galla Inserito: 27 agosto 2008 Segnala Inserito: 27 agosto 2008 Salve a tutti, 1° post sull'argomento che faccio quindi prima vedo se ho le idee in chiaro...allora: i sistemi knx hanno una trasmissione dati unicamente tra "ingresso" e "uscita" con la possibilità che un "ingresso" invii segnali a più "uscite" per realizzare scenari.su questi bus è possibile inserire un "homeserver" che è in grado di visualizzare lo stato del sistema e per esempio mandare sms, visualizzare in internetadesso arrivano le domande:questi home server sono in grado di pilotare le uscite bypassando le entrate?oppure esempio un regolatore ambiente (sembra) dia solo il segnale alla sua rispettiva uscita di accendere o spegnere il riscaldamento, ma sul bus si puo leggere la temperatura??e poi:tramite un plc, per esempio esistono i wago o i beckhoff, si può indirizzare TUTTE le entrate dei bus knx in modo da poi avere le uscite in modo classico di un plc.Pero per esempio se non ricevo la temperatura già perdo un dato importante...bene per il momento (penso) sia tutto.... spero che le risposte aiutino me e magari anche qualcun'altro interessato a impianti del genere!grazie
Del_user_100236 Inserita: 31 agosto 2008 Segnala Inserita: 31 agosto 2008 KNX è perfettamente in grado di gestire la temperatura.Puoi sapere:Temperatura ambiente,Temperatura di Set point,Temperatura dell'acqua in circoloPercentuale di regolazione della valvolaStato della valvolaVelocità di rotazione della ventolaModalità di lavoro del termoregolatore (Comfort, Stand-By, Notturno, Regime di Protezione)ecc. ecc.Mi pare sufficiente
galla Inserita: 8 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2008 Ottimo!ma... ho provato a guardare un datasheet (tebis con regolatore ambiente e 4 tasti) ma dice solo che comunica con l'attuatore per aprire e chuidere il rubinetto.. puoi darmi un esempio di regolatore che trasmette la temperatura? grazie!
Del_user_100236 Inserita: 9 settembre 2008 Segnala Inserita: 9 settembre 2008 Tutti i termoregolatori di Siemens, per esempio. Digiti "253" nel campo Search via order per reuperare il datasheet
galla Inserita: 9 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2008 mi sono letto i manuali... vediamo se ho capito.....se ho un sistema remoto (es internet) visualizzo le info che voglio tramite prog apposito e se voglio variare i valori non prendo il controllo dell'attuatore, ma mando i nuovi parametri al regolatore elui si occupa di attivare/disattivare l'attuatore...in questo caso avere un plc a monte non serve a tanto se la logica del regolatore fa tutto....quindi perché usare un plc?
Del_user_100236 Inserita: 10 settembre 2008 Segnala Inserita: 10 settembre 2008 Esatto.Un PLC è del tutto superfluo.
galla Inserita: 11 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2008 dove si possono trovare degli esempi di installazione?con controllo remoto?ai magari qualcosa che puoi condividere?grazie!
galla Inserita: 11 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2008 volevo editare il mio ultimo messagio ma non sono riuscito.. vabbe...volevo completarlo con questo appunto:ma se devo fare simulazione di presenza o per esempio abbassare le tapparelle in caso di temperatura alta (per esempio) li devo appoggiarmi a un plc?pensavo di usare un wago 750-849 con il 753-646 e dopo in cascata tutti i wago 750-xxx per le uscite luce e (forse) anche per i variatori...vale la pena?o esistono sistemi migliori (prezzo prestazione?)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora