l'H07RN-F
Inserita: (modificato)
già peccato che la specifica l'abbia scritta un membro della commissione impianti di un ordine degli ingegneri (non dico quale ordine), quindi non penso che sia l'ultimo degli stupidi.

è per questo che mi vengono tutti sti dubbi sulla posa!

Io non sono certo esperto di eletrotecnica ma qualche rete dati l'ho fatta. Una cosa da non fare mai in nessun caso e far correre un cavo lan affiancato ad un cavo di alimentazione elettrica. Inoltre, non sò che uso ne faranno ma a mio avviso devi prevedere più di qualche ripetitore per rigenerare il segnale perchè sei di molto fuori dalle lunghezze massime ammesse.

Domanda: Con una rete wireless non ce la fate ?

Modificato: da AttilioF

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...