Vai al contenuto
PLC Forum


Gruppo Elettrogeno Collegato All'impianto Di Casa - stacca il differenziale nel passaggio gruppo/rete


franco_porzio

Messaggi consigliati

Come si collega un differenziale a monte del gruppo..??
Hai il gruppo elettrogeno,in parallelo alla linea protetta dal differenziale.

Quindi quando manca il servizio Enel,subentra il gruppo.Hai in questo caso,la tensione,che si ferma,sui morsetti di uscita dsell interruttore diff.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • franco_porzio

    25

  • del_user_155042

    16

  • remo williams

    12

  • fradifog

    5

Hai il gruppo elettrogeno,in parallelo alla linea protetta dal differenziale.

Quindi quando manca il servizio Enel,subentra il gruppo.Hai in questo caso,la tensione,che si ferma,sui morsetti di uscita dsell interruttore diff.

Questo però non è il mio caso in quanto l'avviamento del gruppo è manuale cosi come la commutazione.

Basta staccare il generale dell'impianto enel:differenziale,magnatotermico?

Io volevo dire,commutare enel,ma lasciando il circuito aperto.

Questa prova sinceramente non l'ho ancora fatta, proverò a staccare il carico e poi effettuare la commutazione.

Però mi viene un dubbio: Dal momento che la tensione che mi entra nel mt/diff 1p+n la prelevo da una presa del gruppo tramite una spina blu industriale 220 volt 16 amper, non vorrei che sulla spina ci siano le polarità invertite, cioè sul magneto-termico/differenziale sul morsetto del neutro anzichè entrare con il neutro non vorrei entrare con una fase....

In questo caso potrebbe essere la causa del problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo però non è il mio caso in quanto l'avviamento del gruppo è manuale cosi come la commutazione
La mia era una risposta a bypass...

In questo caso potrebbe essere la causa del problema?

Potrebbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volutamente Anonimo

Il gruppo non ha nessun altro collegamento verso la rete? (ausiliari ecc ecc).

Quando fai la commutazione ti fermi un attimo sullo 0? o la fai velocemente da gruppo a enel?

Quando fai la commutazione il gruppo e' ancora in rotazione?

Modificato: da Volutamente Anonimo
Link al commento
Condividi su altri siti

Il gruppo non ha nessun altro collegamento verso la rete? (ausiliari ecc ecc).

No. il gruppo mi alimenta l'abitazione quando manca Enel oppure lo uso ad isola per degli elettro-utensili ma in quest'ultimo caso il gruppo è fisicamente scollegato dall'impianto dell'abitazione (per capirci quando lo uso ad isola scollego fisicamente la spina che mi porta tensione prima al magneto-termico/differenziale 1P+N e poi al commutatore di linea)

Quando fai la commutazione ti fermi un attimo sullo 0? o la fai velocemente da gruppo a enel?

Mi fermo sempre qualche secondo sullo 0 prima di passare alla rete

Quando fai la commutazione il gruppo e' ancora in rotazione?

Si...se il gruppo è fermo il problema non si presenta.

Comunque appena riuscirò (quindi non prima di qualche giorno) controllerò le polarità sulla spina e vediamo....

Certo è una cosa abbastanza anomala!

Modificato: da franco_porzio
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
Hai il gruppo elettrogeno,in parallelo alla linea protetta dal differenziale.

Quindi quando manca il servizio Enel,subentra il gruppo.Hai in questo caso,la tensione,che si ferma,sui morsetti di uscita dsell interruttore diff.

Grazie e il carico (la lampadina) dove si collega, e come viene protetta la linea quando preleviamo dal gruppo..?? grazie ancora.. Modificato: da bypass
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie e il carico (la lampadina) dove si collega, e come viene protetta la linea quando preleviamo dal gruppo..??
Chiedo scusa,mi sono espresso male.

Palesemente,il differenziale,non protegge nulla in quel caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho verificato le polarità e sono corrette :-(

pensavo dal momento che il magnetotermico che scatta è un C16 con un potere di interruzione di 6ka di provare a sostituirlo con un curva D magari con un potere di interruzione maggiore?

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volutamente Anonimo

Sei in grado di discriminare se l'interruttore che scatta, scatta per magnetica o per differenziale?

comunque se io dovessi fantasticare qualcosa di assurdo, l'unica ipotesi che mi viene da pensare e' una sovratensione sull'insersione della rete enel.

Ovvero ai capi del commutatore si trova il 220V di enel e il 220V del ge sfasati di 180° e questa sovratensione (ma sarebbero solo 440v). .forse produce lo scatto intempestivo del diff?

Sei sicuro che il commutatore sia bipolare? perche' se il commutatore fosse unipolare il guasto si spiega bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, quando l'interruttore scatta scatta sia la parte magnetotermica che la parte del differenziale (quando vado a riarmarlo devo riarmare prima il differenziale e poi la leva del magnetotermico).

Che il deviatore è un bipolare ne sono stra-sicuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si quando effettuo la commutazione rete/gruppo il gruppo è avviato e produce tensione e non scatta nulla. E' quella la cosa strana! il problema si verifica solo quando effettuo la manovra inversa cioè gruppo/rete...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ora come ora per evitare questo problema quando efefttuo la commutazione gruppo/rete faccio cosi:

Apro il differenziale/mt 1p+n ad 16 amper a valle del gruppo (quindi per un attimo lascio casa al buio...) poi sposto il commutatore bipolare dalla posizione gruppo alla posizione rete fermandomi alcuni secondi sullo 0 centrale.

Se effettuo la commutazione sul commutatore da gruppo a rete (con pausa sullo 0) senza prima aprire il magnetotermico del gruppo, appena porto il commutatore su rete scatta il magnetotermico/differenziale a valle del gruppo...

Adesso quello che vorrei capire è si tratat di uno scatto intempestivo oppure no? perchè nel primo caso non mi preoccupo più di tanto in quanto la cosa si risolve, nel secondo invece la cosa si complica.

Tu come ti muoveresti in questo caso per risolvere il problema?

potrebbe dipendere dalla curva del magnetotermico o dalla corrente di interruzione (anche se dubito in quanto si apre anche la parte differenziale...) Oppure dal centrostella del gruppo collegato alle masse di casa?

Non sò più cosa pensare, mi dispiacerebbe spendere soldi per magnetotermici/differenziali per poi non risolvere il problema...

Modificato: da franco_porzio
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
pensavo dal momento che il magnetotermico che scatta è un C16 con un potere di interruzione di 6ka di provare a sostituirlo con un curva D magari con un potere di interruzione maggiore?

Cosa ne pensate?

Non c'entra assolutamente nulla ,sei fuori strada.

Sposta questo benedetto MTD da 16 A a 20 centimetri dal commutatore e fai lo scambio Gruppo-Enel.

Se salta ancora il MTD 16 A, cambia il COMMUTATORE.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok appena ho un attimo di tempo provo...anche se sono sincero sono perplesso, a questo punto mi conviene toglierlo proprio avendo un mtd 32A a bordo gruppo visto che attualmente l'mtd da 16 A è all'inizio del montante vicino al gruppo (dentro al garage) e il commutatore al fondo, in un centralino posto sotto al contatore distante circa un 10 mt.

A questo punto se il problema fosse questo potrei escludere l'mtd da 16 A dal momento che il montante rimarrebbe protetto dal mtd 32A a bordo gruppo...

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
A questo punto se il problema fosse questo potrei escludere l'mtd da 16 A dal momento che il montante rimarrebbe protetto dal mtd 32A a bordo gruppo...

si puoi togliere il MTD da 16A (0,03 A) sempre se

il montante rimarrebbe protetto dal mtd 32A a bordo gruppo.

Ma questo non risolve il problema differenziale .Problema che secondo me si sposterà sul differenziale a bordo gruppo (MTD 32A )

Link al commento
Condividi su altri siti

remo williams
Se effettuo la commutazione sul commutatore da gruppo a rete (con pausa sullo 0) senza prima aprire il magnetotermico del gruppo, appena porto il commutatore su rete scatta il magnetotermico/differenziale a valle del gruppo...
....Ma questa operaziuone tu,la fai senza tensione?

PS.

Metti in essere i consigli di bypass.

Sono curioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

franco_porzio
Inserita: (modificato)
....Ma questa operaziuone tu,la fai senza tensione?

No in tensione....!!! e scatta l'mtd C16 a valle del gruppo.

Se invece spengo il gruppo, oppure seziono la sua linea in uscita, (per capirci faccio in modo che al commutatore bipolare non arrivi tensione dal gruppo) non scatta assolutamente nulla.

Praticamente per capirci: quando si presente il difetto c'è tensione sia enel sia del gruppo... però perchè il problema si verifica solo nello scambio gruppo/rete?? e mai quando eseguo rete/gruppo (anche se c'è tensione su entrambi)???

Questo non capisco!

Comunque proverò i consigli di bypass appena riesco (purtroppo non è una cosa cosi immediata)

Bypass ma scusa una cosa: tecnicamente parlando cosa cambierebbe spostando l'mtd 16 a a 20 cn dal commutatore come dici di fare?

Modificato: da franco_porzio
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_155042
tecnicamente parlando cosa cambierebbe spostando l'mtd 16 a a 20 cn dal commutatore come dici di fare?

spostando il MTD 16 A a 20 cm dal commutatore ,lasciamo probabili accoppiamenti capacitivi ,guasti a terra ,ecc ecc ... del cavo a monte del MTD16 A e non più a valle. Questo differenziale a valle rimane " pulito"

Se questo differenziale salta ancora (scambio Gruppo - Enel) ,con il commutatore subito a valle,allora il problema è il commutatore ( non ha sincronismo nello scambio). Se il differenziale non salta più(MTD16A) e con lui neanche il differenziale a borgo gruppo (MTD 32A),il problema è il differenziale MTD 16A. Se non salta MTD 16 A ,ma salta solo il MTD 32 A a bordo gruppo,allora il problema è il montante gruppo o quello enel, bisogna controllare come viaggiano questi cavi.

e mai quando eseguo rete/gruppo
perché in questo caso hai solo una fonte attiva Modificato: da bypass
Link al commento
Condividi su altri siti

franco_porzio
perché in questo caso hai solo una fonte attiva

Non è esatto perchè io la verifica l'ho fatta con il gruppo che erogava tensione, ma allo stesso tempo avevo presenza enel quindi avevo 2 fonti attive ma nello scambio rete/gruppo non scatta nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Ciao, precisa se scatta per intervento differenziale o megnetotermico e dicci se è un blocco differenziale o se sono magnetotermico e differenziale separati, prima di continuare...

Link al commento
Condividi su altri siti

franco_porzio

Ciao bentrovato, Nel momento in cui eseguo la commutazione gruppo/rete lui scatta e trovo disarmata sia la parte termica cosi come la levetta del differenziale, quindi sembra che scatti per intervento differenziale. l'apparecchio è un blocco unico mt C16 6ka e diff tipo AC 0.03 A

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...